Ciciarada:Nìsa

Ultimo commento: l’é 12 anni di Eldomm
Te 'l savevet che
Te 'l savevet che
Quest articol chì l'è stad in la rubrica "Parlem un poo de nunch" in del period sgiugn 2012

Perchè "Nizza" e minga "Nissa"? El nom nissard de la cittaa a l'è "Nissa", in provenzal "Niça", in francés "Nice". "Nizza" l'è domà in italian e in russ (Ницца). Perchè gh'emm de drovà l'ortografia italiana? El saria giust de cambià tucc i "Nizza" in "Nissa" e "nizzard" in "nissart", per rispett a la gent de la Contea de Nissa. "Nissa" la se parnunzia 'me in lombard, menter che "Nizza" in nissard el gh'ha minga de sens ma se parnunziaria 'me "Nisa" in lombard

Credo sia questione di grafia classica. Comunque anch'io sono d'accordo di usare la forma con due S. --Grifter72 12:02, 28 Feb 2012 (CET)

Sì l'è ona quistion de ortografia. Mì preferissi doperà la forma pussee vesina a l'Italian puttost che a quella occitana o, in ogni cas, foresta: donca Nizza, che a Milan e in la bassa se pronuncia Nissa e in del nord (Comm, Lecch, Canton Tisin) Nizza. --Eldomm 12:34, 28 Feb 2012 (CET)

Già che sem chi a parlàn de la quistiun "s/z": alura, mi metaria semper la "s" inscambi de la "z" perchè la quistiun l'è dumà funetega: a nord la gent la parnunsia la "s" surda cumpagna de "z" surda. I vegg anca quand che parlen in Italian. E alura perchè met dumà "pulaziun", "naziun", etc e minga anca "zoo no mi" inscambi de "suu no mi", e "la tera l'è zücia" inscambi de "la tera l'è sücia"? Speri de vess staa bun d'esplicàla chela quistiun chi. Ciau, --Mondschein 23:46, 28 Feb 2012 (CET)

ol nòm l'è in grafia LORche la gh'à mia i dópie gnà in del iscrìf, per i dò suoni de la S, m' dóvra la S e la Z. Per capìs la paròla italiàna spesa in lor la se la scrif spéza. Nìsa in Lor 'l suna compàgn de Nissa in LOC. Per me ol nòm l'è mia ü laùr fondamentàl suradetöt per di sità che i è mia lumbàrde, se pöderès pò cambiàl, magare mèt ol nom francès o lìgure o occitan e fà 'l redirect co i nòm i grafia LOC e LOR. De solet mé só per dovrà ol nòm che i dóvra chi del pòst. Cóme i ciàma la sò sità chèi de Nìsa? --Aldedogn 12:39, 28 Feb 2012 (CET)

Hmmm A l'è un bel büsiles... Anca mi metaria 'l nom del sit insci 'ma l'è ciamaa de la gent del sit. E pö mi metaria semper la parnunsia, insci de vess ciar. Curdiaj salüd a tücc, --Mondschein 23:30, 28 Feb 2012 (CET)

Cerchiamo di non fare troppi sofismi: giacché stiamo tentando di attuare delle norme grafiche che siano comuni a tutti i lombardofoni (perlomeno quelli occidentali, se parliamo della MILCLASS, ma anche della LOCC), bisogna attuare senz'altro delle scelte, nel senso che non si possono accontentare e comprendere tutte le pronunce: nazion, popolazion, Nizza, attenzion, zio, zona, zucca, zingher si scrivono/scriverebbero quindi con la Z, anche se a Milano e in altre zone si pronuncerebbero nasiùn, pupulasiùn, Nìsa, śiu, śòna, süca, sìngher; invece soo, succia, sô si scrivono/scriverebbero con la S, sebbene su al nord ci sia qualche zona in cui si pronunciano zóo, zücia, zù. Il perché di questa scelta sta nella tradizione grafica della nostra letteratura e in fondo anche nell'etimologia.

Se semm minga capii: la grafia classega milanesa, quella che sont dree a drovà adess, la va ben insci cuma l'è e semm d'accord. Semm anca d'accord che la podaria andà ben in tucc in canton de l'Insubria, e, po vess, anca de tutta la region lombardòfena; mi parlava d'ona grafia moderna, ona grafia noeuva che la tenga in considerazion i variant fonetegh de tutt i nost idioma, in sul pari de la "grafia ünificada". Allora, già che la pupart di Lombard, la "s" sorda, la parnonzia "s" sorda e minga "z" sorda, mi disaria de scrivela "s". Domà la mia opinion. Ciao, --Mondschein (discussioni) 19:51, 1 Mrz 2012 (CET) PS Sa l'è on "Sofismo"?Respond
Mah... però l'urtugrafia duperada in 'stu articul chì a l'era quela classiga milanesa... e pö te disi la verità, quand che mì scrivi cun l'urtugrafia "muderna" mì duperi anca lì la Z (scrivi "naziun" ecc.). Però se pò anca dì 'me te diset tì, ghe foo minga un drama.
Tra l'alter, la t'è rivada la mia resposta a la mail? --Eldomm (discussioni) 23:05, 1 Mrz 2012 (CET)Respond
guarda cheio e nino sono anni che scriviamo s e z come te l'ho detto, non capisco perchè te ne accorgi solo ora o perchè te ne lamenti solo ora. e comunque la pagina nasce in LOR quindi chi la scritta ha usato il nome in LOR ed proprio per evitare problemi che il nome degli autoctoni, oltre ad essere più rispettoso delle varie realtà, è la scielta ideale. --Aldedogn 13:07, 29 Feb 2012 (CET)
Stavo rispondendo a Mondschein; non ho in nessun modo tirato in questione l'ortografia orientale, di cui conosco bene i principî. --Eldomm 13:57, 29 Feb 2012 (CET)

Per quello che riguarda i nomi dei posti stranieri, io credo che nel parlare quotidiano possa essere lasciata la massima libertà: personalmente io, parlando in Italiano, uso sempre il nome italiano del posto, perché mi sembra un peccato non usarlo e anche per certe ragioni che affondano nella mia storia familiare: io parlo di Parigi, Tolone, Berlino, Varsavia, Dublino, Mosca, Siviglia, Nizza, L'Aja, Ragusa, Bolzano e Aosta, non di Paris, Toulon/Tolon, Berlin, Warszawa, Dublin/Baile Átha Cliath, Moskva, Sevilla, Nice/Niça, Den Haag, Dubrovnik, Bozen/Boazn e Aoste/Oûta. Da ciò deriva che parlando in Milanese io attinga dalla lingua che sento più prossima alla mia per ragioni culturali e quant'altro (cioè il succitato Italiano) e che quindi usi una lombardizzazione del nome italiano: quindi ho Paris (attestato anche nella letteratura), Tolon (pronunce varie: Tulùn, Tulón, Tulòn, Tulô, Tulù, Tulóm, Tulùm), Berlin, Varsavia, Dublin (Düblìn, Düblén, Düblì), Mosca (Mùsca, Mósca, Mošca), Sevija, Nizza (Nissa/Nizza), L'Aja, Ragusa, Bolzan (Bulsàn, Bulzàn, Bulsòn, Bulzöng, Bulsâ) e Aosta (Aòsta, Aósta, Ósta, Òsta, Ùsta). Io la vedo così. --Eldomm 11:20, 29 Feb 2012 (CET)

sono scelte, in assenza di una regola ognuno segue le sue conoscenze e e sue sensibilità. siccome nella teoria della territorializzazione il primo passaggio è la denominazione e denominare sottointede un controllo intellettuale dei luoghi, io penso che non volendo esercitare alcun controllo o possesso sui luoghi la forma degli autoctoni sia più rispettosa verso di loro e se anche gli altri usassero verso di noi questa regola sarebbe più rispettosa anche verso di noi. Dio disse non fatevi cambiare il nome perchè sareste schiavi di chi ve l'ha cambiato, così recita un antico racconto ossolano. --Aldedogn 13:07, 29 Feb 2012 (CET)
Mah, credo che in questo non saremo mai d'accordo; io ritengo che ognuno sia libero di usare i nomi che vuole per qualunque posto nel mondo, e difendo questa libertà. In ogni caso, finché non troviamo una regola per i nomi delle città d'oltre confine, penso che possa andare bene il fatto di seguire le proprie conoscenze e sensibilità. Però verrà il giorno in cui si dovrà trovare una regola, e in quel giorno ripeterò quanto ho detto oggi. --Eldomm 13:57, 29 Feb 2012 (CET)
Torna indree a la pagina "Nìsa".