Lumbard ucidental Quest articol chì l'è scrivuu in lombard, grafia milanesa.

El Comasch l'è on dialett occidental de la lengua lombarda, parlaa a Comm, in la soa provincia e in del Canton Tisin.

Diffusion, variant e caratteristigh Modifega

 
«Il dialetto proprio di Como, intendo dire quello che si parla in Como e nelle terre vicine per un quindici miglia circa, il quale poco si discosta dal milanese, ed è perciò il meno importante per uno studio speciale; perchè in Como, e quindi nelle terre adjacenti, pei progressi e della cultura letteraria, più assai che nelle terre lontane, si obliarono le forme vetuste; e la favella si andò sempre più avvicinando alla comune lingua italiana. Senza che le voci vernacole, che vi sono usate, già sono nella maggior parte registrate nel Vocabolario Milanese, salvo un numero non grande di voci al tutto proprie, e certe altre che veggo usate con poca differenza. I Milanesi hanno pur essi molte voci e maniere proprie che noi, credo, non abbiamo, o almeno non udii dai nostri. Quanto ad idiotismi e a pronuncia, noi ci distinguiamo singolarmente da loro per l'uso frequente che facciamo del suono sc, in luogo della s o della c, sì in principio che in mezzo di parola, col suono che hanno quelle due lettere congiunte nelle parole italiane sciame, scemo, uscio. Essi alla l sostituiscono non di rado la r dicendo, per esempio, firà per filà, filare; paret per palet, paletto; e pronunziano spesso la finale delle parole con suono più lungo, e la desinenza in n con suono più nasale, e più simile a quello della lingua francese; nel che si distinguono di leggieri da tutti gli altri Lombardi. I nostri pronunciano le parole con suono forse alquanto rotto, ma più spedito.»
(Pietro Monti, Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como, 1843, pag. XXI)
 
«Il Comasco estèndesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale e piana del Cantone Ticinese, sino al Monte Cènere.»
(Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, pag. 4.)

El dialett comasch el ciappa el nomm de la città pussee importanta indove l'è parlaa, cioè Comm, in de la Lombardia del nord, arent al lagh con l'istess nomm. Fondamentalment, l'è ona variant settentrional de la lengua parlada a Milan, con la qual l'è collegada grazie al pont formaa di parlà brianzoeu. Despess se sent parlà anca de dialett comasch-lecches, anca se 'l dialett de Lecch (anca per reson storigh), l'è pussee legaa al Milanes respett al Comasch.
Ultimament s'è taccaa a fà sù distinzion tra el dialett de Comm e quell de la sponda del lagh, el laghee: in effett, 'sto parlà (del qual en troeuvom ona motta d'esempi, grazie a l'opera del cantant Davide Van de Sfroos, de Mezzegra), l'è minga istess del Comasch de città; anca i dialett de la val de Brengia, de la Val Cavargna e de la Vall Alban hinn minga proppi compagn del Comasch. A bon cunt, quei là poden vess consideraa tutt variant arios del Comasch, che le porten a vegnì pussee vesin al dialett Tisines o al Ciavennasch.
On'altra variant interessanta del Comasch l'è quella parlada a Turaa: de fatt lilinscì se parla on dialett puttost vesin a quei de la zona de Bust e Legnan e, a la lontana, de Gajaa, Trecaa e Borbanee.
El dialett comasch l'è parlaa anca in del Canton Tisin: de fatt i parlà de Mendris e de Lugan hinn proppi compagn de quell de Comm, anca se per reson de division politiga tra Italia e Svizzera la se sent minga tant quella vesinanza chì e donca despess se fa ona distinzion, per esempi, tra dialett comasch e dialett luganes.

Anca on quai dialett de la bassa Valtellina (la zona de Morbegn) e de la Val Ciavenna (per esempi quell de Novaa) la gh'ha di influenz comasch.

Caratteristigh fonetigh Modifega

In tra i differenz che podom trovà in tra el dialett de Comm e quell de Milan a troeuvom:

  • L'articol determinativ a l'è ol [ul] e minga el.
  • Compagn del Brianzoeu, del Varesott e del Tesines, tanti E atonegh vegnen parnonziaa tant 'me di A:
    • DEPERTUTT: mil. [depe'rtyt] = com. [dapa'rtyt]
    • PADER: mil. ['paːder] = com. ['paːdar]
    • INDOVE: mil. [i'ndue] = com. [i'ndua]
  • Al contrari del Milanes, l'esista anmò el son [o], soratutt in posizion tonega e con di vocai curt (al contrari de quell che 'l succed in di parlà mendrisiott e laghee):
    • COMM: mil. [kɔm] = com. [kom]
  • La Z la vegn parnonziada [ts] o [dz]:
    • ZUCCHER: mil. ['syker] = com. ['tsykar]
    • ZONA: mil. ['zɔna] = com. ['dzɔna]

Comparazzion fonetega Modifega

Per el confront cont el milanes (che ciappom 'me standard del lombard) emm mettuu esempi di dialett de

  • Turaa, in del Bass Comasch, arent al Varesott, cont influenz fonetegh del bustocch e del bosin
  • Vedan e Tradaa, comun del Varesott al confin con la Provincia de Comm
  • Pian, al confin cont el Varesott
  • Comm, capploeugh de provincia, coeur del comasch e influenzaa de la koinè milanesa
  • Mezegra, in del medi Lagh de Comm, influenzaa del lecches
Lombard Milan Turaa Vedan Tradaa Pian Comm Mezegra
bon [bũː] [bõː] [bum] [buŋ] [bum] [buŋ] [boŋ]
bosch [buːsk] ['bosku] [boːsk] [buːsk] [buːsk] [buːʃk]
fumm [fym] [fym] [fym] [fym] [fym] [fym] [føm]
lader ['laːder] ['laːdru] ['lɔːdar] ['laːder] ... ['laːdar] ['laːdru]
luna ['lyna] ['lyna] ['lyna] ['lyna] ... ['lyna] ['løna]
negott [na'gɔt] ... [na'got] [na'got] ... [na'gut] [na'got]
nevod [ne'uːt] [na'uːdu] [na'uːt] [ne'uːt] ... [ne'uːt] [ne'uː]
omm [ɔm] [om] [om] ... [om] [om] [om]
pozz [pus] ['potsu] [pots] [pots] ... [puts] [puts]
savè [sa'vɛ] [sa'wɛ] [sa've] [sa'vɛ] [sa'vɛ] [sa'vɛ] [sa'vɛ]
sogn [sɔɲ] ... [soɲ] [soɲ] ... [suɲ] [soɲ]
[ti] [ti] [te] [ti] [te] [ti] [te]
venter [vẽːter] ['vɛntar] ['vɛntar] ['vɛnter] ... ['vɛntar] ['ventru]

Morfologia Modifega

Lessegh Modifega

El lessegh comasch (soratutt quell de la città) el se deslontana minga tropp de quell milanes. A l'è anca vera però che, anca a causa de la posizzion autonoma de Comm respett a Milan, a gh'è ona quai diferenza, che la deventa ancamò pussee netta in de la zona setentrional del lagh, indè che se poeuden sentì anca di influss valtolitt.
Te 'l chì on quai esempi de paroll comasch, a confront con quei milanes:

  • biolla o bedoja: beola.
  • carlon: formenton.
  • cifollà: zifollà.
  • lambrott: vermisoeu.
  • monina: teppa.
  • panighiroeula: lusiroeula.
  • predessee: erborin.
  • ragnina: ragnera.
  • rattapignoeula: tegnoeula.
  • rebognaga: mognaga.
  • rogol: rogora.
  • sautt: sangott.
  • sbrissigà: scarligà.
  • scascigà: scascià.
  • tela/tera: tila/tira
  • trapuscee: tapon.

Esempi de dialett comasch del Vottcent Modifega

La parabola del Fioeu Trason Modifega

On omm l'ha 'biuu duu fioeu.
E ol più giovan da lor l'ha dii al sò padar: "Pà, damm la part da la sostanza che me tocca!" e lù al gh'ha spartii foeu la sostanza.
E dopo minga tant dì, mettuu insema tutt i soeu robb, ol fioeu più giovan l'è andaa foeu da la patria in on paes lontan, e lì l'ha buttaa via ol fatt sò baraccand.
Dopo che l'ha 'vuu fogaa foeu tutt, l'è vegnuu ona gran miseria in quel paes, e lù l'ha comenzaa a vess in besogn.
Al s'è movuu e al s'è mettuu a servì on zittadin da quell sitt, che al l'ha mandaa foeura in la soa campagna a curà i porci.
E l'aveva ona gran voeuja d'impì ol ventar coi guss che mangiavan in porci, ma nissun ghe 'n dava.
Donca, tornaa in sè, l'ha dii: "Quanti giornadee in cà da mè padar gh'hann pan in abbondanza, e chì mì moeuri da la famm!
Lassaroo lì e andaroo da mè padar e ga diroo: Pà, hoo faa on gran error contra Dio e contra tì;
Adess mì no meriti più d'ess ciamaa tò fioeu: tegnom come un di toeu garzon".
E soltaa in pee, l'è tornaa da sò padar. Quand l'era ancamò lontan, ol sò pà al l'ha veduu e al s'è sentii toccà ol coeur, e correndagh incontra al ga s'è buttaa al coll e l'ha basaa sù.
E ol fioeu al gh'ha dii: "Pà, hoo faa on gran error contra Dio e contra tì: mì no meriti più da vess ciamaa tò fioeu".
Ma ol padar l'ha dii ai soeu servitô: "Tiree foeura sù l'ato ol vistii più bell e vistìl sù; metìgh l'anell in dii e metìgh i scarp;
e menee foeu on vedell da grassa, scannéll e mangemmal e femm on bon disnà;
parchè 'sto mè fioeu l'era mort e l'è tornaa viv; l'era perduu e 'l s'è trovaa". E lì hann comenzaa a pasteggià.
Intant ol sò fioeu maggior l'era in campagna; e tornand e visinandas a cà, l'ha sentii la musica e 'l ball.
E l'ha ciamaa foeu vun di servitô e al gh'ha domandaa: "Cosa l'è 'sta robba?"
Quel al gh'ha responduu: "L'è vegnuu tò fradel e ol tò pà l'ha mazzaa on vedell da grassa parchè al gh'è tornaa san e salv".
Ma a lù gh'è saltaa la bozzera e al voreva minga andà in cà. Ol sò padar allora l'è vegnuu foeura e al s'è mettuu a pregàll.
E ol fioeu l'ha responduu e l'ha dii al sò pà: "L'è tanti ann che ta servi e son mai andaa foeura on grizz di toeu ordan; e tì ta m'heet mai daa on cavrett da fà on poscena coi mè amis;
ma mò che l'è vegnuu a cà 'sto tò baraccon che l'ha mangiaa foeu ol fatt sò coi slandri, tì par lù t'heet mazzaa on vedell da grassa".
E lù al gh'ha replicaa: "Tì, ol mè fioeu, ta seet sempar staa con mì, e tutta la mia sostanza l'è toa;
L'era però giust da fà on past e on rabadan parchè 'sto tò fradell l'era mort e l'è tornaa a viv; al s'era perduu e 'l s'è trovaa".
Pietro Monti, Vocabolario dei dialetti della città e della diocesi di Como, 1841, pag. 422

Ona novella del Boccasc Modifega

Dialett de Comm Modifega

 
Giovanni Papanti I parlari italiani in Certaldo p. 184

Coma diseva, donca, in di temp del primm re de Cipro, quand el famoso Goffred de Buglion l'ha conquistaa la Terra Santa, l'è succeduu che una bella sciora de Guascogna l'è andada in pellegrinagg al Sant Sepolcar e, vegnend indree, l'è arrivada proppri a Cipro, e là la s'è imbattuda in certi forlin che ghe n'hann faa de tutt i razz. E lee, avendigh minga poduu vegnìnn a vunna d'avèggh giustizia, l'ha pensaa ben d'andà in del re; queivedun però gh'ha dii che l'era inutil andà in del re, perchè lù l'era un trasandaa, bon de nagott, che invece de tegnì in regola i baloss, se ne faseva fà 'dree anca lù de ogni manera: e 'l diseva mai nient. A sentì 'sta pocca pinola quella donnetta, savend pù come fà a vendicàss, tant per sfogàss un poo del sò dispett, l'ha pensaa de dàggh una staffilada al re; l'ha trovaa el mezz de andàggh in cà, e caragnand la gh'ha dii: "El mè scior, mì son minga vegnuda chì per 'vèggh soddisfazion de l'insult che m'hann faa nò; ma tant per incavànn queicoss, voress che 'l m'insegnass coma 'l fa a toeuss in santa pas tutt i scherz che soo che ghe fann, perchè inscì impararoo da lù a mandà giù anch mì quell che m'hann faa; che la sa el Signor come ghe daress volontera anca el mè de sopportà, dal moment che se n'infotta de tutcoss".
El re, sentend 'sta robba, de poltron e insognaa che l'era semper staa, come l'avess bevuu la grappa, l'ha comenzaa a dervì i oeugg, e l'ha ordinaa subit de fà giustizia a quella donna, ma giustizia in sul seri; e poeu minga domà per lee, ma contra tucc quij che se fuss ciappaa el gust de fà di villanad a la soa maestà.
Giovanni Papanti, Parlari italiani in Certaldo, 1875, pagg. 184-185

Dialett de Mendris Modifega

Son per cuntàvv sù che in di temp dal primm re da Cipro, dopo che Goffredo da Buglion l'aveva conquistaa la Terra Santa, è success che ona bella donna da Guascogna l'è andada a visità ol Sant Sepolcro, e quand lee l'è tornada a Cipro gh'è staa di oman cattiv che l'hann scehrzada. E lee l'ha creduu ben d'andà a ciamà ol re; ma a gh'è staa quaidun che gh'ha dii da minga andà, perchè ol re al sa sentiva migna ben e l'avaress faa ol viagg inutilment, e che la saress stada piuttost rimproverada. Quand quella donna l'ha sentii 'sti robb chì, mezza disperasa per vendetta, la s'è messa in ment d'andà dal re fasendigh cognoss la sova povertà; e, arrivada là, la gh'ha dii: "Ch'al senta, scior, mì son migna vegnuda da lù per cuntàggh sù la vendetta che m'hann fai, ma per sentì da lù coma 'l fa a sopportà quij che ga fann a lù, affinchè anca mì possa imparà a sopportài, e Dio voeur che podess ottenèll".
Allora ol re, che l'era sempar stai lì quiett, al s'è faa risentì, e da quell dì innanz al s'è mettuu a difend rigorosament tutt i sò popol che fuss maltrattaa.
ibidem, pagg. 630

Vos correlaa Modifega

Ligam de föra Modifega