Donna lombarda
Donna lombarda l'è ona canzon popolar in tra i pussee antigh de l'Italia del Nord, ma spantegada e cognossuda anca in del Center e in del Sud.
La canta la storia de ona donna che la vegna invidada del sò moros a mett del velen (tiraa foeura d'on biss) in del vin del marì. Ma on bagain de pochi mes (o agn) el ghe le dis al marì, che 'l costringg la miee a bev el velen al sò post.
La lengua doperada l'è on mes'ciott in tra l'italian e volgar del Nord Italia, con coloridur diferent a segonda de la zona.
El Costantino Nigra in del 1888 l'era sicur che la storia cantada in 'sta canzon l'era colegada a la vicenda de Rosmunda (giamò miee de l'Alboin) ed Elmichi, inscì 'me l'è cuntada in de l'Historia Langobardorum del Paol Diacon. Al dì d'incoeu però gh'è tanti studios che la pensen nò inscì.
La canzon l'è stada cantada de on mucc de artista del dì d'incoeu, che hann ciappaa version diferent (lenguistegament e musicalment). In tra de lor a gh'emm Nanni Svampa, Francesco De Gregori, Angelo Branduardi, Mia Martini con Sergio Endrigo, Caterina Bueno e olter anmò.
Test
ModifegaVersion del Svampa
ModifegaLa version del Svampa (che la se troeuva in de la soa regolta "Milanese") l'è on messedozz in tra dò version: vuna de provenienza cremonesa e l'oltra, inscambi, mantovana.
O donna donna, donna lombarda
se vuoi venire al ballo con me?
Sì sì che al ballo io vegneria
ma ho paura del mio marì.
Il tuo marito tu fallo morire
fallo morire che t'insegnerò.
Prendi il bicchiere, scendi in cantina
riempilo di vino, poi metti il velen.
Ven cà il marito tutto assetato,
tutto assetato, va a trarre quel vin.
Tra chi ha quel bianco, tra chi ha quel rosso
tra chi ha quel rosso, da quel pussee bon.
Donna lombarda, cos'ha quel vino?
Cos'ha quel vino che l'è intorbiolii?
Ed un bambino di pochi anni
di pochi anni lui l'ha palesaa.
O caro pare non bere quel vino,
non bere quel vino che l'è avelenaa.
Donna lombarda, donna lombarda
bevi quel vino, che l'è avelenaa!
Sol per amore del Re di Francia
del Re di Francia io lo beverò.
La s'intendeva di farla agli altri,
di farla agli altri, la sd'è fata a lee.
Bibliografia
Modifega- Costantino Nigra, Canti popolari del Piemonte, Giulio Einaudi 1957.