Lombard Quell articol qì l'è scrivud in Lombard, cond l'ortografia Scriver Lombard.

La pax de Costanza la ciapa ol nom de la citaa indove, ol 25 de jœgn del 1183, l'è staita firmada de l'Imperador Federig Barbarossa e dei rapresentador de la Liga Lombarda, in seguet a la bataia de Legnan.

Ol tratad de pax sœ la Kaiserbrunnen a Costanza

Ol tratad Modifega

L'Imperador al recognossiva la Liga Lombarda e 'l dava tante concession ai so Cumun, qe i ciapava insé i dreits tirads vià de la Dieta de Roncaia (anc'pò i regalie). L'Imperador renonçava anc'pò a nominar dei podestaa, co'l recognosser i consoi nominads dei citadin, qe i duxiva però jurar-g fedeltaa e ciapar de luu l'investidura. In cambe i Cumun i se impegnavava a pagar un indeniz una tantum de 15.000 lire plu un tribut de 2.000 l'ann, ol foder (una tassa de pagar per mantegnir l'esercet imperial quand qe al passava ind el territore lombard), e la prerogativa imperiala de judegar in apell i question de una certa relevanza.


« Ind el nom de la Santa Trinitaa, noter Federig, per grazia del Signor Imperador dei Roman, [...] anc'pò se a'm duxiress e a'm pœderess punir durament i vosts delits, tamen a'm preferess governar ind la pax. Donca a'm conced a violtre, citaa de la Liga, i dreits regai [dreit de imponir i tasse, bater moneda, aministrar la justizia][1] e i vosts statuts per semper; çoè qe i reste tœts i dreits qe fina adess hii esercitad e esercitii [...] Ind i citaa pœdii continuar ogne lavor come hii fait fina adess, senza nost interdizion [...] »
(del Tratad de Costanza)[2]


Conseguenze Modifega

L'era un compromess qe al segnava la renonça a'l pian de domini assolut de Federig, mentre i Cumun i mantegniva (adess però cond una bas juridega) la so autonomia. L'è restait l'uneg recognossiment imperial dei prerogative dei cumun lombards, e donca l'è stait celebrad per secoi.[3]

Riferiments Modifega

  1. (IT) Silvio Paolucci, L'Ora di Storia 1, edizione rossa.
  2. (IT) Silvio Paolucci, L'Ora di Storia 1, edizione rossaa ed..
  3. (IT) Franco Cardini Marina Montesano, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, pag. 219 "Questo stato di cose dette luogo a metà sec. XII ai complessi rapporti fra il movimento comunale e l'imperatore Federico Barbarossa, il quale nelle due diete di Roncaglia del 1154 e 1158 aveva avocato a sé i regalia, i diritti pubblici (tra cui una quantità di dazi e di dogane, il libero esercizio delle quali era invece indispensabile alla circolazione delle merci e quindi alla prosperità cittadina e comunale), mentre dopo trent'anni di contese giuridiche e di aperte lotte armate, nel 1183, con la pace di Costanza, dovette adattarsi a riconoscere i Comuni inserendoli tuttavia nell'ordine feudale."

Bibliografia Modifega

  • (IT) G. Raccagni. Il diritto pubblico, la pace di costanza e i <<libri iurium>> dei comuni lombardi, in D. Quaglioni- G. Dilcher (eds), in Gli inizi del diritto pubblico, 2, da Federico I a Federico II, (Bologna-Berlin, 2008) 309-40.[1] Arqiviad qé: [2]
  • (IT) G. Raccagni. 'The teaching of rhetoric and the Magna Carta of the Lombard cities: the Peace of Constance, the Empire and the Papacy in the works of Guido Faba and his leading contemporary colleagues', Journal of Medieval History, 39 (2013), 61-79.
  • (IT) John Julius Norwich, Il Regno del Sole 1130-1194, Mursia, Milano 1971 (ed. orig.: The Kingdom in the Sun 1130-1194. Longman: Londra, 1970).
  • (IT) Manrico Punzo, Storia minima della fondazione di Alessandria - Papa Alessandro III / Federico Barbarossa - I due grandi rivali, in "Nuova Alexandria", III, n° 10, 1997.

Vox corelade Modifega

Ligam de fora Modifega