Dialett valsuganott
El Valsuganott l'è on dialett venet central, parlaa in de la Valsugana (Trentin).
Caratteristegh e diffusion
ModifegaEl Valsuganott el pò vess consideraa ona continuazion del Visentin in de la Provincia de Trent. L'è parlaa soratutt in de la zona de la comunità montana de la Valsugana e del Tesino (var a dì in de la bassa vall). Quella robba chì l'è sentida soratutt in de la zona del Tesino e in di borgh pussee gross (compagn de Borgo Valsugana, Roncegno e Ospedaletto), menter pussee che se va dent a la vall (a partì de Pergine Valsugana) a troeuvom di caratteristegh pussee proppi, o pussee vesinn a quell del dialett trentin. La zona tra Grigno e Tezze inveci la gh'ha on'influenza feltrina pussee forta.
Tra i caratteristegh pussee "valsuganott" a troeuvom:
- Conservazion di vocai aton finai (foeura che in posizion nasal), al contrari del Trentin.
- La presenza del grupp [ts] (cioè la Z dura tisinesa e comasca) inscambi de la [s] visentina, che la gh'è domà in di paes pussee gross.
- La terminazion latina -ARIUM la vegn -ero in di zonn pussee arios, -aro in di paes pussee grand.
- I verb de la III coniugazion vegnen pronunciaa in general 'me credar, védar, ma minga depertutt:
- A Borgo e Roncegno se dis creder, véder.
- In certi zonn de la vall se dis credre, védre.
- A Bieno se dis crédere, védere.
Toponomastega valsuganotta
Modifega- Castello Tesino: Castelo Tasin.
- Cinte Tesino: Zinte Tasin.
- Pieve Tesino: Pieve Tasin.
- Roncegno Terme: Ronzegno.
- Marter: Marter.
- Borgo Valsugana: al Borgo.
- Olle: le Ole.
- Telve: Tèlve de Soto.
- Telve di Sopra: Tèlve de Sora.
- Carzano: Carzan.
- Scurelle: Scurèle.
- Spera: Spera.
- Samone: Samón.
- Strigno: Strigno.
- Villa Agnedo: Vila e Gné.
- Castelnuovo: Castarnovo.
- Ivano-Fracena: Invan e Frazzena.
- Ospedaletto: L'Ospedale, Dospedale.
- Grigno: Grigno.
- Novaledo: i Masi, Novaledo.
- Bieno: Bien.
- Ronchi Valsugana: i Ronchi.
- Torcegno: Traozèn.
Ona novella de Boccasc
ModifegaDialett de Borgo Valsugana
ModifegaVe dirò donque che quando gh'era 'l primo re de Sipro, dopo che Goffredo di Buglione l'ha ciapà la Tera Santa, è sussesso che 'na gran siora de Guascogna la è andada 'n pelegrinagio al Sepolcro; e vegnendo de volta la è arivada a Sipro, e là la è stada maltratada da arquanti berechini. Ma de 'sto fato la s'è lagnada forte, sensa però ricever da nessuni nessuna consolasion; e l'ha pensà d'andar dal re, e là far valer le sò raso. Ma qualchedun ga dito che la perderia la liscia e anche 'l saon, perchè elo l'era 'n omo così fiaco e 'n così poco de bon, che non solo no l'era bon a far giustisia de le ingiurie fate ai altri, ma 'l toleva su da macaco anca quele che i ghe fava a elo; e sul sò muso, se qualchedun 'l la gaveva con lù, 'l podeva cantarghele de cossì fate, grosse e tonde. Sentindo 'ste campane la femena, l'ha perso tuta la speransa d'esser vendicada quando che (per solerarse così 'n pocheto) l'ha pensà de andar a scossonar 'l re de 'sta so miseria. E l'è andada davanti a elo piangendo e la ga dito: "Sior mio, mi no vegno qua davanti a la tò presensa perchè ti me vendiche de le malagrasie che i m'ha fato; ma per aver, se no altro, 'n poco de sodisfasion, te prego de 'nsegnarme come che ti fè ti a soportar quele che sento dir che i te fa a ti. Perchè cossì 'mparerò a soportar anca quele che i m'ha fato che, se podesse, Dio 'l sa se te le daria volentiera, zà che ti sì cossì 'n gramasso a torle su!".
El re, che fin alora l'era stà là che pareva 'n pampalugheto, quasi come se 'l se desmisiasse for alora da 'n gran sono, l'ha scominsià dandoghe dentro con furia a castigar quei che gaveva fato le insolense a 'sta siora; e da quel momento in là l'è stà 'n mostro de 'n persecutor contra tuti quei che de 'mò 'n pochetin i fosse stai contrari a l'onor de la sò corona.
Giovanni Papanti, I parlari italiani in Certaldo, 1875, pag. 635-636
Dialett de Strigno
ModifegaDigo donque che ai tempi del primo re de Zipro, dopo che Gofredo de Buglione l'ha fato 'l conquisto de la Tera Santa, è sucesso che 'na siora de Guascogna l'è andàa per divozion al Santo Sepolcro; e nel tornar endrio, arivàa 'n Zipro, l'ha catà 'n s'ciapo de malguerni che l'ha vilanamente befàa. Dolendose ela per esser stàa cossì malamente avilìa, e senza nessuna consolazion, gh'è vegnesto 'n pensiero de portar le sò lagnanze al re. Ma gh'è stà dito da qualchedun che l'era 'n omo cossì debole e gramazzon che la perderia giusto 'l tempo e la fadiga per niente; perchè non solo no 'l fava giustizia per i altri, ma anzi 'l soportava da bacocon tute le ingiurie che i ghe fava a lù. La siora, sentindo questo, desperàa de la vendeta, per confortarse 'n pocheto nel sò dolor, l'ha resolvesto, se no altro, per dar 'na mordùa a la poltronaria del re, de andar davanti a lù. Stada che la è a la sò presenza, la ga dito pianzendo: "Sior mio, mi no son miga vegnùa davanti a ti perché ti me vendiche de l'ofesa che m'è stà fato, che dà so ben che no ti sé bon; ma 'n sodisfazion de quela, te prego almanco che ti me 'nsegne come ti fé ti a soportar quele che i me dis che i te fa a ti, aciochè che 'mparando da ti possa portar la mia con rassegnazion; che, se podesse, Dio lo sa, se te la doneria volintiera, dachè ti sé sì bon da torne su tante".
'L re, che fin alora l'era stà piegro e fiacon, come 'l se fosse desmissià fora da 'n gran sono, scominziando da l'ingiuria fata a 'sta dona, che l'ha vendicàa a dover, l'è deventà 'n fierissimo persecutor de tuti quei, che i avesse demò provà a ofender l'onor de la sò corona.
ibidem 644-645
Parabola del Fioeu Trason (dialett de Pergine Valsugana)
ModifegaL'an passà, el mè nono, che al géri el ga compì otanta ani, el me ga contà a mi e a mè sorela 'sta storia.
Gh'era 'na volta enden picol paes, en om che 'l gaveva do fiói.
En dì, el pu zoven dei fradei l'è nà da so pare, e 'l ghe ga dit: "Pare, vój gavér la mè part! Dame quel che l'è mè!".
El vecio, che 'l ghe voleva ben ai sò fiói (forsi 'nca massa), el ga fà quel che sò fiòl el voleva.
Pochi dì dopo el zoven el ga ciapà tuti i sò soldi e l'è nà.
Endena piccola žità el ga vivest en alegria, embriagandose ensema a 'n pochi dei sò amiži e a balar con de le femenaže.
Cussì en poche setimane el ga spendù tuti i sò soldi, e l'è restà senža nient.
Cossa gaével de far? Come gaveressel vivest? 'Ndove l'averessel trovà 'n toch de pan?
A la fin l'è nà da 'n contadin, e 'l ga domandà: "Gavé bisogn de 'n servo?".
"Sì" ghe risponde 'l contadin, "ma, come che te sai, quest'an gh'è vegnù la bruma, massa aqua e anca la tompesta. Alora podo darte sol en toch de pan e nent altro".
"No serve che me deghe altro: basta che no moria!"
"Tuti i dì te vai endèl mè camp e 'n de quel prà e te porti al pascol i mè ruganti e le mè pegore. Set content?".
Quel porét l'è nà al pascol co le bestie del sò paron, trei, zinque, dese, vinti, tante volte.
Ma quando che 'l vedeva en rugant grass che 'l magnava le giande, el diseva en tra de elo: "Poreto mi! Se fusse restà a casa, staria tanto ben! Come che era bel da mè pare! Invéže adess stao malissimo!"
E per no morir, el magnava erba e radis, e 'l piangeva: "Almen podéssa tornar dai mei!".
E piangi incoi, e piangi doman, no 'l ghe 'n podeva pu: la fam e i mali i lo feva deventar sempre pu cép.
Alora, dopo 'n pochi de mesi, anca se la casa de sò pare era sempre pu lontana, al ga pensà de tornar andréo.
Dopo gaver caminà tanti dì e tante not, l'è arivà descólž e stražà en del paes endó che viveva i sò genitori.
Alor che 'l pare 'l lo ga vist gnir avanti, pian pian, vežin al confin de l'ort, coi oci bassi, al ga cigà dal cuntent, al ga corest ancontro e lo ga basà sul vis, su le ganasse e su la boca.
"No pare, no sté basarme! Son stà massa catif! E i mè pecadi i è massa grandi! No podo pu esser tò fiol; voj esser un dei tò servi!".
Ma 'l paron el ga ciamà sei servi e 'l ghe ga dit: "Portàme chì el pu bel vestì che go e metéghelo 'ndòss; pò metéghe en anel ant el dé e le scarpe endèi pèi; voialtri la gió né a tòr l'aqua, empižà 'l fòch e mažà 'l pu bel vedel, perchè voj che tuti i faga festa;
Vardà: questo chì l'è mè fiol; l'era pers e adess l'è stà trovà de nòf".
E dopo el s'ha voltà vers el fiol: "Nén", al ga dit, e l'è nà subito en casa con elo; e elo al ghe tegniva con tute dóe le man la žanca del pare.
E tut el dì se ga magnà, se gà beù tant vin e se ga cantà bele canžon.
Vivaio Acustico delle Lingue e Dialetti d'Italia
Bibliografia
Modifega- Angelico Prati, Dizionario valsuganotto, Istituto per la collaborazione dialettale, 1960.