Ciciarada Wikipedia:Fóncc
Fòncc o Fóncc ?
ModifegaSegóndo mé g'harès de véser fóncc co la ó seràda, o perloméno 'n Bresà l'è isé e me sömèa stràno che 'n Bergamàsc el sàpe co la ò deèrta. Sbàgliei? --Ninonino 09:24, 23 mrz 2009 (UTC)
- Me sa che te gh'à resù.. escusez-moi! :)--Dans 18:12, 23 mrz 2009 (UTC)
N' oservasiù
ModifegaVülìe comentà chèla fràze ché:
- Per ogni varietà dovrebbe esserci una "norma", costituita almeno da un vocabolario, una grammatica e se possibile, una letteratura. Questo per evitare di cadere nelle varietà "personali"
Cundivìde al 100% le intensiù. Però per fürtüna che se dopèra 'l cundisiunàl dovrebbe, perchè se nò 'l bresà 'l pödarès mìa vìga spàsio sö chèsta wiki. Per chèl che só mé, ezìste nösöna gramàtica del dialèt bresà, perloméno acesìbil a töcc (a parte chèl che se tróa 'n internet a lièl diletantìstic). Forse ezistarà 'n quac stüde académic, cunusìt a lièl elitàre, ma de fàcil reperimènt, sèmper per chèl che só mé, ezìste negót. Al contràre gh'è 'n quac vocabolàre e ezìste 'na leteradüra. Ma apò a ché gh'è 'n probléma: la leteradüra la g'ha mai ciapàt i disiunàre ezìstencc come riferimènt per l'ortografìa. Endei càzi migliùr se dàa 'n quac régole de letüra (compàgn de chèl che g'ha fat el Canòssi). Ciapì mìa per ór culàt chèl che scrìe mé 'n chèste rìghe perchè pörtròp g'hó mìa 'na conoscènsa dirèta de töta la prudusiù leterària 'n Bresà, ma per i autùr piö famùs (pörtròp) la situasiù l'è chèsta. Ognü l'è nat per la sò stràda. --Ninonino 09:54, 23 mrz 2009 (UTC)
Bibliografìa per el Bresà
ModifegaZónte che sóta 'na bibliografìa bastànsa compléta per el dialèt Bresà e le sò varietà locài, dimòdo che se ocór se pöl inserì 'l riferimènt endèl artìcol principàl. Premète che de töta 'ste ròba, mé, per conoscènsa dirèta conóse en pér de vocabolàre (chèl del Melchiorri e chèl del Pinelli, e póc de piö. --Ninonino 09:54, 23 mrz 2009 (UTC)
IL DIALETTO BRESCIANO - BIBLIOGRAFIA FONDAMENTALE
- ANTONIO TIRABOSCHI, Parre e il gergo de' suoi pastori, Tipografia Pangnoncelli, Bergamo, 1864;
- Vocabolarietto Bresciano-Italiano, Andrea Valentini Libraio-Editore, Brescia, 1872;
- GABRIELE ROSA, Vocabolario Bresciano-Italiano delle sole voci che si scostano fra loro, Stefano Malaguzzi Libraio-Editore, Brescia, 1877;
- ANTONIO TIRABOSCHI, Il gergo dei pastori bergamaschi, Tipografia Fratelli Bolis, Bergamo, 1879;
- GIUSEPPE FACCHINETTI, Slacadura di Tacolér, Tipografia Carnovali, Milano, 1921;
- E.CHIOVAENDA, Elenco di nomi di piante in dialetto bresciano del principio del XVII secolo, in "Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena", serie V, vol. I, 1936;
- UGO VAGLIA, Il gergo valsabbino, Brescia, 1969;
- SANTO RUGGERI, Dizionario Bresciano Italiano, Tipografia Pavoniana, Brescia, 1970;
- A.VILLANI, Appunti sulla terminologia speleologica bresciana, in "Commentari dell'Ateneo di Brescia", Brescia, 1973;
- Vocabolario Bresciano e Toscano Compilato per facilitare a’ Bresciani col mezzo della materna loro lingua il ritrovamento De’ Vocaboli Modi di dire e Proverbi Toscani, Brescia, 1759 (Rist.anast., Sintesi S.p.A., Brescia, 1974)
- AA.VV. Lingua - Dialetto - Poesia (atti del seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale romagnola, Santarcangelo di Romagna, 16 - 17 giugno 1973), Edizioni del Girasole, Ravenna, 1976;
- Stefano Pinelli, Piccolo dizionarietto del dialetto bresciano (note introduttive di Vittorio Mora), Grafo edizioni, Brescia, 1976;
- C.SBARDOLINI, Le dialecte de Tremosine, tesi di laurea presso l'Université de la Sorbonne - Paris III, a.a. 1976/77 (relatore A Rocchetti);
- G. CARINI, E.CAFFI, Uccelli bergamaschi e bresciani, appunti per un vocabolario, Sintesi s.p.a., Brescia, 1977 (rist.anast. di GIOVANNI CARINI, Appunti per un vocabolario ornitologico bresciano edito dalla locale Società di Storia Naturale "Giuseppe Ragazzoni", Apollonio, Brescia, 1907);
- NINO ARIETTI, I funghi del territorio bresciano nella terminologia dialettale, Note per un vocabolario dei nomi del dialetto bresciano riferito ai funghi, Museo Civico di Storia Naturale di Brescia, Brescia, 1978;
- GALEAZZO DAGLI ORZI, La massera da bé, Grafo edizioni, Brescia, 1978;
- GLAUCO SANGA, Dialetto e folklore, Ricerca a Cigole, Mondo popolare in Lombardia n. 5, Regione Lombardia, Silvana editoriale, Milano, 1979;
- Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e toponomastica, Tipografia M. Quetti, Artogne, 1980;
- LINO ERTANI, Preghiere popolari camune, Grafo edizioni, Brescia, 1980;
- ANTONIO FAPPANI, FRANCESCO TURELLI, Il dialetto bresciano, Edizioni "La Voce del Popolo" e "Madre", Brescia, 1984;
- LUCIA MATELDA RAZZI, Il dialetto di Salò, Grafo edizioni, Brescia, 1984;
- C. DE CARLI, Contributo alla conoscenza dei nomi dialettali bresciani di alberi e arbusti, Monografie di "Natura bresciana" n. 7, Brescia, 1985;
- Giovan Battista Melchiori, Vocabolario Bresciano - Italiano, Tipografia Franzoni e socio, Brescia, 1817, in due volumi, (rist. anast. del Giornale di Brescia, 1985);
- GIOVANNI SCARAMELLA, Nuovo vocabolario ortografico bresciano, Zanetti editore, Brescia, 1986;
- FIORINO BAZZANI, GRAZIANO MELZANI, Il dialetto di Bagolino, Vocabolario con note fonetico-morfologiche ed aspetti lessicali, Comune di Bagolino, Grafo edizioni, Brescia, 1988;
- OBERTO AMERALDI ( a cura di), 'L gaì: slacadùra di Tacolér (Il gaì: la lingua dei Pastori, Edizione del Museo della Civiltà Contadina " 'l ZUF" di Vione, 1989;
- GIOVANNI SCARAMELLA, Rimario dialettale ortografico bresciano, Zanetti editore, Brescia, 1990;
- PIETRO GIBELLINI, Le ragioni della poesia, in AB, Grafo edizioni, n.22, primavera 1990, pag. 55 e segg.
- Le nostre parole / Il dialetto bresciano: un'eredità ricca, una persistenza fragile, (contributi di Glauco Sanga, Giovanni Bonfadini, Gabriella Motta Massussi, Egi Scapi Zanetti), in AB, Grafo edizioni, n. 21, inverno 1991, pag. 8 e segg.
- MARIO PIETRO ZANI, Na parlada ala hò fôdha - Una parlata a sé stante, Coop. A.R.C.A. Centro Etnografico della Valle Trompia, Gardone V.T., 1992;
- BOLETUS SATANAS (Claudio Mazzacani), Èl dialèt de Salò, (supplemento al n. 20 di "la Civetta"), Salò, 1994;
- GIACOMO DEVOTO, GABRIELLA GIACOMELLI, I dialetti delle regioni d'Italia, Bompiani, Milano, 1994;
- FABRIZIO GALVAGNI, Piö 'n là (Introduzione), Editrice La Rosa, Brescia, 1994;
- GUIDO BONOMI, Il dialetto della Valle Sabbia, Grafo, Brescia, 1995;
- GIACOMO GOLDANIGA, Gaì, gavì, gaù di Valcamonica e delle valli bergamasche (L'antico gergo dei pastori), Boario Terme, 1995;
- GIUSEPPE TRIMELONI, Dizionario etimologico del dialetto di Malcesine, Comitato del Museo Castello Scaligero di Malcesine, 1995;
- LICINIO VALSERIATI, Viaggio sentimentale attraverso il Bresciano, Dizionario Bresciano - Italiano, Marco Serra Tarantola Editore, Brescia, 1995;
- PIERCARLO BELOTTI, ANTONIO FOGLIO, GIANFRANCO LIGASACCHI, Borghi, ville e contrade / Il nome e il volto dei luoghi di Toscolano Maderno, Quaderni dell'Ateneo di Salò - n° 1, Salò, 1996;
- FABRIZIO GALVAGNI, Famiglie, cognomi e scötöm / Appunti di onomastica vobarnese con riferimento alla Valle Sabbia e alla Riviera Gardesana, Quaderni della Compagnia delle Pive n. 1, Vobarno, 1996;
- …Mayor gremeza il mund no pothevela ancora aver…(La Passione di Nostro Signore in dialetto trumplino dal manoscritto di Bovegno del secolo XIV°), Biblioteca Comunale Gardone V.T., pro manuscripto, 1996;
- C.GRASSI, A.A.SOBRERO, T.TELMON, Fondamenti di dialettologia italiana, Editori Laterza, Bari, 1997;
- GIOVANNI RAZA (a cura di), La memoria del tempo, Inventario dei nomi di luogo del territorio comunale di Gardone V.T., Biblioteca Comunale Gardone V.T., pro manuscripto, 1997;
- ANDREA SALGHETTI (a cura di), El dialèt dei mehtér, Il dialetto dei mestieri, Biblioteca Comunale di Sale Marasino, Grafo, Brescia, 1997;
- BOLETUS SATANAS (Claudio Mazzacani), Èl dialèt de Salò 2, (supplemento al n. 32 di "La Civetta"), Salò, 1997;
- La memoria del dialetto (Ristampa anastatica del volume "Dialetti, costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e Brescia studiati da Gabriele Rosa), Provincia di Brescia - Assessorato alla Cultura, Brescia, 1997;
- ANTONIO FAPPANI, TOM GATTI, VITTORIO SOREGAROLI, Nuova antologia del dialetto bresciano, (in 2 volumi), Fondazione Civiltà Bresciana - Fondazione A.Canossi - Centro Culturale A.Cibaldi, Brescia, 1999; (il primo volume è ristampa anastatica del volume dal medesimo titolo edito nel 1978 da "La Voce del Popolo" e si occupa della poesia in dialetto bresciano dalle origini al primo Novecento; il secondo volume, curato da Vittorio Soregaroli, è invece opera completamente nuova e tratta della poesia contemporanea);
- GIANFRANCO LIGASACCHI, GIUSEPPE SCARAZZINI, Il borgo di Salò e le sue contrade, La Compagnia della stampa, Roccafranca (Bs), 1999;
- Giliola Sabbadin, Il dialetto di Desenzano, Biblioteca Comunale di Desenzano, Grafo, Brescia, 2000.
Fonti rimosse
ModifegaHo rimosso dalle fonti i seguenti riferimenti a Wikipedia , perché questa non può essere una fonte primaria.
- Milanes Classico Ortografia milanese classica (Circolo Filologico Milanese )
- Lumbard Ucidental Dialetto Lombardo Occidentale
- Legnanese-Bustocco Dialetto bustocco (con grammatica)
- Cumasch-Laghée Dialetto comasco
- Brianzoeu Dialetto Brianzolo
- Canzes Dialetto Canzese
- Cremàsch Dialetto cremasco
- Cremones Dialetto cremonese (con pronuncia)
- Giusto, era una cosa che dovevo fare già tempo fa :) Io però le lascerei comunque a disposizione, perchè risultano molto utili per avere sott'occhio grammatica e lessico (sezione "Collegamenti"?). Oppure dovremmo impegnarci a tradurle come priorità.--Dans 18:03, 5 apr 2009 (UTC)
- Fat!--Dans 19:42, 6 apr 2009 (UTC)
talian
Modifegacapissi minga perchè el prim toch de la pagina a l'è vultaa anca in talian. Questa chì a l'è la wiki lumbarda--Insübrich 20:33, 2 lüi 2009 (UTC)
- Credi che la sia ona citazion del Draco Roboter, e che donca la fuss stada scritta in Italian. Se pò dì che l'è stada voltada in Lombard. Pensi che la gh'abbia de restà, la version italiana, per dà pussee credibilità e fondatezza a l'affermazion. Se spieghi: se lassom la version original italiana, vun la pò cercà in di archivi e dì che l'era pròppi quell lì el pensee, minga ona manipolazion dovuda magara a ona traduzion sbagliada. Però a 'sto pont gh'è de trovà la citazion original e mettegh on link a quella pagina chì (anzi, el contrari: ligà quella pagina chì a la citazion, che soo nò indove la se troeuva). Questa l'è la mia opinion, poeu vedemm 'sa disen i alter... --Eldomm 22:20, 2 lüi 2009 (UTC)
- ma la serviss a cusè una citaziun del Draco Roboter??? Credibilità? Podum nò metess nünch a laurà senza tirà in mez alter pensee--Insübrich 06:54, 3 lüi 2009 (UTC)
- Poeul vess che mi l'aveva scricc qualcòs somejant ... Mei scancelà la part en talian, la serv minga. --Dragonòt 07:25, 3 lüi 2009 (UTC)
- i citazion i henn da una discüssion ins 'l Grott che l'è 'ndada inanz in talian; la prima l'è la mia e la seconda del Dragonot. Mi ja hoo vultaa in lmo perchè cume 'l dis l'insübrich, questa "l'è la wiki lumbarda", però hoo vursüü tegn l'uriginal per i stess mutiv che l'ha dit l'Eldomm. Ma l'idea de metegh un link la me par bona. --Dakrismeno 09:34, 3 lüi 2009 (UTC)
Gerghi
Modifegae se la paròla gerghi la dientès manére de parlà?
--Aldedogn (ciciarade) 11:40, 13 Mag 2013 (CEST)
- él mìa 'n pó tròp genèrich? pò a 'l cochezà o 'l stil retòrich (ecc.) i è maniére de parlà. Gergo l'ìndica pròpe 'l doprà paròle specìfiche de 'n sèrto tìpo de mestér o de ambiènt, diferènte de chèle standard. El camp semàntich cuarciàt zó de 'na lucusiù come 'maniéra de parlà' l'è tròp grant, el pöl ciapà dét de töt e isé 'l fenés per vülì dì piö negót. Se pèrt el sènso, segondo mé.
- --Ninonino (ciciarade) 12:22, 13 Mag 2013 (CEST)
- Té te me dìghet sèmper che gh'è de dovrà i paròle che la dovrerès la zét che la pàrla lumbàrt e mia sircà di laùr stampalàcc o adóma nöf che la zèt la cognòs mia e alùra te me dìghet che bed and breakfast l'è mèi de lacc e lècc che l'è bèl ma 'l la dóvra nisù: giösta, ma alùra te domànde e chi dovrerès gergo? ét mai sentìt nisü dovràl di tò bànde? Me dìghe de nò e só sigür che töcc i dis o manéra de parlà di pastùr o parlàda di pastùr. Pò l'è gnà ìra che ol gaì i è paròle specìfiche de 'n sèrto tìpo de mestér o de ambiènt i pastùr i pàrla di stès laùr di óter, ma i a dis in d'öna manéra diferènta per mia fas capì: tromba mia guer che i te löma 'l völ dì adóma pàrla sóta ùs che i te scólta. --Aldedogn (ciciarade) 23:59, 13 Mag 2013 (CEST)
- 'Ndoél che g'ho scriìt mé che preferése gergo? G'ho dit che segondo mé manéra de parlà el cuàrcia zó 'n camp tròp grant 'ndóche 'nvéce la paròla italiàna gergo la 'ntercèta 'n significàt piö strèt e specìfich. G'ho mai dit che gergo la me somèa la paròla piö adatàda.
- Té figürèt che 'nvéce só decórde conde té quan che te dìzet che "l'è gnà ìra che ol gaì i è paròle specìfiche de 'n sèrto tìpo de mestér o de ambiènt", difàti pènse che 'l sàpe improprio doprà la paròla italiàna gergo per ragiunà de lèngue (perchè i lèngue ére e proprie) compàgn del gaì o del spasell. Se fös per mé, per el tìtol de la sesiù de chèsta us, doprarès la definisiù che te g'hét dat té ché sùra: "parlàde de pastùr", o "parlàde 'n còdes de pastùr". --Ninonino (ciciarade) 08:35, 14 Mag 2013 (CEST)
- Té te me dìghet sèmper che gh'è de dovrà i paròle che la dovrerès la zét che la pàrla lumbàrt e mia sircà di laùr stampalàcc o adóma nöf che la zèt la cognòs mia e alùra te me dìghet che bed and breakfast l'è mèi de lacc e lècc che l'è bèl ma 'l la dóvra nisù: giösta, ma alùra te domànde e chi dovrerès gergo? ét mai sentìt nisü dovràl di tò bànde? Me dìghe de nò e só sigür che töcc i dis o manéra de parlà di pastùr o parlàda di pastùr. Pò l'è gnà ìra che ol gaì i è paròle specìfiche de 'n sèrto tìpo de mestér o de ambiènt i pastùr i pàrla di stès laùr di óter, ma i a dis in d'öna manéra diferènta per mia fas capì: tromba mia guer che i te löma 'l völ dì adóma pàrla sóta ùs che i te scólta. --Aldedogn (ciciarade) 23:59, 13 Mag 2013 (CEST)
Mi gh'ò miss "Zergh", che'l me par püssè lumbard, se pö ve pias no pudè anca cambial. --Grifter72 (ciciarade) 14:07, 13 Mag 2013 (CEST)
In del dizionari de l'Arrighi (1896) gh'è scritt gergh. In quell del Vallardi gh'è segnaa anca gergo, ma mì el lassaria perd. --Eldomm (ciciarade) 22:06, 13 Mag 2013 (CEST)
Zèrgh o gergh i è zamò piö bèi. --Aldedogn (ciciarade) 23:59, 13 Mag 2013 (CEST)
- Me par che el vucabulari de l'Arrighi el sia una funt afidabil. Fò la mudifica. Me pias però püssè el discurs del Ninonino "parlàde 'n còdes de pastùr". --Grifter72 (ciciarade) 08:54, 14 Mag 2013 (CEST)