Lombard Occidental

Quel articul chì l'è scrivüü in Lumbard, cun l'urtugrafia insübrica ünificada.

El Frignanes a l'è un dialet de l'Emilian, parlaa in de l'Apenin mudenes.

Difüsiun Modifega

'Stu dialet a l'è parlaa in di desdot cumün di cumünità muntann del Frignano, de l'Appennino Ovest e de l'Appennino Est.

Carateristigh Modifega

 
«Il Frignanese è chiaramente distinto fra gli emiliani per alcune proprietà che lo assimilano ai dialetti lombardi. Ivi infatti troviamo i suoni ü e ž mancanti nella màssima parte degli emiliani. Meno frequente vi è l'elisione delle vocali, e tra queste solo alcune vèngono pronunciate aperte e prolungate in fine di parola. Ivi non troviamo èi, àu, òu propri del gruppo principale, nè molto meno il nasale èn, che il Modenese ed il Reggiano sògliono sostituire all'italiana desinenza ino; ed in vece vi troviamo in alla foggia lombarda»
(Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, pag. 203)

Al dì d'incö, cumpagn de tanti alter zonn emiliann, el son ü a l'esist pü, però. Inultra gh'è de savè che una quai parlada del Frignan, già che l'è vesina a la Tuscana, la gh'ha una quai inflüenza del pistuies.

El dialet de Fiumalbo Modifega

El cumün de Fiumalbo el gh'ha un dialet propi particular, perchè, vista la sua vesinanza cun la Pruvincia de Pistoia, el gh'ha di fort inflüenz tuscann. Anzi, se pò quasi dì che 'l sia un dialet tuscan, o un dialet emilian de transiziun o cunt una mota de trat cunservativ, che le fan vegnì quasi cumpagn del Venezian.

Esempi de lengua Modifega

La parabula del Fiö Trasun (dialet de Sestola) Modifega

 
Bernardino Biondelli Saggio sui dialetti gallo-italici, p. 235

Al gh'era un om ch'l'ava dü fió.
E al piü sgiovn 'd lor diss a sò padr: "Papà, dam la part dla roba che 'm toca!" e lü 'gh divis la sò roba.
E da lì a quaich dì, al fiól piü sgiovn, quando l'hai amüciaa tüt al sò, 's n'andò fura dla patria int un paes luntan; e quì al strüsciò tüt quel ch'l'ava, vivend int i bagord.
E dop ch'l'aì consümaa 'gni cosa, as fè una gran carestia in quel paes; e lü principiò a sentir la miseria.
Alora l'andò e s'ès miss con un citadin 'd quel paes, ch'al mandò int 'na sò vila, perchè al dass da mangiar ai porch.
E al desiderava d'ampirs la panza 'd quela gianda ch'i porcè mangiavn; e ngün gh'in dava.
Alora al tornò in sì e 's diss: "Quant garzon hen in cà 'd mè padr, ch'abondan 'd pan, e mì m'in stagh qui a mürir 'd fam!"
Torò sü e 's tornarò da mè padr es gh'dirò: Papà, i ho ofes Dii, e v'ho ofes vü;
Già en son più degn d'esser ciamaa vostr fiol; ma tolim cmud un di vostr garzon";
E al toss sü, es s'in vins da sò padr. E mentr ch'l'era ancamò da la lontana, sò padr al vist, es s'moss a misericordia, e corendgh incontra, al se 'gh bütò al col es al basò.
Al fiol agh diss: "Papà, i ho fat pcaa contr'al ciel e a la vostra presenza; e 'n son più degn d'esser ciamaa vostr fiol".
Al padr ciamò i servitor e al 'gh diss: "Prest, portà 'l piü bel abit, e vestìl; mtìgh un anel al did e 'l scarp in pee;
Condusì un vdel grass, amazzàl, mangien e fen invid;
Perchè 'st fiol l'era mort, e l'è tornaa in vita; al s'era pers, e l'è staa 'rcataa". E i den principi al banchet.
Al fiol piü grand l'era 'mò in campagna e, int al tornar a cà e avsinandas, al sintì di son e di bal.
E al ciamò un servitor e 'gh dmandò cosa gh'era 'd nuv.
E lü 'gh respos: ""L'è tornaa vostr fradel e vostr padr l'ha mazzaa un videl grass perch'l'è tornaa a cà san e svelt".
Al s'istizzì alora, es 'n vreva gnanch andar dentr'in cà; bsognò ch'vegnissa fura sò padr e ch'al prgassa.
Ma quel al 'gh respos es 'gh diss: "I hen tant an che 'v serv, e mai e v'ho dsübidii; e vü mai e m'hii daa un caurezz da mangiar con i mè amigh.
Ma 'dess ch'è vegnüü a cà 'st vostr fiol, ch'ha divoraa tüt al sò con del donn 'd mala vita, hii mazzaa un videl grass!"
Ma lü 'gh respos: "Fiol mè, vü e sii sempr con mì, e tüt quel ch'è mè l'è anch vostr;
L'era pò necessari star alegr e far banchet, perchè 'st vostr fradel l'era mort e l'è arsüscitaa; al s'era smarii e i l'han artrovaa".
Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, pag. 235

Una nuvela de Bucasc Modifega

 
Giovanni Papanti I parlari italiani in Certaldo p. 291
  • Fanano: Ev digh donca che int i temp del prim re 'd Cipr, dop la conquista fata dla Tera Santa da Gofredo 'd Buglion, l'aven ch'na gentil dona 'd Guascogna l'andò in pelegrinagg al San Sepolcr, da dov tornand, quand la fu arivaa in Cipr, la fu da cert birbon vilanament oltragiaa.
  • Fiumalbo: I digo donca che al tempo del primo re de Cipro, dopo che fu conquistaa Tera Santa, successe che una gran signora di Guascogna andò in pellegrinaggio al Santo Sepolcro. E tornando de là, arivada che la fu in Cipro, certi birbon i ghe ferno de la cosacce da non dire.
  • Pavullo: A degh donca che al temp dal prem re 'd Zipr, quand Gotifrè 'd Buglion l'avè fät la conquesta 'd Tera Sänta, a sucess ch'una sgnora 'd Guascogna l'andò in pelegrinazz al Sepolcr, e int al tornär, quänd la fu a Zipr, zert baron fotû i 'gh fèn violensa ed vilän.
  • Pievepelago: E digh donca ch'ai temp dal prim re 'd Cipro, dop al conquist dla Tera Santa fat da Gofred 'd Buglion, a sucess ch'una gentildóna 'd Guascogna l'andó in pelegrinagg al San Sepolcro, e artornand indree dlà, quand la fu arivaa a Cipro, cert canaje i 'gh fènane del porcarie da forca.
  • Sestola: E digh donca che ai temp dal prim re 'd Cipri, dop fat al conquist dla Tera Santa da Gofred 'd Buglion, a sucess che una gentildona 'd Guascogna l'andò in pelegrinagg al Sepolcr, dlà tornand arivaa a Cipri, da alcun scelerat òmën la fu vilanament oltragiaa.

Giovanni Papanti, Parlari italiani in Certaldo, 1875; de pag. 291 in pö

Vus curelaa Modifega