Wikipedia:Grot/Archivi/12
Riconferme
ModifegaVisto che dobbiamo fare queste benedette votazioni (Wikipedia non sarà una democrazia, ma non è nemmeno una monarchia a vita), che ne dite d'incominciare? --Eldomm (discussioni) 18:47, 12 Avr 2012 (CEST)
E pö magara, dopu avè faa 'sti vutaziun, pudarissum anca archivià un quaicoss, per mì. --Eldomm (discussioni) 18:49, 12 Avr 2012 (CEST)
Votasiù
ModifegaNöa candidadüra
ModifegaSemài che lü l'è decórde, mé candidarès pò a 'l Grifter dato che zamò adès el fà atività de patrolling (vigilànsa), isé 'l g'harès quach strümèncc en piö (blocà, scancelà, ecc.). --Ninonino (discussioni) 12:20, 13 Avr 2012 (CEST)
- Sun d'acordi. --Eldomm (discussioni) 12:34, 13 Avr 2012 (CEST)
- Decórde --Aldedogn (discussioni) 13:31, 13 Avr 2012 (CEST)
- Sun dacord anca mi. --Mondschein (discussioni) 00:20, 14 Avr 2012 (CEST)
- Decórde --Aldedogn (discussioni) 13:31, 13 Avr 2012 (CEST)
- D'acòrdi, e a podrìa candidesse 'dcò Mondschein. -- Dragonòt (discussioni) 09:20, 16 Avr 2012 (CEST)
Nöf Büròcrata
ModifegaAdess però gh'em anca besogn d'un nöf büròcrata, perchè l'Insübrich l'em vist pü, sentii pü, e spereèm che 'l stia ben. --Mondschein (discussioni) 00:22, 14 Avr 2012 (CEST)
Me che só uramài ol piö vècc aministradùr presènt, n' a fó ontéra a méno e candiderès ol Nino che l'è 'l segónt piö ècc e l'è 'l piö 'n gàmba a smanetà col computer. Fò sùra l'è de Brèsa... (ma del bù chèsto l'è ü pregio... o só dré a 'mbroiàm?) --Aldedogn (discussioni) 12:28, 14 Avr 2012 (CEST)
- D'acòrdi, e a podrìa candidesse 'dcò Aldedogn. -- Dragonòt (discussioni) 09:20, 16 Avr 2012 (CEST)
I quàter lüminàcc
ModifegaI quàter lüminàcc che sùra che i è mia candidàcc i gh'avrès de dì la sò e fà saì se i è decórde o méno a candidàs:
( i è in ùrden de tép e ognü 'l gh'à de rispónt per la sò part)
Grifter 72 te ölet candidàt a fà 'l aministradùr, gh'ét òia e tép?
Ninonino te ölet fà 'l buròcraté, gh'ét òia e tép?
Aldedogn te ölet fà 'l buròcraté, gh'ét òia e tép? Mah, me digherès de nò, suradetöt se 'l l'à 'l fà 'l Nino che l'è piö brào de mé a smanetà. --Aldedogn (ciciaràde) 11:54, 19 Avr 2012 (CEST)
Mondschein te ölet fà 'l amiinistradùr, gh'ét òia e tép?
--Aldedogn (ciciaràde) 11:54, 19 Avr 2012 (CEST)
Ma, de temp, insci 'ma te seet anca ti medèm, ghe n'huu minga trop, però gh'huu de dì che mi sunt in pee quand che violter sii dree a drumì, e alura, a pudaria vess el "metrunòt" de la LMO mi... Upiniun, pensee e giüdissi al revard? Curdiaj salüd a tücc, --Mondschein (ciciaràde) 18:30, 19 Avr 2012 (CEST)
- Dai, diventiamo tutti amministratori! Boh, a la fin di cunt la carega de ministrador l'è minga inscì dura de portà... besogna 'vèggh domà on poo e bon sens e giudizzi. Per mì, se te voeuret candidàss, te voti senza pensàggh sora nanca on moment. Istess per el Grifter, anca se l'hoo giamò scritt.
- Certo, Moonshine, magara ogni tant te podet fà sù ona quai pagina, quand che te gh'heet temp e voeuja, nò? --Eldomm (ciciaràde) 23:18, 19 Avr 2012 (CEST)
- Sun semper un po' ciapaa, ma me va ben. Ciau --Grifter72 (ciciaràde) 08:43, 20 Avr 2012 (CEST)
Mument cultüral
ModifegaHoo truvaa in sül Youtube un reportage sura la sitüaziun del Lumbard in del Tesin. L'è propi interessant, anca perchè 'l ghe mustra cume l'intellighenzia tisinesa la gh'ha i istess pregiüdizzi vers i "dialet" che la gh'ha quela italiana:
--Eldomm (discussioni) 14:56, 13 Avr 2012 (CEST)
Encàrech nöf
ModifegaEl tèp ütel per la votasiù l'è finìt e g'ho tiràt le sóme. I candidàcc i è stàcc töcc iligìcc per l'encàrech che i s'ìa candidàcc.
Adès ghe sarès de domandàga ai stewart de pasàm mé e aldedogn a büròcrata e dòpo pènse che zamò nóter pödaróm pasà Grifter e Mondschein a aministradùr.
Gh'è vergü che sà come che se g'ha de fà per domandàga ai stewart de fà l'agiurnamènt?
--Ninonino (ciciaràde) 10:13, 8 Mag 2012 (CEST)
- meta:Steward requests/Permissions#Bureaucrat access. <vec>Ma gavì proà a contatar Insübrich e Dakrismeno (anca via mail)? No parché me sa che xe fasiłe che so meta i ve diga de rangiarve co i vostri burocrati... Inte'l caxo che i sia propio sparii e che no i rispondese ndaxì so meta e dimandeghe anca ła revoca de łori do par inatività. PS: me xe vegnùo un dubio, riusio a capirme o goi da tradur in it?</vec>--GatoSelvadego (ciciaràde) 11:15, 9 Mag 2012 (CEST)
Mi te capiso, ma no parlo par i altri. El Veneto no xe tropo difarente dal Lombardo. Grasie par i suzerimenti. --Eldomm (ciciaràde) 12:12, 9 Mag 2012 (CEST)
- Gràsie del sügerimènt Gatosalvadego, pröaróm a domandàga al Dakrismeno dàto che 'l g'ha fat en pér de 'ntevèncc endèi öltem dé, el g'harès mìa de ìga problémi. --Ninonino (ciciaràde) 12:26, 9 Mag 2012 (CEST)
- El vèneto 'l capése bastànsa bé a mé, pò g'ho fat el militàr a Pàdova e ghe l'ho amò 'ndèle orèce dopo de 25 agn...
- me dighe che fòrse ghe sarès de fà ach ergóta del gèner "revóca", però fòrse se pöderès ach proà a scrìega prima al Insubrich e al Dakrismeno, per sènt pò a lur se i dis. --Aldedogn (ciciaràde) 13:17, 9 Mag 2012 (CEST)
<vec>Bon, vedo che gavì risolto sensa bixogno de i steward. Mejo cusì. PS: Deso ghe saria Wikipedia:Aministradur e Wikipedia:Buròcrat da axornar...</vec>--GatoSelvadego (ciciaràde) 20:10, 10 Mag 2012 (CEST)
Gh'è nisü che...
Modifega'l pöl ötàm col file müzicàl de la pàgina del Tomaso Giovanni Albinoni? Mé basterès riàga a fà èt la scrìcia "Concèrt per 2 òboe in Fà Magiùr".
Geugrafia
ModifegaCiau a tücc, mi scrivi anca per la Wikipedia in italian e hoo una proposta da fà a vialter. Per fà vidè sübit al letur se se parla d'un fiümm, d´una muntagna o d'una val, se drövan i template. Pödum fà anca nü iscì, no? Natüralment chest chi el po vess anca faj per i alter categurij.. L'e una buna idea per vialter??--FraCarim (ciciarade) 12:35, 12 Mag 2012 (CEST)
Beh, sì, l'è ona bonna idea... mì soo nò de indè partì per fà i template, però podom copià vun de quei italian... --Eldomm (ciciarade) 15:01, 12 Mag 2012 (CEST)
- A dìlla tutta, per i fiumm ghe saria giamò 'n template: se vardom la pagina Ada el vedom ben benon. --Eldomm (ciciarade) 15:02, 12 Mag 2012 (CEST)
Sì te g'he rasun, hoo vist anca per i cumun la gh'è già (Furmassa). Per la val no, quindi l'hoo faj adess (Mudel:Val). Me par che la vegn foera ben, hoo faj adess la vuus "Val Fumassa" e me pias abbastanza! Riesi no però a mett denter i foto de commons, te se dimm cumè se fa, per piasè?? Grazie!!!--FraCarim (ciciarade) 20:54, 12 Mag 2012 (CEST)
'Na poezìa 'n Tiranés
ModifegaPrufìte del grot per ciamà la òsta atensiù sö chèsta poezìa che g'ho troàt en rét. L'è del Cici Bonazzi e tiranés emigràt en Austràlia, ma che 'l pàrla amò 'l sò dialèt e 'l scrif de le poezìe nostàlgiche per regordà i sò pòscc. La ròba interesànte l'è che de spès endèl dialèt dei emigràcc se tróa dele fùrme piö arcàiche e genuìne che nóter per vìa del contàt col italià g'hom finìt per pèrder e söstetöéser co le fùrme de la lèngua uficiàl.
Gh'è 'n pér de laùr che m'è saltàt sübit a l'öcc e che vülìe faf notà, ma adès mète la poezìa (se gh'ìf du minücc de tép de pèrder segondo me val la péna) e dòpo ve mète le ròbe che m'ha culpìt.
La piàza del mercàa ( Piazza Cavour )
La piàza del mercàa
l’è pégiu de ‘na féra,
gént che ùsa mè i malàa
cùra i g’à fùra int la péra.
Gliò sa vént an pòo de tüt,
mercanzìa e ròbi rùti de smaltì,
àa chìi sémpri stacc di müt
ùsa astàgn par fas sentì.
Ciùn, cunìcc e pàa puiàti
an di cavàgni a fa cucudè,
li divénta quàsi tüti màti
par ‘na mèla dùma a vedè.
Matèi, matèli, ràis e ràisi,
vècc cun agn püsée del cüch,
i raisìn ‘n di caruzèli
sciüscia ‘l pòlech mé ‘n papacüch.
Paröi, sampùgn e pàa sadèli
tüt dundùla süi rampìn,
i curiùs sgungùna ànca quèli
par sentì chèl so din-din.
Bucalée dela vus a strüz
i decànta purcarìa,
càscia fo del gargarüz
di gran gìgui d’ustarìa.
Gh’è chìi vént rastèi u rans
e cudée cun angurdìgia,
vàrgügn càscia ‘n pit inànz
àa la sösera cun fürbìgia.
Cuntadìn e sciùr bacàia
par vedè chìi g’à rasùn,
sü i scurénta la marmàia
che i völ mìga vèch questiùn.
An papagàl de tèri stràni
saràa ‘n gàbia mèz spelàa,
tìra sü cul bèch cürv
biglietìn de previsìun par al dumàa.
Urs che bàla tarantèli
e um che pìca sül triàngul,
vargügn vént àa caramèli
culi bràghi giù a titàngul.
Igliò ‘nmèz Marìa Lüisa,
tüt stremìda del fracàs,
piàca sü cu la camìsa
i düri urègi fàci de sas.
An sta piàza del mercàa,
gh’è i finèstri del cumün,
de ilò spìa i söö ‘mpiegàa
cu ‘na fàcia de slizùn.
Al noss sìndach al pütiféria:
chì duìi fa i voss mansiùn,
l’aministraziùn l’è ròba séria
mìga ‘n carnevàl dùa l’è tüt bun.
Cici Bonazzi
Alùra, i du laùr che m'è saltàt a l'öcc:
- ùsa astàgn par fas sentì, öltem vèrs de la segónda stròfa. El dopèra la paròla astàgnn. Só mìa se vóter g'hif capìt chèl che la öl dì. Mé l'ho capìda sübet perchè l'è 'l corespondènt de htàgn/htàign (la h l'è de 'nterpretà come 'na 's' aspiràda come se üza de le mé bànde) del Lömezanés. Chèl che me fà restà l'è che de le mé bànde i la dis apéna a Lemezàne e che mé sàpe de nesöne ótre bànde. Vóter gh'ìf en mènt che se 'l dìze amò 'ndèn quach óter pòscc?
- par ‘na mèla dùma a vedè., öltem vèrs de la tèrsa stròfa. Come 'nterpretìf óter la paròla mèla? Mé 'ndèl lizìl l'ho 'nterpretàt spontaneamènt col mé patremóne linguistich e per nóter la mèla l'è 'l fiöm. Mìa per fórsa 'l fiöm che g'ha nòm Mèla, ma 'n fiöm a regìm de torènt (se tùrna a 'n discórs che g'hom fat quach dé 'ndré). I mé, quan che piöf de léna e dei mucc ve zó l'àiva che pò se 'ncanàla dré a le stràde, ale ólte i dis Madóne, vignìa zó 'na mèla che te gh'ìet de éder. O sedenò Te g'hèset de éder che mèla che é zó e magàre i pàrla del fiöm Mèla che l'è particolarmènt gròs e pié de tèra perchè g'ha piüìt de léna. Se la mé 'nterpretasiù la fös giösta (g'ho dei döbe gròs neh, l'è per chèl che ve domànde) ölarès dì che Mèla el ciàpa 'l nòm de 'na paròla che öl dì fiöm/torènt e che l'è mìa apéna locàl (l'ipòtezi che se sènt piö de spès envéce per el nòm Mèla l'è che 'l vègne de "amello" en fiùr che se troàa dré a le rìe del fiöm, ma a mé 'sta stória la m'ha mai cunvincìt). Vóter come la 'nterpretìf envéce?
Me piazarès saì la òsta upiniù (dài Mondschein, pò a té, l'è pà per i tò décc chèsto... ;-) )
Ciao e gràsie htagn.
--Ninonino (ciciarade) 10:05, 14 Mag 2012 (CEST)
- Amò 'na curiuzità:
- sciüscia ‘l pòlech mé ‘n papacüch. öltem vèrs de la quàrta stròfa. El só mìa se ‘l se referés al stès laùr ma al mé paés se ciàma papaciüch l‘èrba Rumex acetosa. De pipì se catàa ‘l gamp e se ‘l sgagnàaa e ciüciàa, el g‘ha ‘n saùr àgher compàgn de la zét (come l‘aceto). La ròba curiùza l‘è che ‘l ciamóm isé apéna nóter. Quan che m'è capetàt de parlàn co la zét dei óter paés entùren, i me ardàa coi öcc fò del có, per lur i se ciàma "galèi", "ciciagalèi" o amò óter nòm isé, ma mìa papaciüch. Adès sàlta fò che a Tirano i la ciàma quàze compàgnde nóter!
--Ninonino
Hoo trovaa, in del solet dizionari del Monti:
- Astàgn V.T. Forte. Si usa nella frase: Gridà a stagn, gridare forte. V. Stagn.
- Stagn: V.T. Franco, Fermo, Tè stagn, tieni saldo. Gridà a stagn, gridare forte. Bo. Duro, Bl. Sodo, Polputo.
--Eldomm (ciciarade) 11:54, 14 Mag 2012 (CEST)
El Cherubin inveci el dis:
- Stagn, agg. Sodo - Dicesi delle carni, di quelle cotte.
--Eldomm (ciciarade) 12:02, 14 Mag 2012 (CEST)
- Gràsie Eldomm. Arda, dele mé bànde (lasóm stà Lemezàne) stagn völ dì "robusto", "gagliardo", però l'è l'üzo come partezèla per furmà 'l superlativo che me 'nterèsa. En Lömezanés l'è pròpe isé che se 'l dopèra. Adiritüra l'è isé radicàt che ila dopèra amò i gnàreli del dé d'encö pò a quan che i pàrla italià: "Quella macchina lì è bella htaign" per dì che l'è bèla fés (molto bella). Me parìa che 'ndèla poezìa l'ìes dopràa piö o méno isé: "ùsa astagn" compàgn de "urla molto", però forse l'è mìa 'n cazo che 'l Monti 'l porta l'ezèmpe pròpe con gridà. Gràsie fés entàt. --Ninonino
- Gent me spias, ma mi la parola "astagn" me la regurdi no. Podi minga dì che le'huu propi mai sentüda, però fuu minga cünt de regurdamela chela parola chi. L'ünega roba che la me vegn in ment l'è "stagn", però in del dì "gnüch", "dür", de vün che 'l gh'ha la crapa un puu düra, che l'è gnüch, ustinaa, che 'l vör minga capì. Desuraquel la parola "stagn" l'huu sentüda propi de rar e me regurdi no de vèla mai druada mi medèm. Curdiaj salüd a tücc, --Mondschein (ciciarade) 18:08, 15 Mag 2012 (CEST)
- compàgn del Mondschein, mé i ó mai sentìde. Per mé stagn l'è adóma 'l sédere de öna bèla s-cèta, magàre 'mpó gròs, ma stàgn, cioè mia de chèi che i pècia o i bàla e i và de ché e de là. Menimà ol papaciuch l'è 'l römes e la mèla , mai sentìt e mai dovràt, 'l gh'è però söl tirabósch col significat de spàda o de béga. --Aldedogn (ciciarade) 23:51, 15 Mag 2012 (CEST)
Template:Film
ModifegaBuongiorno a tutti e buon lavoro. Vorrei, per favore, sapere una cosa: sto cercando il mudèl dei film, ma non lo trovo. Vorrei sapere da qualcuno, per favore, cosa devo cercare per visualizzarlo sull schermo.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Rei Momo (ciciarade) 08:44, 24 Mag 2012 (CEST)
In questa pagina c'è il template d'un film, non so se ti può andar bene... --Eldomm (ciciarade) 08:59, 24 Mag 2012 (CEST)
Archivi
ModifegaSe ve despias minga, mì mettaria in archivi ona quai discussion... --Eldomm (ciciarade) 12:35, 28 Mag 2012 (CEST)
Homepage
ModifegaSiu dacordi par:
? --Grifter72 (ciciarade) 16:04, 1 Giü 2012 (CEST)
- decorde --Ninonino
Per el més che é, per el LOCC g'harès troàt chèsta:
Forse ghe sarès de dàga 'na controlàda a la grafìa, ma l'artìcol el me par fat bé.
--Ninonino
Stipula
Modifegamé m'è mai piazìt ol templàte di bòse, tròp grant, tròp invadènt, metìt prima de chèl che se scrif. Adès ó troàt ergóta che segónt mé l'è ü tòch mèi de chèl che m' dóvra nóter, bàsta ardà ché:
http://la.wikipedia.org/wiki/Tonsilla_palatina
segónt me 'l templàte stipula se 'l vèt benóne, l'è ü tòch piö bèl, 'l gh'à ach ü fiùr, 'l dis chèl che 'l gh'à de dì sènsa tàte spatafiàde e sènsa tàte menàde. Me dìghe de tirà 'nsèma pò a nóter ergóte del gèner.
Ve piàzei?
Modifega
Chèl artìcol ché l'è mia finìt. Dàga öna mà a fàl dientà piö bèl! |
Chel articul chí l'è minga finii. Dàn una man a fàl vegnì püssee bèl ancamò! |
--Aldedogn (ciciarade) 01:17, 29 Giü 2012 (CEST)
Hin propi bej, tücc e düü. Gran bel laurà, Gian! :-) --Mondschein (ciciarade) 02:30, 29 Giü 2012 (CEST)
- I è bèi, brài töcc. Te sét stat brào pò a nà a catà fò le imaginìne de sà e de là de la scrìta.
- A la LOR mé farès apéna en pér de mudìfiche picinìne picinìne:
Chèl artìcol ché l'è mia finìt. |
- * öna -> 'na (isé l'è bù per töte le variàncc orientài (öna/ena -> 'na) )
- * dò frazi, dò righe; isé ghe n'è mìa giöna che rèsta a metà per nà a capo. (chè pìtima che só...)
- e pò se pròpe pròpe, se pödarès doprà nì al pòst de dientà perché l'è 'na fùrma amò piö genüìna (alméno per nóter bresà): Dàga 'na mà a fàl nì piö bèl!. Boh, tat per fà 'n po de discusiù... ;-)
- Ciao e brài amò!
- --Ninonino (ciciarade) 08:29, 29 Giü 2012 (CEST)
- Ah già, amò 'n laùr: el tìtol "I ve pias?" el sarès 'n erùr per nóter a ülì parlà giöst. La fùrma interogatìva la sarès: "Ve piàzei?". La fùrma interogatìva del verbo l'è giöna de le particolarità piö bèle e caraterìstiche de la nòsta lèngua... l'è pecàt a pirdìla...
- Stamatìna só pròpe 'n fùrma a fà nà zó i balù, neh... ;-D
- Gh'ét rezù sö töt o quàze, però co i dò fràzi sö dò rìghe me par che i diènte piö picinìne e i se lès de méno. O te slàrghet impó 'l tèsto, ach se 'l fastöde de 'ndà a càpo me par che l'éra adóma per chèl in Locc, menimà chèl in Lor l'è piö córt.
- per ol 'na, 100% decórde.
- per ol deintà/nì te fó 'l ragiunamènt al contràre che te m'ét fài té per ol 'na, cioè deintà l'è bù per töcc, nì l'è piö bresà, se pròpe me digherès egnì.
- per ol ve piàzei l'è ìra, gh'ét rezù.
- Stamatìna só pròpe 'n fùrma a fà nà zó i balù, neh... ;-D
- Ah già, amò 'n laùr: el tìtol "I ve pias?" el sarès 'n erùr per nóter a ülì parlà giöst. La fùrma interogatìva la sarès: "Ve piàzei?". La fùrma interogatìva del verbo l'è giöna de le particolarità piö bèle e caraterìstiche de la nòsta lèngua... l'è pecàt a pirdìla...
Profesùr, te salüde. --Aldedogn (ciciarade) 12:18, 29 Giü 2012 (CEST) > ...sö dò rìghe me par che i diènte piö picinìne... Gh'ìe mitìt mé 'l còdes per fa 'l tèst piö pesèn perchè te dìzet sèmper che 'l te par töt tròp grànt. A töte le fòze, se fò prèst a töl vià:
Chèl artìcol ché l'è mia finìt. |
Che te par? --Ninonino (ciciarade) 15:52, 29 Giü 2012 (CEST)
Proprio belli, meno invasivi e più divertenti. Nell'occidentale sistemerei il testo in: "Chel articul chi l'è gnamò finii. Dagh una man a fal diventà püssè bel!" --Grifter72 (ciciarade) 08:41, 29 Giü 2012 (CEST)
Ok Grifter, magàre però mètet decórde col Mondschein che l'è stài lü a scrif chèl in LOR. --Aldedogn (ciciarade) 12:18, 29 Giü 2012 (CEST)
Anca mì me pias de vera. Quell de prima l'era on bell poo brutt, ma già che mì sont on scarpon in 'sti robb tecnegh, gh'avevi mai ciappaa l'inizziativa. --Eldomm (ciciarade) 18:56, 29 Giü 2012 (CEST)
@Grifter: Dì "dagh una man" (a nüm) inscambi de "dann ona man/dàn una man" l'è un Milanes propi, ma propi arius, de la Bassa e podass anca de la Briansa. Fin sü ai lagh arent a Vares vün el dis "dan" e minga "dagh". "Mingamò finii" inscambi de "minga finii"? Segür, tüt e dò i maner van benun. Pö, cumpagn de quel che l'ha dii 'l Nino, vegnì/gnì l'é propi 'l parlà de Milan, bel e spetasciaa, però pensi ch'al didincö, devegnì/deventà el vaga ben anca lü. Ciau, --Mondschein (ciciarade) 19:50, 29 Giü 2012 (CEST)
- In realtà è il milanese che è sempre un po' particolare. Sia a Varese, sia in Ticino si dice "dagh una man" come nella bassa (Lodi, Pavia, Novara). --Grifter72 (ciciarade) 20:34, 29 Giü 2012 (CEST)
- E cuma l'è che se dis, in de la Bassa, "Se fem insci, ne ciapum amò de stüped"? "Se fum insci, ghe ciapum amò de stüped"? --Mondschein (ciciarade) 22:01, 29 Giü 2012 (CEST)
- "Se fem insì, ne ciapem amò de stüpid?". Se vuoi metterla giù in milanese "de milan" non sono contrario. In fondo è la variante più prestigiosa della nostra lingua. Io però preferirei una forma più "asciutta" che cerchi di mettere d'accordo tutti. --Grifter72 (ciciarade) 08:12, 30 Giü 2012 (CEST)
- Anca mì son d'accordi con la forma "succia". --Eldomm (ciciarade) 18:33, 30 Giü 2012 (CEST)
- alùre se i locc i pènsa de dovrà vegnì, alùra in pò in Lor se pöderès dovrà egnì e tirà vià ol dientà che ó metìt mé, 'l sarès öna manéra de troàs decórde töcc sö l'istès vèrb, la paròla l'è chèla pò ognü 'l la scrif a a la sò manére... 'l sarès bèl, quàze ü segnàl de ünità. @ nino: me diegherès a fal vègn, té te se tróe in chèsta manéra de dì o l'è de luntà dal tò parlà? --Aldedogn (ciciarade) 22:36, 29 Giü 2012 (CEST)
- Sì, son d'accordi! --Eldomm (ciciarade) 22:44, 29 Giü 2012 (CEST)
- D'acord anca mi! --Mondschein (ciciarade) 00:37, 30 Giü 2012 (CEST)
- En Bresà i vèrbi de la segonda cuniugasiù i pol vìga dò fùrme a l'infinìt: raìs+ì o raìs+er. Doca "venire" per noter el sarès "(v)ègner" o "egnì"; "egnì" però 'l g'ha subìt amò 'na trasformasiù co l'uzo: el g'ha pirdìt la e- inisiàla, doca "gnì" e pò 'n sèrte zòne (compàgn de la mé) 'l s'è semplificàt amò de pio e la "gn" l'è deentàda "n" doca "nì". Se g'hès de catà fò 'na fùrma per mèter decorde BS e BG, catarès fò "egnì" che l'è pio derènta al nòst "nì"/"gnì". En BG se pèrdela mai la "e" inisiàla? se dis mai "gnì"? --Ninonino (ciciarade) 07:37, 30 Giü 2012 (CEST)
- alùre se i locc i pènsa de dovrà vegnì, alùra in pò in Lor se pöderès dovrà egnì e tirà vià ol dientà che ó metìt mé, 'l sarès öna manéra de troàs decórde töcc sö l'istès vèrb, la paròla l'è chèla pò ognü 'l la scrif a a la sò manére... 'l sarès bèl, quàze ü segnàl de ünità. @ nino: me diegherès a fal vègn, té te se tróe in chèsta manéra de dì o l'è de luntà dal tò parlà? --Aldedogn (ciciarade) 22:36, 29 Giü 2012 (CEST)
Nò, se dis ègn/vègn a Berghem sità che 'l dientà egnì per indà vèrs Brèsa, 'l pöl das ach che de quach bànde se pèrde pò la e, ma mé l'ó mai sentìt fina adès. ghe staró atènt. alùra digherès de mèt egnì, sènsa pò fas tàce döbe, se té te preferéset mèt gnì in di tò pàgine fal e mè meteró vègn, l'è mia la fì del mónt, m' và decórde stès! --Aldedogn (ciciarade) 13:56, 30 Giü 2012 (CEST)
Lisander Brasca
Modifegadecórde o mi decórde con chèl che 'l dis l'è bèl iscoltà ü bresà e ü milanés che i pàrla de lèngua in lumbàrd!!!!
http://tgpota.com/page14/page15/files/page15-1002-pop.html
--Aldedogn (ciciarade) 12:43, 6 Lüi 2012 (CEST)
L'hoo viduu anca mì ier sira... come hoo giamò ditt, son minga d'accordi con la soa proposta grafiga, ma i princippi je condividi tucc. E poeu sì, l'è vera, l'è bell scoltà on bressan e on milanes che parlen in lombard in tra de lor! --Eldomm (ciciarade) 12:49, 6 Lüi 2012 (CEST)
A podi minga vedèl, mi, perchè gh'huu besogn d'un plug-in... :-(
Beh, el dis pù o manch di robb compagn de quei chì: [1] --Eldomm (ciciarade) 10:10, 7 Lüi 2012 (CEST)
E si, però 'l Brasca 'l gh'ha propi resun, mi l'è na vida ch'i disi chi rob chi: finalment ghe n'em vün, ch'al cuntrari de mi, 'l gh'ha 'l temp, e la vöja de fà un quejcoss per la lengua. Alé Brasca! Mi m'han chersüü anca mi cunt l'ideja ch'i dialet lumbard hin tücc insci difarent, e l'è minga vera. Gh'è di parol ch'a Milan i sentum pü, ma hin ancamò viv föra de Milan. Un puu cuma la parola "tema" ch'al didincö l'è rumancia e dumà rumancia perchè nüjolter disum tücc "pagüra", "pura", "püra", etc. Cent agn fá a Milan la parola Tema l'era 'ncamò bel'in vida. Ciau a tücc, --Mondschein (ciciarade) 07:38, 9 Lüi 2012 (CEST)
El video de l'intervista del TG pota l'è sortii anca sù Youtube: [2] --Eldomm (ciciarade) 21:03, 13 Lüi 2012 (CEST)
Mattee Colaon
ModifegaHinn adree a scancellà questa pagina in su la Wikipedia italiana. Numm la pagina ghe l'hemm giamò. Se ne pensii? Se sii contrari a la scancellazion, andee a mett denter on comment chicchinscì:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Matteo_Colaone
- Prüì a 'ndüinà chi che l'è stat a fà la propòsta de cancelasiù? El nòst sòcio Lucas, chèl de la Pianüra padana. Chèl che dòpo éser nat a mèter la 'p' picinìna 'n töte le wiki del mónt, Dòpo de 'n quach més el g'ha spostàt Agro pontino a Agro Pontino. Östa per coerènsa, neh...
- So mìa che dit car el mé Cont, conde lùrle l'è mìa tat fàcil parlàga 'nsèma, i g'ha sèmper rizù lur.
- --Ninonino (ciciarade) 12:22, 11 Lüi 2012 (CEST)
In ogni cas, numm semm minga ona dependance de la wiki italiana. Lor scancellen la pagina sora el scior Colaon (del qual tra l'alter a soo proppi on bell negott)? Che 'l faghen pur, numm semm on'altra robba. --Eldomm (ciciarade) 12:26, 11 Lüi 2012 (CEST)
Bravo Eldomm, la it è un'altra cosa, se vogliono cancellare la pagina procedano pure, al contrario sulla Lmo la pagina resta perchè è ben fatta, con tanto di referenze e sopratutto non dà fastidio a nessuno, dato che qui tutti noi abbiamo un'idea politica ben precisa, ma ce la teniamo per noi e la lasciamo fuori dalla wiki. quando uno chiede la cancellazione scrivendo e cito: "gli editori sono associazioni culturali o minori" riferendosi agli editori che hanno pubblicato gli scritti di Colaone editori che sono la menaresta e terra insubre o non sa quel che dice o è in malafede. Viva la Pianura PPPPPPPadana... con 7 PPPPPPPPP! --Aldedogn (ciciarade) 15:46, 11 Lüi 2012 (CEST)
Bòn, ve ringrazi di vòst comment, che rispetti. Quej ch'hann dii de vess d'accòrd a tegnì la pagina, magari podarann andà in su la pagine de la votazion (ved sora) e dann ona man. --93.34.219.131 18:46, 14 Lüi 2012 (CEST)
Salve a tütt! Per piasè, un quaidün me pudarèss tirà via anèll de tucùm in culùr rùss apèna dòpu i Ligàmm de föra? Riesi nò a capì perchè l'è saltài föra.
Gràsie.
Homepage Agust
ModifegaCiau, che roba ghe metem in sü la homepage de agust?--Grifter72 (ciciarade) 15:13, 1 Agu 2012 (CEST)
- Svizzera ? --Ninonino (ciciarade) 15:26, 1 Agu 2012 (CEST)
- Tim Berners-Lee ? (ciciarade) 15:28, 1 Agu 2012 (CEST)
- Se pödarà pò a ricumincià 'l gir de nöf però, nò? --Ninonino
- sé 'l dìghe a mé, m'pöl turnà de càpo co i pàgine che i è zamò pasàde di agn fà, almànch ad agost che l'è tép de fèrie... compàgn de la tv, m'fà öna rèplica pò a nóter... --Aldedogn (ciciarade) 16:13, 1 Agu 2012 (CEST)
- E sí, sem propi cuma la TV, nüjolter: quand che l'è temp de vacansa, fem vacansa 'nca nüm e trasmetum i replegh! E pö i replegh hin gnanca insci brüt: chinsci in Merica i canaj TV che trasmeten i replegh disen: "If you ain't already seen it, it is new to you!!!". Curdiaj salüd a tücc quanc! --Mondschein (ciciarade) 21:57, 1 Agu 2012 (CEST)
- sé 'l dìghe a mé, m'pöl turnà de càpo co i pàgine che i è zamò pasàde di agn fà, almànch ad agost che l'è tép de fèrie... compàgn de la tv, m'fà öna rèplica pò a nóter... --Aldedogn (ciciarade) 16:13, 1 Agu 2012 (CEST)
Per el més che é ghe sarès de tègner a mènt Piéf, Cudògn e Víctor Jara se i è mìa zamò stacc facc. --Ninonino
Conferenza in Lombard (Monza, 3 de luj 2012)
ModifegaVardii chì: http://www.youtube.com/watch?v=Vz_cWSuI4GE
Upcoming software changes - please report any problems
Modifega(Apologies if this message isn't in your language. Please consider translating it)
All Wikimedia wikis - including this one - will soon be upgraded with new and possibly disruptive code. This process starts today and finishes on October 24 (see the upgrade schedule & code details).
Please watch for problems with:
- revision diffs
- templates
- CSS and JavaScript pages (like user scripts)
- bots
- PDF export
- images, video, and sound, especially scaling sizes
- the CologneBlue skin
If you notice any problems, please report problems at our defect tracker site. You can test for possible problems at test2.wikipedia.org and mediawiki.org, which have already been updated.
Thanks! With your help we can find problems fast and get them fixed faster.
Sumana Harihareswara, Wikimedia Foundation Engineering Community Manager (talk) 05:04, 16 Utu 2012 (CEST)
P.S.: For the regular, smaller MediaWiki updates every two weeks, please watch this schedule.
Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)
Fundraising localization: volunteers from outside the USA needed
ModifegaPlease translate for your local community
Hello All,
The Wikimedia Foundation's Fundraising team have begun our 'User Experience' project, with the goal of understanding the donation experience in different countries outside the USA and enhancing the localization of our donation pages. I am searching for volunteers to spend 30 minutes on a Skype chat with me, reviewing their own country's donation pages. It will be done on a 'usability' format (I will ask you to read the text and go through the donation flow) and will be asking your feedback in the meanwhile.
The only pre-requisite is for the volunteer to actually live in the country and to have access to at least one donation method that we offer for that country (mainly credit/debit card, but also real-time banking like IDEAL, E-wallets, etc...) so we can do a live test and see if the donation goes through. All volunteers will be reimbursed of the donations that eventually succeed (and they will be low amounts, like 1-2 dollars)
By helping us you are actually helping thousands of people to support our mission of free knowledge across the world. Please sing up and help us with our 'User Experience' project! :) If you are interested (or know of anyone who could be) please email ppena@wikimedia.org. All countries needed (excepting USA)!
Thanks!
Pats Pena
Global Fundraising Operations Manager, Wikimedia Foundation
Sent using Global message delivery, 19:09, 17 Utu 2012 (CEST)
Gaudium magnum
ModifegaFinalment son riessii a cattà tucc i nomm in Lombard di comun de la Svizzera Italiana. Finalment tucc i paes indove se parla Lombard a gh'hann el sò bell nomm in lengua local. --Eldomm (ciciarade) 18:59, 24 Utu 2012 (CEST)
- Brau, mi al faressi anca par tüti i post indue se parla un dialet gall-italich (cun el num dal post, minga cun quel lumbardisà). --Grifter72 (ciciarade) 18:08, 27 Utu 2012 (CEST)
Magara tra on poo, adess a sont on poo stracch de fà quei lavorà chì!
Tra l'alter, me sa che tra on quai mes dovaremm mettes d'impegn a sistemà tucc i comun in di noeuv provincc, già che ghe sarà on monton de accorpament. --Eldomm (ciciarade) 20:01, 27 Utu 2012 (CEST)
Canton Grisun
ModifegaSö chèsta pàgina gh'è trè cartìne che i fà èt indó che se pàrla Romàncc, Todèsch e Italià, menimà la nòsta pàgina la dis che Insema al Tisin, l'è vün di dü canton induè che se la parla la lengua lumbarda. Alùra me par giöst che 'nsèma a Italià se mète pò ach Lumbàrt (per ezèmpe "Italià e Lumbart") isé ghe sarès de cambià pò la cartìna. Me digherès de cambiàla pò sö Commons, isè de fàga saì a töcc che al mónt m' ghe sè pò a nóter. L'è giösta?
--Aldedogn (ciciarade) 12:09, 30 Utu 2012 (CET)
Sì, l'è giusta. Besognaria giontà che se parla anca l'Alemann (cioè 'l Schweizerdeutsch) e, se me regordi minga maa, anca el Bavares (in d'on paesin isolaa). El Canton Grison l'è proppi on bell rebelott. --Eldomm (ciciarade) 12:20, 30 Utu 2012 (CET)
- Ocio che le prime dò càrtine le fà éder la distribusiù de le lèngue uficiài, cioè 'n quàle zòne l'è uficiàl el todèsch, en quàle l'è uficiàl el romàncio e 'n quàle l'è uficiàl l'italià. El lombàrt l'è mìa lèngua uficiàla, l'è per chèl che 'l gh'è mìa. Endèla tèrsa 'nvéce i fà éder la distribusiù dei parlàncc, e lé alùra fórse sé che se pöl fà chèl che dizìf óter. --Ninonino (ciciarade) 13:39, 30 Utu 2012 (CET)
Bon, allora semm a post? --Eldomm (ciciarade) 14:45, 30 Utu 2012 (CET)
Nò, pròpe nò, ach perchè ol Nino che l'è e 'l rèsta sèmper in gàmba sta ólta l'à falàt de gròs. Prim perchè i dò sömeànse i parla mia de lèngue üficiàle, ma de maioridad linguistica 1860 e maioridad linguistica 2000 e l'è adóma la didascaléa che la dis lèngue üficiàle, ma l'è quàze sigür che l'è sbaiàda la dida. Nino schìsa sö chèle sömeànse che te 'l vèdet. Segónt ach a dì che l'è pròpe di lèngue üficiàle che i pàrla chèle trè sömeànse lé, gh'i de spigàm come fàel ol Rumànch a ès üficiàl in del 1860 che l'è dientàt lèngua de stat in del 1938 e lèngua del aministrasiù del cantù in del 1982!!!!!
per chèsto gh'è de cambia i sömeànse se pò me i càmbia ach sö commons i ghe cognòs in töt ol mond.
--Aldedogn (ciciarade) 20:32, 31 Utu 2012 (CET)
- L'è deentàt lèngua de stàt endèl 1938, ma l'ìa zabèlia lèngua uficiàla a leèl comünal e le prìme dò cartìne l'è chèl che le fà éder. E pò, se la fös come te dìzet té, alùra fam capì la diferènsa 'ntra la segonda e la tèrsa. Ciao a töcc. --Ninonino (ciciarade) 21:10, 31 Utu 2012 (CET)
scüzem Nino, ma pròpe só mia decórde e dòpo i lezìt la pàgina de la en söl Rumànch, me ó mia troàt che l'éra üficiàl a lièl cümünàl. Töt chèl che ó troàt l'è che
The only working language of the Three Leagues was German until 1794, when the assembly of the leagues declared German, Italian, Sursilvan, and Ladin (Putèr and Vallader) to have equal official standing
e per chèl che capése mé l'è chèl equal official standing l'è compàgn de dì stèsa dignità uficiàla, ma pò se dis ach che
No explicit mention of any official language was made in the cantonal constitutions of 1803, 1814, and 1854.
e che
The constitution of 1880 declared that "The three languages of the Canton are guaranteed as national languages,[30] without specifying anywhere which three languages are meant.
ma gnà di che l'è öna lèngua nasiunàl l'è tat dezà che a lièl confederàl se dis che
Romansh became a national language of Switzerland in 1938, following a referendum. However, a distinction was introduced between "national languages" and "official languages". The status of a national language was largely symbolic, whereas only official languages were to be used in official documents, a status reserved for German, French, and Italian.
e alùra gh'ó de pensà che 'l födès istès pò a lièl cantunàl
fò sùra per turnà al lièl cantunàl se dis che
Up until the 1980s it was usually seen as a provocation when a deputy in the cantonal parliament used Romansh during a speech
e che l'èra üficiàl a lièl cümünàl in del 1860 mé l'ó mia troàt.
Segónt, prima de spiegàt mé se ölela di la tèrsa cartìna te gh'ét de spiegàm té a mé perchè i prime dò i se ciàma maioridad lingustiega e te ölet fàla pasà per lèngua üficiàla a lièl cümünàl!!!!!
Ma dezà che te sét bresà e te me stét simpàtech te digheró che la tèrsa l'è de la distribusiù di lèngue, i prime dò i dis 'ndó che la gh'è la maioridat de Rumànsch, la tèrsa la fà èt 'ndó che se parlàa rumùansch, per capìs maioridad e minoridàd insèma.
--Aldedogn (ciciarade) 12:39, 1 Nuv 2012 (CET)
Amtsprachen vol dì Lengue uficiài e la font l'è l'uficio de statìstica svìser. Vède mìa perchè g'ho de pensà che sàpe pio giosta la didascalìa scriìda a mà de 'n utent endèla descrisiù del file cargàt, piotost che chèla so la cartìna del uficio de statistica. Adognimodo Aldedogn, me g'ho negot en contrare che te naghet a mudificà 'l file so commons.
--Ninonino (ciciarade) 13:00, 1 Nuv 2012 (CET)
- Up until the 1980s it was usually seen as a provocation when a deputy in the cantonal parliament used Romansh during a speech
- A la fàcia de l'apertura mentàl dei sviser! --Ninonino
beh alùra gh'è de capìs con chèl che l'à metìt sö Commons la sömeànsa, 'l pöl mia mèt sö la cartina di Amtsprachen e di che è la maioridad o ü o l'óter. Fòrse gh'è de di che l'è ach per chèsto che la en i a dóvra mia chèste cartìne.
--Aldedogn (ciciarade) 13:18, 1 Nuv 2012 (CET)
i a dóvra la fr e la rumància in de la manére che ó dic mé ma in del file de la rumnància i dis töi dù i laùr, maioridat e uficiala. Chèsta l'è bèla! --Aldedogn (ciciarade) 13:22, 1 Nuv 2012 (CET)
Tristèsa
ModifegaTratto da: Censimento federale della popolazione 2000 - Paesaggio linguistico in Svizzera
Nel decennio che separa i due censimenti della popolazione i dialetti ticinesi e grigionesi hanno perso nettamente terreno. Globalmente, la percentuale di persone che parlano esclusivamente italiano e non dialetto (indipendentemente dalle altre lingue) è aumentata di circa 8 punti percentuali, mentre quella di persone che in famiglia parlano solo dialetto è diminuita di oltre 5 punti percentuali e il numero di persone che parlano entrambe le lingue è sceso del 2,7%. I cambiamenti più sostanziali si riscontrano tra gli svizzeri: tra di loro, l’impiego esclusivo dell’italiano è aumentato di oltre il 10%, quello del dialetto è invece sceso di 7,2 punti percentuali. Anche il numero di coloro che usano entrambe le lingue ha subito un calo pari al 3%. In cifre assolute, se nel 1990, 126 695 persone avevano indicato di parlare dialetto, nel 2000 erano 106 948, il che corrisponde a un calo di oltre il 15%. Nel 1990, 201 687 persone hanno indicato di parlare italiano, nel 2000 erano 222 997. In entrambi i casi, la differenza riguarda circa 20 000 persone. Si constata quindi un forte calo nell’uso del dialetto usato in ambito familiare, che minaccia la tradizionale situazione di diglossia. L’italiano è diventato la lingua dominante anche in ambito familiare
Endèla tabèla che se troa a pàgina 40 del document linkàt, se lès che el 16.8% de chèi che g'ha rispundìt al censimènt i pàrla apéna lombàrt en famìa e 'l 18.7% i pàrla lombàrt e italià. Chèsto vol dì che a parlà lombàrt en famìa i è restàcc presapoch el 35 %. E chèsto l'ìa 'l dato del 2000. A nì adès el sarà calàt amò. :-(
--Ninonino (ciciarade) 12:43, 1 Nuv 2012 (CET)
e alùra dam a trà, l'è pròpe per chèsto che m' gh'à de fà saì al mónt che m' ghe sè pò a nóter!!!!!!!!! --Aldedogn (ciciarade) 12:56, 1 Nuv 2012 (CET)
È una cosa molto triste, è vero. Questo ci fa capire che neppure la Svizzera italiana è l'isola felice di cui ogni tanto si sente parlare. In effetti tutti i documenti dialettali ticinesi moderni che ho avuto di consultare nelle ultime settimane non mi paiono essere diversi da quelli italiani: ci si limita a documentare a mo' di museo la situazione linguistica del Ticino e dei Grigioni, ma non c'è alcuna volontà di salvataggio della lingua (tanto per dirne una, il Vocabolario dei Dialetti della Svizzera Italiana è stato cominciato negli Anni Cinquanta e nel 2012 non è ancora arrivato alla lettera D). Non ci sono iniziative veramente incisive volte a salvare l'immenso patrimonio linguistico documentato, proprio come in Italia. Questa è l'impressione che ho avuto io.
E vorrei aggiungere, anche se forse non è molto indicativo: quanti sono i siti dialettali ticinesi e grigionesi, in confronto alla mole italiana: forse ce ne sono DUE veramente originali, quello sulla Leventina e uno sul dialetto di Sonogno. E quanti sono i dizionari online? E quanti sono i contributori ticinesi e grigionesi qui sulla Wikipedia?
Sembra paradossale, ma mi pare che qui in Italia si abbia più a cuore - a livello di "opinione pubblica", non certo di iniziativa statale - la sorte delle nostre lingue regionali rispetto alla Svizzera Italiana. Forse è perché è da più tempo che qui in Italia esse vengono degradate ed escluse? Non lo so. Certo, loro però sono riusciti a doppiare in Lombardo due film hollywoodiani, noi ci limitiamo quasi soltanto a doppiaggi comici.
Credo che però sia interessante questo servizio della TSI (specialmente le considerazioni espresse dal Lurà nell'ultima parte):
E, dopo avèggh linkaa 'sti bei robb, ve saludi che gh'hoo de andà a Napoli per quatter dì. Ciao a tucc! --Eldomm (ciciarade) 13:07, 1 Nuv 2012 (CET)
Provincc lombard
ModifegaCià chì la situazion lombarda (al moment). Mì hoo gnamò capii 'se la voeur dì cossè "provincia metropolitana" ma credi che, in ogni cas, quella robba chì la sia definitiva: [8]. --Eldomm (ciciarade) 19:07, 31 Utu 2012 (CET) prima però de fà di cambiamèncc me speterès amò, se sà mai, ach perchè fina a la fì del an i giùnte i rèsta al sò pòst, de l'an che é me ó capìt che i sarà comisaràde ma i pruìnse i rèsta stèse fina al 2014 quando i 'ndarà a votà co i nöf cunfì. --Aldedogn (ciciarade) 20:37, 31 Utu 2012 (CET)
Fò sùra
ModifegaSe se àrda chèsta pàgina sö la en Romansh language [9] se èt chèsta imàgine [10] mé l'è mia che pàrle todèsch ma KARTE_schweiz_sprachen me par che 'l völe dì carta di lègnue sguisère e alùra me se domànde amò perchè insèma al italià gh'è mia 'l Lumbàrt, dezà che gh'è mia ün agetìf che 'l dìs lèngue üficiàle.
Sign up to be a translator
ModifegaIt is now easy to sign up as a translator to receive notifications when there is new material that needs translation into your language. Just go to this page to sign up: TranslatorSignup. -- Dragonòt (ciciarade) 16:45, 16 Nuv 2012 (CET)
Bùna Sànta Löséa a töcc!
ModifegaPò a chèst an la Sànta Löséa la facc ol miràcol de fà contècc tàce e tàce s-cècc ma ach i gràncc che i à gnamò mia smetìt de ès i-scècc... compàgn de mé!
Bùna Sànta Löséa a töcc!
Bon Nedal a tucc
ModifegaBon Nedal e boni fest a tucc i utent e ai lettor (se ghe n'è on quaivun) de la nostra wikipedia! Me spias che in 'sto period hoo minga scrivuu tant, ma seri on poo stracch. Ve saludi, ve foo tucc i mè inguri mejor e speri de vedèvv prest (prima o poeu el succedarà, credi...). Ciao! --Eldomm (ciciarade) 13:24, 24 Dic 2012 (CET)
Bù Nedàl pò a té e a i tò! Pò a mé ó mia scricc tat, ol tép e i fórse i è póche, ma la Lmo me la bandùna mia l'istès! --Aldedogn (ciciarade) 17:21, 24 Dic 2012 (CET)
Anca a vi alter;) --Grifter72 (ciciarade) 10:55, 25 Dic 2012 (CET)
- Bun Nedal a tücc (un bel üuu in retard) anca de mi!!! --Mondschein (ciciarade) 22:29, 9 Mrz 2013 (CET)
Be a Wikimedia fundraising "User Experience" volunteer!
ModifegaThank you to everyone who volunteered last year on the Wikimedia fundraising 'User Experience' project. We have talked to many different people in different countries and their feedback has helped us immensely in restructuring our pages. If you haven't heard of it yet, the 'User Experience' project has the goal of understanding the donation experience in different countries (outside the USA) and enhancing the localization of our donation pages.
I am (still) searching for volunteers to spend some time on a Skype chat with me, reviewing their own country's donation pages. It will be done on a 'usability' format (I will ask you to read the text and go through the donation flow) and will be asking your feedback in the meanwhile.
The only pre-requisite is for the volunteer to actually live in the country and to have access to at least one donation method that we offer for that country (mainly credit/debit card, but also real time banking like IDEAL, E-wallets, etc...) so we can do a live test and see if the donation goes through. **All volunteers will be reimbursed of the donations that eventually succeed (and they will be very low amounts, like 1-2 dollars)**
By helping us you are actually helping thousands of people to support our mission of free knowledge across the world. If you are interested (or know of anyone who could be) please email ppena@wikimedia.org. All countries needed (excepting USA)!!
Thanks!
Pats Pena
Global Fundraising Operations Manager, Wikimedia Foundation
- Sent using Global message delivery, 22:05, 8 Gen 2013 (CET)
Wikimedia sites to move to primary data center in Ashburn, Virginia. Read-only mode expected.
Modifega(Apologies if this message isn't in your language.) Next week, the Wikimedia Foundation will transition its main technical operations to a new data center in Ashburn, Virginia, USA. This is intended to improve the technical performance and reliability of all Wikimedia sites, including this wiki. There will be some times when the site will be in read-only mode, and there may be full outages; the current target windows for the migration are January 22nd, 23rd and 24th, 2013, from 17:00 to 01:00 UTC (see other timezones on timeanddate.com). More information is available in the full announcement.
If you would like to stay informed of future technical upgrades, consider becoming a Tech ambassador and joining the ambassadors mailing list. You will be able to help your fellow Wikimedians have a voice in technical discussions and be notified of important decisions.
Thank you for your help and your understanding.
Guillaume Paumier, via the Global message delivery system (wrong page? You can fix it.). 16:29, 19 Gen 2013 (CET)
Picture of the Year voting round 1 open
ModifegaDear Wikimedians,
Wikimedia Commons is happy to announce that the 2012 Picture of the Year competition is now open. We're interested in your opinion as to which images qualify to be the Picture of the Year for 2012. Voting is open to established Wikimedia users who meet the following criteria:
- Users must have an account, at any Wikimedia project, which was registered before Tue, 01 Jan 2013 00:00:00 +0000 [UTC].
- This user account must have more than 75 edits on any single Wikimedia project before Tue, 01 Jan 2013 00:00:00 +0000 [UTC]. Please check your account eligibility at the POTY 2012 Contest Eligibility tool.
- Users must vote with an account meeting the above requirements either on Commons or another SUL-related Wikimedia project (for other Wikimedia projects, the account must be attached to the user's Commons account through SUL).
Hundreds of images that have been rated Featured Pictures by the international Wikimedia Commons community in the past year are all entered in this competition. From professional animal and plant shots to breathtaking panoramas and skylines, restorations of historically relevant images, images portraying the world's best architecture, maps, emblems, diagrams created with the most modern technology, and impressive human portraits, Commons features pictures of all flavors.
For your convenience, we have sorted the images into topic categories. Two rounds of voting will be held: In the first round, you can vote for as many images as you like. The first round category winners and the top ten overall will then make it to the final. In the final round, when a limited number of images are left, you must decide on the one image that you want to become the Picture of the Year.
To see the candidate images just go to the POTY 2012 page on Wikimedia Commons.
Wikimedia Commons celebrates our featured images of 2012 with this contest. Your votes decide the Picture of the Year, so remember to vote in the first round by January 30, 2013.
Thanks,
the Wikimedia Commons Picture of the Year committee
This message was delivered based on m:Distribution list/Global message delivery. Translation fetched from: commons:Commons:Picture of the Year/2012/Translations/Village Pump/en -- Rillke (ciciarade) 00:55, 23 Gen 2013 (CET)
Help turn ideas into grants in the new IdeaLab
ModifegaI apologize if this message is not in your language. Please help translate it.
- Do you have an idea for a project to improve this community or website?
- Do you think you could complete your idea if only you had some funding?
- Do you want to help other people turn their ideas into project plans or grant proposals?
Please join us in the IdeaLab, an incubator for project ideas and Individual Engagement Grant proposals.
The Wikimedia Foundation is seeking new ideas and proposals for Individual Engagement Grants. These grants fund individuals or small groups to complete projects that help improve this community. If interested, please submit a completed proposal by February 15, 2013. Please visit https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:IEG for more information.
Thanks! --Siko Bouterse, Head of Individual Engagement Grants, Wikimedia Foundation 21:38, 30 Gen 2013 (CET)
Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Correct it here.)
Wikidata: traduziù
ModifegaOtem a fa la traduziù de chèste frasi per la Wikidata. Grassie --Viscuntì (ol bergamasch) (ciciarade) 13:55, 6 Feb 2013 (CET)
- Beh osti.. ghe n'è poa di otre che --Viscuntì (ol bergamasch) (ciciarade) 14:00, 6 Feb 2013 (CET)
Bass mantovan
ModifegaBass mantovan? E poeu cossè? Se vialter l'è istess, mi scancellaria la pagina. --Eldomm (ciciarade) 15:20, 12 Feb 2013 (CET)
fà come te pènset che 'l sìes giöst. --Aldedogn (ciciarade) 16:37, 12 Feb 2013 (CET)
- Prim de scancelà mé sercarès de capì semài che l'artìcol el pöl vìga 'n sènso. Me preòcupa de piö la qualità de chèl che gh'è scriìt. Semài che 'l bas mantoà l'è discriìt endèn quach òpere atedìbii, se cìta la font, se contròla che ghe sàpe mìa scriìt de le stüpidàde, ma l'artìcol segondo mé se 'l sàlva. Stès discórs per l'alt mantoà, che mé cunsìdere bresà a töte le fòze, ma se quach stüdius atendìbii i la cusidera 'n ragrupamènt sensàt, mé g'ho poch de fam döler la pànsa. --Ninonino
Mì me par che tutt quei informazion chì sien bonn de restà in de la pagina del dialett mantovan. --Eldomm (ciciarade) 18:56, 12 Feb 2013 (CET)
Mi a gu una quài cunuscenza in dè l'ultrepò mantuan e ve cunfermi quel che ghè scrit in la vuus: se se fidì minga a pudì dumandàc a un quài vüün dè la zòna, però vardì che ul dialèt de l'Ultrepò Mantuan al se diferenzia parècc de quèl de Mantua cità, a lè piö o menù l'instès discurs del Dialet de l'Ultrepò Paves: quant che ghè de mèzz un fiöm che divìt dü teritori, i fiöm a ghàn de vèss cunsiderà di bei barieri linguistègh (basta ciapà l'esempi de L'Ada e lè töt diì). In piö, anca a basas süra i fùnt che ghè e anca süra funt cumè ul Biondelli, ul dialèt mantuànn de cità, anca se l'è un dialèt che l'apartègn al'Emiliàn el gà comunque öna quai transiziun cunt la lengoa lumbarda, suratüt cunt el dialètt olt mantuan (uviament). E dunca ul dialètt bàss mantuan al se diferensia asseé del dialèt dela cità de Mantua, per dü mutiìf:
- vün perchè al gà nient a che fà cunt la lengoa lumbarda ma a lè un dialèt Emilian fàt e finì
- e l'alter mutif perchè a diferenza del dialèt de Mantua, ul dialèt de l'ultrepò al ghà di fort infüenz propi del Mirandulés e del Guastalés e lè de bonn impastàa asséé cun chi dü dialèt lì, menter se pò minga dì de cèrt la stèsa roba per ul dialèt de Mantua cità, che a vèss un pù pignòii ulter che cunt e lumbaart al ghà anca una quai interferenza cunt el verones ucidental, tüt ròpp che inveci in dè l'Ultrepò, per via de la pusiziun geugrafica a se riscuntren minga, ma inveci al cuntrari a se sènt püssée sül còll i caratèr Emiliàn. Cumunque se vurì un parer mi a disaria de cambià ul nomm de la pagina e ciamala Dialett de l'ultrepò Mantuan, e curegg la pagina del dialet ultrepadan, ciamandula Dialett de l'Ultrepò Paves, in manera che chi dü paginn chi a diventen i riferiment per i dialèt e i parlàà di zònn de la Lumbardia al de là del Pò. Distinti salüt. Druvadur 87.0.117.70
- Mé car anònim pöde pò a cridìt sö la paròla, ma la wiki la se bàza sö le fóncc che de conseguènsa le g'harès de véser citàde sèmper. Chèsto perchè sedenò, se giü 'l g'ha tép de pèrder e òia de fà trübülà el pol nà sö la pàgina del bas mantoà e scrìer soràde e noter sarèsem mìa 'n gràdo de contestà. Isé, se gh'è le foncc bezògna citàle, se le gh'è mìa l'è 'n probléma. --Ninonino (ciciarade) 21:24, 12 Feb 2013 (CET)
- Te dopèret de spès (pò a 'ndèi artìcoi) el tèrmine "influensà", ma àrda che 'n leteradüra specialìstica l'è 'n concèt che se dòpra mìa perchè l'è sbagliàt. Endèla gran part dei càzi se tràta mìa de 'nfluènse ma de 'isoglosse' o fenòmeni linguistich en cümü. Se te vòlet aprofondéser el concèt sérca 'l significàt de 'isoglòssa'.
Salve, in quanto abitante di Mantova città, mi permetto di aggiungere qualche considerazione linguistica: è vero che il basso mantovano è legato anche al mantovano cittadino (comè ovvio che sia), ma chi sente parlanti in questi due idiomi non può non accorgersi subito di alcune fondamentali differenze: la mancanza della caratteristica cadenza mantovana e altri tratti fonetici sono chiaramente influenze emiliane, sempre più evidenti man mano che proseguendo da Mantova e passando il Pò, ci si sposta verso il confine con l'Emilia Romagna: alcune vedo che sono già indicate nella voce, altre mi farò carico di segnalarle più accuratamente recuperando materiale. La pagina mi sembra comunque utile perchè và a completare il quadro dialettale della provincia di Mantova, che come ben sà chi vive in provincia (ma è anche spiegato in libri come il saggio del Biondelli), è divisa in tre grossi gruppi: il dialetto mantovano puro (parlato a Mantova città e nella fascia centrale della provincia, appartenente all'Emiliano ma di transizione con il dialetto veronese ed il dialetto alto mantovano), il dialetto alto mantovano (parlato nell' Alto Mantovano, ossia la zona settentrionale della provincia di Mantova, di natura prevalentemente lombardo orientale ma con evidenti influssi del mantovano cittadino), ed il dialetto basso mantovano (di natura emiliana pura, di transizione con il ferrarese, il mirandolese ed il guastallese, parlato nella zona meridionale della provincia, per l'appunto nell' Oltrepò mantovano). Dunque concludo ritenendo che la voce sembra bene imbastita e il dialetto basso mantovano è idioma importante perché rappresenta il confine fra i dialetti emiliani puri ed il dialetto mantovano cittadino, la cui classificazione già dal Biondelli, ricordiamolo, fu sì nel gruppo emiliano, ma un pò controversa per via delle presenze di elementi anche veneti e lombardi. 10:10, 13 feb 2013 87.8.32.250
- Comprendo quello che dici, ma mi permetto di farti osservare che usare il termine puro parlando della situazione linguistica lombarda/emiliana è una chimera, e questo mi fa pensare ad un approccio che di scientifico ha molto poco. L'appartenenza del Mantovano cittadino all'emiliano è oggetto di annosa discussione fra gli studiosi, alcuni propendo per l'emiliano altri per il basso lombardo. C'è da dire inoltre che tracciare linee precise tra basso lombardo e emiliano è altrettanto utopistico, come del resto in tutte le situazioni di continuum. --Ninonino (ciciarade) 10:41, 13 Feb 2013 (CET)
- Vedo inoltre citata la "cadenza" come argomento a favore dell'appartenenza all'emiliano del basso mantovano. In termini di descrizione e determinazione di fenomeni linguistici la cadenza non è presa in considerazione. Del resto se una persona parla italiano con cadenza tedesca anche forte, continua a parlare italiano, non sta parlando italiano ma un po' tedesco. Se si vuole trattare seriamente un argomento come quello dei dialetti non si può fare tutto un pastone (anche in buona fede intendo, sia chiaro) con dentro anche aspetti campanilistici o politici o altro. --Ninonino (ciciarade) 10:53, 13 Feb 2013 (CET)
Allora, visto che si parla tanto di questo Bernardino Biondelli come un ipse dixit, senza però mai citare quello che ha scritto, vediamo cosa dice in merito al Mantovano:
Il Mantovano è parlato nella città e nei contorni di Mantova, fra il Po e i confini già descritti dei dialetti Cremonese, Bresciano e Veronese (pag. 194);
Prima che il Po, deviando dall'àlveo abbandonato di Primaro, ed ora percorso dal Reno, imprendesse l'attuale corso, uno solo doveva èssere il dialetto nella provincia mantovana, allora molto più estesa a mezzogiorno, diffuso eziandìo nel basso Modenese e Parmigiano, situati allora sulla riva sinistra di quel fiume. Ma dappoichè esso mutò il suo corso, comecchè l'antico àlveo rimanesse poi sempre confine etnogràfico, il Mantovano si divise in due dialetti, dei quali quello che pàrlasi lungo la riva destra del fiume si conservò più puro, mentre l'altro, cioè il Mantovano propriamente detto, ristretto dalla sinistra in breve territorio, ed attorniato dai dialetti vèneti e lombardi, coi quali più tardi ebbe comuni le vicende politiche, ritrasse parecchi suoni e forme distintive di quelli, rimanendo così disgiunto dal Ferrarese. (pag. 204)
In definitiva, secondo San Biondelli non esistono tre ma due dialetti mantovani, che poi comunque mette insieme; al massimo il basso mantovano viene unito al Ferrarese; inoltre non esiste alcuna menzione del famoso alto mantovano.
Aggiungo che sul bresciano viene scritto questo:
Il Bresciano è parlato nell'estesa valle dell'Ollio, in quella del Clisio fin entro il Tirolo, e lungo la riva destra del lago Benaco fino a Desenzano; di là, per una linea trasversale, che discende fino a Canneto sull'Ollio, confina col Mantovano. pag. 5
--Eldomm (ciciarade) 10:58, 13 Feb 2013 (CET)
io invece farò due considerazioni logiche: 1) si dice che il basso mantovano è di natura emiliana pura, di transizione con il ferrarese, il mirandolese ed il guastallese, parlato nella zona meridionale della provincia, per l'appunto nell'Oltrepò mantovano o che a diferenza del dialèt de Mantua, ul dialèt de l'ultrepò al ghà di fort infüenz propi del Mirandulés e del Guastalés: bene, ma quali sono queste differenze, cosa caratterizza il gaustallese e il mirandolese? in termini di fenomeni linguistici.
2) facciamo a capirci: fino a ieri i vari anonimi hanno difeso la necessità di una pagina alto mantovano dicendo che non è bresciano, ma è una forma di tranisizione tra bresciano e mantovano di città che è già emiliano, oggi leggo che non è più così infatti
il dialetto mantovano puro (parlato a Mantova città e nella fascia centrale della provincia, appartenente all'Emiliano ma di transizione con il dialetto veronese ed il dialetto alto mantovano), il dialetto alto mantovano (parlato nell' Alto Mantovano, ossia la zona settentrionale della provincia di Mantova, di natura prevalentemente lombardo orientale ma con evidenti influssi del mantovano cittadino).
delle due l'una o l'alto mantovano è una forma di transizione tra lombardo/emiliano o è lombardo orientale, perchè senò c'è il rischio che il mantovano di città definito di transizione con il dialetto veronese ed il dialetto alto mantovano sia una forma di transizione con una altra forma di transizione che è l'alto mantovano e a questo punto tutto è forma di transizione con tutto ciò che lo circonda e non possiamo più fare nessuna pagina o dobbiamo farne a migliaia. Che tutto sia una forma di transizione è possibile se si legge la lingua padana e i suoi dialetti di Sergio Salvi dove si parla del padano continuo.
Io credo che ancora una volta gli anonimi vogliano costruire categorie linguistiche basandosi sui confini amministrativi della provincia di mantova, per cui la parte a sud è emiliana linguisticamente ma mantovano amministrativamente e allora ecco il basso mantovano, la parte più a nord è lombarda ma sempre entro i confini provinciali quindi ecco l'alto mantovano e la città è a mezza strada di transizione quindi presto o tardi si sentirà l'esigenze di fare una pagina dialetto medio mantovano. la soluzione più semplice è che l'alto mantovano sia linguisticamente l'ultima propaggine del bresciano, il basso mantovano l'ultima propaggine dell'emiliano e la città di mantova un forma di transizione con una probabile prevalenza di emiliano. si salverebbe la tripartizione linguistica senza riferirsi ai confini amministrativi che non c'entrano nulla e a nomi che sono fuorvianti, perchè l'alto mantovano è lombardo nei fatti ma si ricollega nel nome a qualcosa che è certamente emiliano come il basso mantovano e viceversa.
infine non è affatto vero che un fiume rappresenti un confine linguistico, la citazione dell'Adda va corretta, aggiungendo che è stato a lungo anche confine politico, 1428 - 1797, e che esercita la funzione di confine linguistico più forte proprio dove è stato confine politico, tra il bergamsco e il milanese, ma non esercita questa funzione tra la bassa lodigiana e il cremonese per esempio. Inoltre di qua e di la del Brembo e del Serio è sempre bergamasco, di qua e di là dell'Oglio tra bergamasco di Sarnico e il bresciano di Iseo le differenze sono molto contenute.
--Aldedogn (ciciarade) 12:02, 13 Feb 2013 (CET)
- Ok, ma aldilà di tutto questo è innegabile che la situazione linguistica della provincia di Mantova sia molto ma molto più variegata che non come quelle di altre province: ad esempio nelle province di Bergamo e Brescia, il dialetto bresciano ed il dialetto bergamasco, pur con qualche cambiamento nelle zone di confine, hanno una grossa omegeneità ed una grossa intellegibilità all'interno delle province stesse: per inciso, è impossibile parlare di dialetto alto bergamasco e basso bergamasco, oppure di dialetto alto bresciano e dialetto basso bresciano. E' impossibile perchè all'interno delle loro aree territoriali, il bresciano ed il bergamasco hanno una forte omogeneità, mentre per la provincia di Mantova la situazione è totalmente differente ed è quanto emerso in questi giorni, sia qui sulla wiki lombarda che su quella italiana: non è pensabile lasciare una voce unica sul dialetto mantovano che vada bene per tutta la provincia, perchè nei fatti la realtà è ben diversa.... e allora torniamo al punto di partenza: esistono dialetti (come il bergamasco ed il bresciano) molto più omogenei nei loro caratteri entro tutta la zona in cui sono parlati, esistono dialetti (ed è il caso del mantovano) che invece presentano una grossa frammentazione, e torno a farvi notare che è innegabile che l'alto mantovano sia prettamente lombardo, il mantovano vero e proprio di città sia una forma transitoria, ed il basso mantovano dell'oltrepò sia prettamente emiliano. Anche Biondelli stesso ed altri dopo di lui pare non avessero le idee del tutto chiare, perchè anche a loro emerso dubbi e difficoltà sul come catalogare ad esempio il mantovano, il cremonese ed il pavese. E poi comunque da un secolo ad un'altro per tantissime ragioni storiche e culturali, le aree dialettali possono anche entro certi limiti mutare e smussarsi, soprattutto nei confini. E per l'ennesima, direi che la provincia di Mantova è una di quelle dove le differenze fra una zona e l'altra della provincia sono assai marcate, tanto al punto, da meritare di avere
almeno le voci sulle aree dialettali di maggior rilievo. Però per trovare un compromesso, come ho letto anche più sopra mi pare, la mia proposta sarebbe quella di fare come è stato fatto per l'oltrepò pavese, cioè modificare il titolo in dialetto dell'oltrepò mantovano, per tenere la voce come punto di riferimento dei dialetti di quella zona, ma senza lasciare il termine basso mantovano, se questo può creare disguidi o fraintendimenti. Mi pare la cosa più logica e corrispondente alla realtà, alla realtà dialettale della provincia di Mantova, ben diversa dalle altre province lombarde, dove l'omogeneità dialettale è molto ma molto maggiore. 79.45.159.51
Ps: E poi vorrei farvi notare 2 casi importanti di ripartizione dialettale in una stessa provincia:
1) La provincia di Cremona: nella provincia di Cremona abbiamo 3 grossi ceppi dialettali che sono:
- il dialetto cremasco, che appartiene al lombardo orientale ed è parlato nella porzione settentrionale della provincia di Cremona
- il dialetto soresinese, parlato nella porzione centrale della provincia di Cremona, che pur appartenendo ancora al lombardo orientale è una forma transitoria con il dialetto cremonese
- il dialetto cremonese che è parlato nella porzione meridionale della provincia ed è un dialetto più emiliano che lombardo, ma comunque con molti elementi di transizione fra lombardo ed emiliano.
2) La provincia di Modena: anche qui abbiamo tre grossi ceppi che per tanti aspetti sarebbe un ceppo solo (il modenese) ma con grosse differenze al punto da rendere necessarie tre voci:
- il dialetto modenese, che è parlato nella porzione centrale della provincia di Modena
- il dialetto mirandolese, che è parlato nella bassa modenese (molto legato al basso mantovano)
- il dialetto frignanese, che è parlato nell'appennino modenese
Allora vorrei dunque sapere a questo punto perchè nelle province di Cremona e Modena ci può tranquillamente stare la tripartizione e invece per la provincia di Mantova vengono fuori discussioni. Non vi pare che siano analoghi esempi di tripartizione dialettale dove le voci occorrono? E vorrei che non ci si arrampicasse sugli specchi tirando in ballo cose del tipo nelle province di Modena e Cremone le differenze linguistiche sono maggiori: UN FICO SECCO! Sono differenze marcate come nella provincia di Mantova, dunque vi inviterei a non fare discriminazioni ingiuste. Poi fate come volete, mandatemi pure a c....e però mi preme che vi rendiate conto che cosi come erano le voci c'erano delle grosse discriminazioni. 79.45.159.51
- Guarda che l'omogeneità del bresciano e/o del bergamasco non è così forte come dici tu. Fino a pochi anni fà il dialetto di un paese confinante con quello dove abito io (parlo di bassa valtrompia, quindi nel cuore dell'area linguisticamente bresciana) non era praticamente comprensibile per quelli del mio paese. Le cose hanno cominciato a cambiare solo dopo che l'italiano ha comiciato livellare tutto, ma gli anziani di quel paese per me che il dialetto lo parlo da sempre sono ancora incomprensibili. Fai un po' te. E comunque non è un caso unico, gli esempi si sprecano. --Ninonino (ciciarade) 13:44, 13 Feb 2013 (CET)
- Nessuno ha mai pensato di mandarti a c....e. Si sta discutendo civilmente e si stanno prendendo in esame le tue argomentazioni. Continua a farlo portando argomenti a tuo favore possibilmente corredati da fonti e non rifugiarti in reazioni quasi isterche. Fino a prova contraria le tue voci sono ancora tutte lì. --Ninonino (ciciarade) 13:48, 13 Feb 2013 (CET)
Ma ti rendi conto di stare dicendo cose astrattissime? Cosa ne sappiamo noi di quanto sia estremamente variegata la provincia di Mantova rispetto alle altre province lombarde, se non ci spieghi nel dettaglio (citando fenomeni di fonetica, morfologia, lessico e via discorrendo) in cosa differisce questo benedetto dialetto basso mantovano da quello cittadino? Che poi, a vederla tutta, non è che ci sia una così grande varietà: a nord è integralmente e felicemente lombardo (anzi: bresciano), a sud è emiliano. Punto. Tutt'al più, c'è differenza tra la parlata cittadina e quella rustica, ma è la scoperta dell'acqua calda. Anche il dialetto di Magenta e dintorni ha alcune caratteristiche più rusticheggianti rispetto a quello di Milano centro, e sicuramente avrà dei richiami novaresi e varesotti, così come quello di Abbiategrasso avrà delle coloriture pavesi e lomelline; ma no è che in base a queste congetture empiriche faccio su una pagina sul dialetto milanese occidentale e una sul dialetto milanese sud-occidentale! O almeno non le faccio fino a quando non ho una documentazione abbastanza vasta da poter maneggiare con disinvoltura l'argomento. Riguardo alla presunta omogeneità del Bergamasco e del Bresciano, credo proprio che tu ti stia sbagliando. Non credo proprio che i dialetti delle valli siano così omogeneamente legati alle parlate cittadine e della bassa; tanto per dirne una, nella Val San Martino e vicino a Treviglio ci sono forti richiami a Lecco e alla Brianza. Chiedo ad Aldedogn e Ninonino di confermare quant'ho scritto. E vogliamo parlare della Valtellina? O del Novarese? O della Valchiavenna? O della Provincia di Cremona?
Questo per dirti: non è che la Provincia di Mantova sia speciale dal punto di vista linguistico, ma anzi rispecchia situazioni che si ripetono ovunque. Secondo me quindi è pensabile fare una sola pagina sul dialetto mantovano, tenendo separata la parte riguardante il nord della provincia (che non è mantovano, ma bresciano) e, eventualmente, trattando dettagliatamente i dialetti della Bassa Mantovana. Ma in ogni caso: se pure fosse vero quello che tu dici, finché non spieghi per bene in cosa consiste grossa frammentazione non possiamo essere sicuri di quello che dici. --Eldomm (ciciarade) 13:51, 13 Feb 2013 (CET)
Provate a chiedere a questi utenti (http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Davidemilu) e (http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Massimo_Tel%C3%B2) che sono del mantovano, io mi sono sentito osteggiato e non me la sento per ora di proseguire il discorso, con questo non ce l'ho assolutamente con nessuno ma per ora preferisco prendermi una pausa, vedete un pò voi cosa è meglio fare, chiedendo a questi utenti e guardando quanto si può recuperare dalle fonti. Io il mio parere ve l'ho detto e allora anche voi non mi avete dato giustificazioni sul perchè ad esempio ci siano le voci sul mirandolese e sul frignanese e non si sia lasciato solo il Modenese, o sul perchè ci siano le voci sul cremasco, soresinese, cremonese e casalasco-viadanese, e non si sia lasciata una voce unica sui dialetti della provincia di cremona, io resto del parere che il mantovano abbia quelle tre grosse zone di rilievo, poi voi fate come ritenete di fare. per ora vi saluto.
- Sull'opportunità dell'esistenza di una pagina sul dialetto soresinese se devo essere sincero qualche dubbio ce l'ho anche io. Comunque, te lo dico sinceramente, non sentirti osteggiato, non ce n'è ragione, stiamo parlando dell'opportunità di avere una pagina specifica o no sul basso mantovano e come caldeggiano le regole della wikipedia stiamo cercando di raggiungere una soluzione di consenso, e come si fa se non si discute? Il tuo contributo è ben accetto, anche se magari su alcune cose la pensiamo in modo diverso. --Ninonino (ciciarade) 14:22, 13 Feb 2013 (CET)
- Quando Eldomm ti dice "fammi capire quali sono le differenze", ti sta in qualche modo indicando qual'è la strada giusta per dare uno spessore alla pagina che tu proponi. Se ci sono fonti attendibili a sostegno meglio ancora. --Ninonino (ciciarade) 14:30, 13 Feb 2013 (CET)
Anch'io nutro dubbi sulla presenza del soresinese. Mi spiace se ti senti osteggiato: il punto è che questi argomenti (le varianti locali delle lingue regionali) sono un punto piuttosto caldo, dove la documentazione è spesso contraddittoria e dove ci sono ampi spazi occupati dal campanilismo o da altre volontà politiche. Pensa che fino a qualche tempo fa i più quotati linguistici italiani inserivano tutto il gallo-italico in un fantomatico gruppo "italoromanzo" per inserire forzosamente maggiori legami linguistici con l'Italiano. D'altra parte, sono molti quelli che credono che il proprio dialetto non lo capisca nessuno al di fuori del proprio paese (cosa vera - forse - solo nel caso di alcune città come Vigevano, Busto Arsizio, Borgomanero, Galliate...) o al di fuori del proprio circondario, e perciò ritiene fondamentale differenziare il più possibile una parlata dall'altra, anche ingiustificatamente. Quindi bisogna andarci coi piedi di piombo.
Poi, di fronte a una grande proliferazione di pagine come alto mantovano, oltrepadano, saronnese, basso mantovano o soresinese, che non sembrano avere grandi tesi a proprio supporto, ritengo che sia giusto e doveroso che la comunità degli utenti si faccia delle domande e discuta nel merito.
Il casalasco-viadanese si discosta dagli altri parlari della Provincia di Cremona perché a) è emiliano (a differenza di Cremasco e Cremonese) e b) è più vicino al parmigiano che al ferrarese (a differenza del Mantovano).
Per quanto riguarda il Frignanese, mi spiace deluderti ma ci sono molte cose che lo differenziano dal Modenese di città, e che sono in parte spiegate nella pagina a esso destinata. Aggiungo che recentemente ho trovato un dizionario sul dialetto frignanese di Palagano, da cui presto prenderò alcuni spunti per arricchire maggiormente la pagina.
Infine: non conosco Davidemilu e Massimo Tel, quindi non so se quello che dicono è corretto o meno. So però che noi non siamo qui a fare quello che facciamo per pendere dalle labbra di due utenti di un'altra wikipedia. Se loro vorranno venire da noi a darci lumi, sarà un altro discorso.
Per concludere: qui non vogliamo linciare nessuno, ma discutere (cosa che, peraltro, è un po' di tempo che non facevamo :-) ) di questioni che riteniamo importanti. --Eldomm (ciciarade) 14:47, 13 Feb 2013 (CET)
ed ecco che come era prevedibile la discussione va in vacca, perchè qualcuno si offende...
cmq leggo che non è pensabile lasciare una voce unica sul dialetto mantovano che vada bene per tutta la provincia, perchè nei fatti la realtà è ben diversa....' e chi ha ai detto che tale voce debba andare bene per tutta la provincia? vedi che pensi sempre in funzione dei confini amministrativi! il dialetto mantovano non può essere parlato solo in una parte della provincia mantovana? e magari anche fuori dalla provincia mantovana, così come il bresciano è parlato anche fuori provincia?
leggo anche che si deve ritenere che sia innegabile che l'alto mantovano sia prettamente lombardo, il mantovano vero e proprio di città sia una forma transitoria, ed il basso mantovano dell'oltrepò sia prettamente emiliano. Direi che sono d'accordo con te, ti credo sulla parola, però allora in base a quello che scrivi le pagine alto e basso mantovano vanno cancellate!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se è vero ciò che sostieni allora
- nella pagina Lombardo orientale si scriverà che è parlato anche nell'alta provincia di Mantova,
- nella pagina emiliano si scriverà che è parlato nella bassa mantovana,
- nella pagina dialetto mantovano si metterà che rappresentata la parlata cittadina e della media pianura e che è una forma di transizione con una certa prevalenza di emiliano,
- nella pagina provincia di Mantova si dirà che linguisticamente essa è divisa in tre parti, a nord lombardofona, a sud emiliofona e nella zona cittadina con una forma intermedia peculiare
la pagina alto mantovano continua a non avere senso se tu stesso dici che è lombardo! gli fai una pagina solo perchè è lombardo parlato in provincia di mantova! o mi trovi delle peculiarità linguistiche che contraddistinguono la parlata di Castiglione delle Stiviere da quella di Lonato del Garda o l'alto mantovano non esiste, è solo bresciano parlato fuori provincia che varia di paese in paese come avviene ovunque. la stessa cosa per il basso mantovano.
per la pagina soresinese e non solo per quella si tratta proprio di utenti anonimi come te che giungono all'improvviso, sostengono che loro conoscono bene la zona e sanno che ci sono delle differenze mostruose con il paese accanto. Bisogna credergli sulla parola, fonti e argomenti linguistici ne citano ben pochini, ma spesso, chissà perchè, ci dicono anche sulla wikipedia italiana è così: CHISSENEFREGA DELLA IT! Una volta si può chiudere un occhio, ma non è che possiamo riempire la Lmo di mille varianti, prima del tuo alto e basso mantovano, nella stessa settimana abbiamo avuto l'oltrepadano e il Saronnese. 4 in una settimana tutti da utenti anonimi fanno pensare...
Infine una nota sul bergamasco: se ragionassi come te avrei già creato la pagina Trevigliese, Romanese, Valdimagnino, Valscalvino, Valcavallino, Isolese, Valserianese, mediobergamasco, ecc, infatti anche in bergamasca c'è chi giura che da paese a paese cambia tutto e non ci si capisce uno con l'altro.
--Aldedogn (ciciarade) 16:08, 13 Feb 2013 (CET)
non conta nulla, ma dei due utenti della it citati l'unico che mette il wikipedia babel non indica di avere conoscenze di lombardo o di emiliano, neppure minime.--Aldedogn (ciciarade) 16:15, 13 Feb 2013 (CET)
- Allora, visto che la pensate cosi, vi faccio notare che cmq non sono l'unico a parlare di dialetti differenti dal mantovano cittadino:
Per il basso mantovano potete vedere questi:
- http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-lega-lezioni-di-dialetto-per-le-badanti/2105678 "A Felonica il dialetto è quasi ferrarese, mentre a Suzzara prevale l'influsso reggiano."
- http://utenti.multimania.it/magnacavallo/feste_proverbi/intro.htm "Il dialetto del basso mantovano era ed è tutt'oggi, assimilabile ad una serie di suoni duri e gutturali, poco orecchiabili e spesso incomprensibile agli estranei. La nostra parlata dialettale è oltretutto condizionata dagli influssi dei dialetti delle provincie limitrofi. Ci troviamo infatti alla intersezione delle province di Ferrara, Rovigo, Modena e Verona!"
- http://www.ghidonidialetto.altervista.org/ "Paolo Ghidoni scrive i suoi testi nel dialetto che si parla nel Basso Mantovano (Suzzarese) e nella confinante Bassa Reggiana (Guastallese) Si tratta di un dialetto ricco e colorito, ancor oggi correntemente usato, a prescindere dal livello culturale o dalle classi sociali. Non è un idioma con grandi tradizioni letterarie e quindi non ha regole precise e canonizzate per la scrittura. Chi scrive in questo dialetto (esempio più illustre, probabilmente Cesare Zavattini che fu anche ispirato poeta dialettale) cerca di farsi comprendere utilizzando, in modo piuttosto personale, lettere, segni e simboli mutuati dalla lingua italiana e, se necessario, anche da altre lingue europee. C'è stato, è vero, un tentativo da parte di alcuni cultori del dialetto mantovano di fissare regole ortografiche e grammaticali, ma ha avuto scarso seguito e, comunque, prende quasi esclusivamente in considerazione la parlata di Mantova città."
- http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20120508102137AAWrlBM "A Mantova il dialetto è la lingua madre! Pensa che in tutta la provincia ne abbiamo 6 differenti (dell'Alto Mantovano con influenza Bresciana, dell'Alto Mantovano con influenza Cremonese-Parmigiana, Mantovano di città, Basso Mantovano con influenza Veronese, Basso Mantovano dell'Oltrepò e Basso Mantovano con influenza Ferrarese)."
Per l'alto mantovano potete documentarvi su questi:
- AA. VV., Parlate e dialetti della Lombardia. Lessico comparato.
- Ottavio Lurati, La lombardia, in I dialetti italiani. Storia struttura uso, a cura di Manlio Cortellazzi et alii, Torino, UTET, 2002, pp. 226-260.
- Mario Gerola, Il dialetto di Gazoldo, Edizioni Postumia, 2001.
- Piervittorio Rossi, Parole castiglionesi. Osservazioni lessicali sul dialetto di Castiglione delle Stiviere, Prefazione di Tullio De Mauro, Castiglione d/S.
- Vittore Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero. Periodo comitale e periodo comunale, Milano, Giuffrè, 1959.
Purtroppo non è facile reperire fonti. Comunque non condivido il fatto che mi si faccia rimproveri a priori per cose in cui non c'entro: dialetto soresinese e saronnese non li ho creati io, e io non ho mai detto che bisogna creare voci su ogni dialetto presunto o meno della Lombardia e che bisogna riempire la wiki lombarda di mille dialetti, non ho mai inneggiato alcun campanilismo, ma ho sempre e solo parlato di dati di fatto. Io posso dire la mia (e l'ho già fatto anche abbondantemente) sul dialetto mantovano e sui dialetti della provincia di Mantova, vi ho indicato sopra cose da poter guardare e persone (che sulla wiki italiana sono contributori importanti nelle voci della provincia di Mantova) da poter contattare. Comunque non mi sembra che le voci sull'alto e basso mantovano siano cosi fuori degli schemi, cosi come sono andato a leggere altre voci, soresinese e saronnese per esempio, ma anche molte altre e non mi sembra che ci siano voci campate x aria, nè qui nè sulla wiki italiana: tutte le voci che ho visto mi sembrano rispettare i canoni, semplicemente ci sono zone dialettali con caratteristiche più marcate e allora è giusto che una voce ci sia, e zone in cui tratti rilevanti non ce ne sono e allora si può fare a meno di creare le voci, però non mi sembra sinceramente che nè la wiki lombarda nè quella italiana straripano di voci senza senso, e mi sembra fuori luogo caricare una discussione così solo per aver creato una o due voci sulla vostra wiki.. cioè io avevo pensato di fare una cosa buona integrando e meglio specificando la situazione linguistica sulla provincia di mantova e invece mi sono ritrovato in mezzo a una mezza bufera. E poi ho notato che allora anche nel caso del dialetto oltrepadano avete comunque ponderato la scelta di lasciare la voce perchè i dialetti dell'oltrepò pavese hanno alcune peculiarità e la voce è utile. Allora torno a dire: mi stà bene che voi diciate che il dialetto principale della provincia di Mantova sia il mantovano, così come lo è il bresciano per la provincia di Brescia ed il bergamasco per quella di Bergamo, però non potete non dire che alcune differenze sono emerse sia nel caso dell'alto mantovano che nel caso del basso mantovano. E le voci sono ben argomentate sia qui sia sulla it, leggendo la discussione sull'alto mantovano ad esempio è emerso che è un dialetto transitorio dal mantovano di città al lombardo orientale, ma nessuno dice che sia al 100% tutto lombardo orientale e per nulla mantovano, è stato appurato che differisce sia dal mantovano che dal bresciano e merita di avere una voce. E la stessa cosa mi sembrava opportuna per il basso mantovano, che ha tratti tali da distinguerlo da quello cittadino e unirlo piuttosto ai dialetti confinanti delle basse modenesi e reggiane. Dunque non vedo il motivo di tutte queste discussioni, certo se di qui a un pò vi si riempisse la wiki di mille voci di dialetti avete ragione, ma non mi pare che per aver creato due voci che mi sembrano discretamente argomentate e che sono utili perchè fungono da voci di riferimento per quelle zone sia accaduto un dramma. Se proprio volete un parere (ma l'ho già detto più sopra) può essere una scelta di compromesso per tutti, rinominare il basso mantovano in dialetti dell'oltrepò mantovano (sul modello dell'oltrepadano) per raggruppare tutte le informazioni sui dialetti di questa zona senza usurpare il titolo al dialetto mantovano, dato che ho creato io la voce e propongo lo spostamento la sposterò. sul dialetto alto mantovano invece mi era parso che si era giunti ad un accordo perchè la voce era sufficientemente argomentata. Dunque non sò che dirvi ancora, io non vi romperò più però dico x l'ennesima che queste due voci mi sembrano utili, dunque per ora meriterebbero di essere lasciate, poi in futuro si può sempre migliorare la situazione qualora arrivassero fonti più autorevoli o altro. Arrivederci
- Guarda che la discussione è l'anima della wikipedia. Nessuno ti ha insultato, nessuno ha pensato che tu rompessi o altro. Per quanto mi riguarda i tuoi contributi sono i benvenuti, però aspettati anche che vengano discussi e che qualcuno la pensi in modo diverso da te. Considera anche il fatto che nonstante la partecipata discussione nessuno si è sognato di modificare una virgola di quello che hai scritto e questo mi sembra una bella dimostrazione di rispetto. --Ninonino (ciciarade) 21:46, 13 Feb 2013 (CET)
Hai ragione, mi scuso io con tutti voi se sono stato cosi irascibile, cercherò di essere più moderato e riflessivo, penso che ho ingigantito un pò le vostre considerazioni e mi ero sentito in qualche modo non considerato. Comunque adesso ho sistemato la pagina sul modello dell'oltrepò pavese, e per chiudere il discorso da parte mia proporrei di considerare il tutto come segue:
- per i dialetti dell'oltrepò mantovano (cosi come quelli dell'oltrepò pavese) non sono una variante dialettale vera e propria, ma meritano comunque una voce che raggruppi queste parlate di transizione (perchè che siano almeno di transizione dobbiamo prenderne atto), dunque la voce come l'ho modificata mi pare che vada meglio.
- per l'alto mantovano stesso discorso di compromesso, abbiamo appurato che non è una vera e propria variante nè del lombardo orientale, nè del mantovano, ma meriterebbe comunque la presenza perchè anch'essa è una voce che raggruppa le peculiarità di transizione dei dialetti parlati nell'Alto Mantovano.
Mi scuso di nuovo e vi saluto cordialmente. Utente 95.232.116.167 21:56 13 febbraio 2013
- Se non ti è troppo di disturbo mi sentirei di chiederti ancora una volta di registrarti, così si evitano anche errori di valutazione come quello di scambiarti per l'utente che ha fatto modifiche sul dialetto di saronno. --Ninonino (ciciarade) 22:05, 13 Feb 2013 (CET)
Chi g'è un po' de riferiment par ch'la pagina chi:
- http://books.google.it/books?id=IWddAAAAMAAJ&q=dialetto+basso+mantovano&dq=dialetto+basso+mantovano&hl=it&sa=X&ei=5qEaUamtPKr54QT2uoGoCQ&ved=0CD4Q6AEwAQ
- http://books.google.it/books?id=cDCSAAAAIAAJ&q=dialetto+basso+mantovano&dq=dialetto+basso+mantovano&hl=it&sa=X&ei=5qEaUamtPKr54QT2uoGoCQ&ved=0CEgQ6AEwAw
- http://books.google.it/books?id=Pl0WAAAAMAAJ&q=dialetto+basso+mantovano&dq=dialetto+basso+mantovano&hl=it&sa=X&ei=I6IaUebHG7D34QTUiYGgBA&ved=0CD0Q6AEwATgK
Mi spiace se ti sembrerò brusco però, non essendo registrato, dovresti evitare di fare questi spostamenti di pagina senza avere avuto un parere positivo da noialtri utenti. Anche perché, visto che l'IP ogni tanto cambia, non è sempre possibile contattarti e chiederti conto di certe tue azioni. In ogni caso, qui tu hai fatto la proposta di spostare le pagine e non hai neanche atteso che noi dicessimo sì o no, anche perché la questione mi pare ben lungi dall'essere risolta.
In secondo luogo: tutti i link che hai mandato non mi pare portino moltissimo a vantaggio delle tue argomentazioni.
a) L'articolo dell'Espresso: se a Felonica è quasi ferrarese e a Suzzara è quasi reggiano, allora magari NON è mantovano, bensì ferrarese o reggiano. La presenza del dialetto basso mantovano non è comunque attestata, e comunque non c'è nessun esempio linguistico che ci porti a pensare il contrario.
b) La pagina di Magnacavallo: anche qui, nessuna prova dell'affermazione che il basso Mantovano (o meglio: il dialetto di Magnacavallo) sia incomprensibile agli estranei. Però almeno qui ci sono degli esempi linguistici (per di più, abbastanza comprensibili).
c) Anche perché nel sito di Paolo Ghidoni si dice che invece il dialetto di quelle zone è abbastanza facile e comprensibile.
d) Yahoo Answers: confesso le mie forti riserve nei confronti dell'autorità di quel sito. Neanche lì, per giunta, si fanno esempi di differenza tra i sei dialetti. Non si può costruire un'enciclopedia sul sentito dire. È vero, qui sulla LMO dobbiamo anche un po' arrabattarci, lo riconosco; ma dobbiamo farlo con cautela.
Oggi andrò a consultare Lessico comparato e il testo di Lurati nel libro della UTET (li avevo già letti e non mi ricordavo alcun accenno al dialetto alto mantovano; tu li hai letti meglio di me?). Gli altri libri non so dove trovarli; se tu ce li hai, puoi citarci cosa c'è scritto che porta a sostegno le tue tesi.
Ti ripetiamo che di quello che dicono sulla IT a noi deve interessare poco, perché non siamo da loro dipendenti.
Infine, libri di Google Books non sono disponibili. --Eldomm (ciciarade) 09:56, 14 Feb 2013 (CET)
- Oggettivamente, anonimo, gli spostamenti sarebbe opportuno concordarli prima di farli; come altri utenti si sono astenuti dal cancellare o modificare parti su cui non erano d'accordo anche tu potresti avere la sensibilità di non decidere tutto da solo. --Ninonino (ciciarade) 10:55, 14 Feb 2013 (CET)
- Aggiungo anche che per arrivare ad una soluzione di consenso occorre confrontarsi su proposte, discutere le fonti riportate e provare a parlarsi senza acredine. Per esempio, io proporrei di mantenere le pagine alto mantovano e dieletti dell'oltrepò mantovano, e di concentrarci più su cosa vogliamo scrivere nell'articolo. Dovremmo trovare fonti che li definiscano in un modo o nell'altro e riportarne il contenuto (non testualmente per ragioni di copyright, ma nel significato). Io personalmente sono convintissimo che l'alto mantovano è sostanzialmente bresciano, lo so per conoscenza diretta avendo condotto delle interviste in quella zona per conto di un linguista, e per aver frequentato per un periodo una persona di castiglione. Però non posso scrivere che è così perché lo so, sarebbe ricerca personale, devo riportare delle fonti attendibili che in questo momento non ho. Posso aggiungere che so per certo che è molto più intellegibile il dialetto di castiglione o medole per un bresciano urbano che non per esempio un dialetto dell'alto sebino o della media val trompia dove le differenze fonetiche e lessicali iniziano ad essere già significative, ma anche qui, non ho fonti per cui mi astengo dal scriverelo sull'articolo.
- In conclusione, cerchiamo tutti di essere costruttivi e obiettivi, e il consenso lo raggiungiamo senza problemi.
- --Ninonino (ciciarade) 11:18, 14 Feb 2013 (CET)
che tu ti senta al centro di una bufera mi stupisce, si sta discutendo su di un argomento di linguistica e si sta cercando di capire quale è la situazione giusta, per noi questa al massimo è una brezza mattutina. Per noi qui sulla Lmo le bufere sono ben altre, in altri casi abbiamo visto scatenarsi l'inferno in terra...
In ogni caso caro anonimo fammi un favore, ascoltaci, perchè mi pare che sia un dialogo tra sordi: infatti se scrivi questo
"Allora torno a dire: mi stà bene che voi diciate che il dialetto principale della provincia di Mantova sia il mantovano, così come lo è il bresciano per la provincia di Brescia ed il bergamasco per quella di Bergamo, però non potete non dire che alcune differenze sono emerse sia nel caso dell'alto mantovano che nel caso del basso mantovano."
vuol dire che non leggi bene ciò che ti diciamo. Ma benedetto mantovano, se ti dico che da quello che se ne capisce e che dice Nino, l'alto mantovano è lombardo o quasi, che il basso mantovano, da quello che se ne capisce e che dici tu stesso, è emiliano, perchè dici che neghiamo le differenze? più differenze di così!!!!!!
inoltre nessuno dice che il dialetto di Mantova sia il dialetto principale della provincia, da quello che ci dici e che sembra è il dialetto della media provincia mantovana, di transizione a forte prevalenza di emiliano. Esci dagli schemi dei confini amministrativi e delle gerarchie tra dialetti.
infine una domanda, ma tu parli alto mantovano, mantovano o basso mantovano?
--Aldedogn (ciciarade) 13:02, 14 Feb 2013 (CET)
Voglio dire un'altra cosa: io capisco benissimo, caro anonimo, che le fonti sono questi argomenti poche e spesso bisogna affidarsi a impressioni personali o a cose sentite in giro. Non sai quanto ho penato per trovare tutti i nomi locali dei paesi della Lombardia e del Ticino, quante ricerche ho fatto, quante congetture e prove empiriche ho sperimentato... io non ti voglio dare addosso su questo. Personalmente poi io ho scritto voci su dialetti squisitamente locali (per esempio, restando in area basso-padana, sul dialetto di Valeggio sul Mincio), e mi sono concentrato recentemente anche su quelli delle varie valli ticinesi. Per quello che mi riguarda, ho sempre cercato di dare qualche esempio linguistico per argomentare la differenza di un dialetto dall'altro, facendo eventualmente dei confronti (cosa che, ripeto, nelle pagine da te proposte manca molto). Io, in base a conoscenze storiche, linguistiche e geografiche (e anche grazie a un po' di logica), posso anche immaginare che il dialetto dell'Oltrepò mantovano sia differente da quello cittadino. Ma finché non ho dinanzi un confronto tra mantovano cittadino, mantovano rustico e (chessò io) ferrarese, non posso confermarlo.
Per quello che dice Ninonino: personalmente non sono d'accordo nel tenere la pagina sull'alto mantovano (al massimo dedicherei un ampio paragrafo nella pagina del Bresciano e qualche accenno in quella del Cremonese), mentre su questa pagina posso sospendere il giudizio. Forse sarebbe anche opportuno fare una panoramica delle varianti dialettali anche nella pagina della Provincia di Mantova. --Eldomm (ciciarade) 13:44, 14 Feb 2013 (CET)
- Beh Eldomm tu stesso dici di aver fatto un articolo sul dialetto di valeggio perché ostinarsi a rifiutare un articolo sui dialetti dell'alto mantovano. Se ben argomentato per me ci può anche stare. --Ninonino (ciciarade) 14:07, 14 Feb 2013 (CET)
Perché? Perché m'era parso che il valeggiano avesse delle peculiarità assolutamente uniche, al contrario dell'"alto mantovano": per esempio, l'assenza di Ü e la presenza di Ö, parole venete con pronuncia lombarda e alcuni modi di fare il plurale molto particolari: (per esempio: valezà/valezàgn); senza contare che pare trovarsi in una zona isolata (gli altri paesi veronesi della zona sono più fortemente veneti, a quanto mi consta). Insomma, mi pareva un dialetto particolare perché è un dialetto di transizione tra lombardo e veneto a sé stante (non collegato, per esempio, a quelli dell'area gardesana tipo Malcesine). Se io mi oppongo alla pagina dell'alto mantovano non è perché lo odi a prescindere (è quello che volevo comunicare nell'altro mio messaggio), ma perché non mi pare ci siano abbastanza elementi per tenerlo disgiunto dal Bresciano. Tutto qui. --Eldomm (ciciarade) 15:36, 14 Feb 2013 (CET)
- Ma se invece che essere dialetto alto mantovano fosse dialetti dell'alto mantovano? Descrivere la situazione di quella zona specifica potrebbe avere un suo interesse, in fondo si tratta di una fascia abbastanza ampia di territorio di una provincia in cui si parla un dialetto più affine a quello di un'altra provincia. Non sarà un caso unico, certo no, ma abbastanza interessante lo è, almeno secondo me. La situazione non è molto dissimile da quella del cremasco che non differisce in modo così netto dal bergamasco della bassa. Secondo me ci si può ragionare. --Ninonino (ciciarade) 16:17, 14 Feb 2013 (CET)
- Inoltre, adesso che ci ho guardato, anche l'articolo sul cremasco purtroppo non cita quali sono gli aspetti che lo differenziano dal basso bergamasco e scarseggia anche di fonti. Forse l'alto mantovano ha la sfortuna di non avere un grosso centro a fare da riferimento (come Crema intendo). Castiglione non è rappresentativo perché troppo legato al bresciano e gli altri paesi sono troppo piccoli per fare da centro di attrazione. Boh, è un'idea così eh. --Ninonino (ciciarade) 16:22, 14 Feb 2013 (CET)
Questa è una proposta interessante. Potremmo fare una cosa come in lenguv del Trentin: una pagina che spiega quali sono i vari dialetti parlati in una determinata regione (ma a questo punto lo estenderei a tutta la provincia di Mantova), dicendo una cosa del genere in Provincia di Mantova si parla lombardo e si parla emiliano; il lombardo è parlato nella zona settentrionale della provincia ed è strettamente legato al bresciano, salvo nella parte più occidentale, dove l'influsso cremonese si fa sentire. Nel capoluogo di provincia oramai la lingua è italiana, seppure con la presenza di caratteri di transizione col lombardo (per esempio, la presenza di /ü/ e /ö/, che si estende però a quasi tutta la provincia meridionale e sconfina anche a Guastalla e Reggiolo, nel Reggiano). Nella zona di Viadana si parla un dialetto emiliano affine a quello di Casalmaggiore e legato anche al Parmigiano, mentre a Suzzara il dialetto è ormai reggiano e a Felonica infine ferrarese; poi mettiamo come voci correlate "dialetto bresciano", "dialetto mantovano", "dialetto cremonese" ecc., pagine nelle quali metteremo riferimenti a questo genere di discorsi. Mettiamo un po' di saggi dialettali di tutte le zone d'influenza e via dicendo. Poi possiamo fare anche la stessa operazione per altre zone della Lombardofonia, come il Novarese e il Pavese. --Eldomm (ciciarade) 16:38, 14 Feb 2013 (CET)
- A seconda di quanto materiale abbiamo sull'argomento possiamo fare un articolo unico (dialetti della provincia di mantova) oppure uno generale (idem) più altri specifici (dialetti dell'alto mantovano, dialetti dell'oltrepò mantovano, dialetti dell'ovest mantovano ecc.). Dobbiamo ovviamente valutare bene che queste suddivisioni siano in qualche modo attestate e sensate. --Ninonino (ciciarade) 17:02, 14 Feb 2013 (CET)
- Per me è questo il punto: queste suddivisioni presenti attualmente sulla lmo (alto mantovano, mantovano, oltrepadano) sono attestate? Sono sensate? Per quello che ho io visto (o che non ho visto) no. Ovviamente posso anche sbagliarmi, però.
- Un'altra questione alla quale secondo me dobbiamo stare attenti è di non creare pagine-doppione; voglio dire, stiamo attenti a non scrivere, in un'ipotetica pagina lengov de la provincia de Mantova, le stesse cose che ci sono scritte in dialett mantovan eccetera.
- Aggiungo un'altra cosa: per sicurezza (mettete che alla fine decidiamo di cancellare la pagina) e poiché il discorso si sta ormai espandendo, non sarebbe più saggio spostare tutte queste discussioni nel Grott? --Eldomm (ciciarade) 17:38, 14 Feb 2013 (CET)
- Io Eldomm è dal mio primo intervento su questa discussione che cerco di dire che occorre che le cose che si scrivono siano attestate e che si dovrebbe citare la fonte. Se sono attestate e la fonte è attendibile, il suo senso lo trova in questo.
- Se vogliamo spostare sul grot io sono d'accordo.
- --Ninonino (ciciarade) 19:49, 14 Feb 2013 (CET)
- Per me è questo il punto: queste suddivisioni presenti attualmente sulla lmo (alto mantovano, mantovano, oltrepadano) sono attestate? Sono sensate? Per quello che ho io visto (o che non ho visto) no. Ovviamente posso anche sbagliarmi, però.
- segónt mé la pàgina dialèt ólt mantuà la ghe stà mia, perchè l'è compàgn de dì che gh'è ü dialèt mantuà particolàr in de l'ólta pruìnsa, ciamàl mantuà 'l fà pò pensà al emilià e mia cèrto al lumbàrt e al bresà. M' s'è sigür che l'ólt mantuà l'è parlàt da i Mantuà, in chèla che l'è la pruìnsa de Màntua, ma se m' pènsa adóma a la lègnua e mia a la geograféa l'è mia mantuà, chèla zèt lé l'è mantuàna, ma la pàrla mia mantuà. Se a Castiglione i se metès a parlà spagnöl, m' pöderès mia di che 'l spagnöl l'è ü dialèt del ólt mantuà, ma m' digherès che in de la ólta pruìnsa de Mantua se parla spagnöl!
- al contràre se la pàgina l'è dialècc de l'ólta pruìnsa de mantua e alùra se pretènt mia de parlà de lingüistica e de dì che gh'è ü dialèt particolàr, ma se öl adóma scrif de la manéra de parlà de la zèt in de la ólta pruìnsa de Mantùa; alùra la pàgina la ghe pöl istàga, perchè m' s'è mia dré a dì che gh'è ü dialèt particolàr, ma m' s'è dré a dì come i parla i persùne che i stà in del ólt mantuà. --Aldedogn (ciciarade) 23:47, 14 Feb 2013 (CET)
- Só decórde pò a mé. E ora sposto la discussione nel grott, se non vi dispiace. --Eldomm (ciciarade) 00:09, 15 Feb 2013 (CET)
Ciàu a tütt, cùme 'ndémm?
Ho apèna creàd cla pagina chì e vurarès savè se va tütt ben. Va ben anca la categurìa che ho creàd? Se vurì, mettègg del vòst! Gràsie a tütt
A prèst
Wikidata phase 1 (language links) coming to this Wikipedia
ModifegaSorry for writing in English. I hope someone can translate this locally.
Wikidata has been in development for a few months now. It is now time for the roll-out of the first part of it on your Wikipedia. Phase 1 is the support for the management of language links. It is already being used on the Hungarian, Hebrew, Italian and English Wikipedias. The next step is to enable the extension on all other Wikipedias. We have currently planned this for March 6.
What is Wikidata?
ModifegaWikidata is a central place to store data that you can usually find in infoboxes. Think of it as something like Wikimedia Commons but for data (like the number of inhabitants of a country or the length of a river) instead of multimedia. The first part of this project (centralizing language links) is being rolled out now. The more fancy things will follow later.
What is going to happen?
ModifegaLanguage links in the sidebar are going to come from Wikidata in addition to the ones in the wiki text. To edit them, scroll to the bottom of the language links, and click edit. You no longer need to maintain these links by hand in the wiki text of the article.
Where can I find more information and ask questions?
ModifegaEditors on en:wp have created a great page with all the necessary information for editors and there is also an FAQ for this deployment. Please ask questions you might have on the FAQ’s discussion page.
I want to be kept up to date about Wikidata
ModifegaTo stay up-to-date on everything happening around Wikidata please subscribe to the newsletter that is delivered weekly to subscribed user’s talk pages. You can see previous editions here.
--Lydia Pintscher 17:10, 21 Feb 2013 (CET)
Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)
Segnalazione comportamento strano
ModifegaSalve, non so se questo è il posto adatto ma non riesco a trovare il bar o gli amministratori. Non essendo lombardo scrivo in italiano. Segnalo l'utente Dragonòt sta inviando il benvenuto tutti gli utenti di wikipedia alla wikipedia lombarda. Nelle wiki "normali" questo avviene al primo contributo di un utente in una wikipedia nuova. Gli ho chiesto perché mi ha dato il benvenuto (che fa sempre piacere) ma non mi ha risposto. Insospettito, ho notato questo: [11]
È una strategia della wikipedia lombarda o un'iniziativa personale per aumentare il numero di pagine?? Questi edit sono ospitati su un server che ne tiene conto, sono spese inutili e spazio sprecato. Segnalo quindi la cosa, che mi pare forse una ragazzata, ma forse abbastanza grave (giudicate voi). --Francescost (ciciarade) 11:45, 26 Feb 2013 (CET)
PS. faccio notare che io (come quasi tutti gli utenti scelti per l'invito) non avevo fatto qui alcun edit.
- L'utente Dragonòt è da una vita che da il benvenuto ai nuovi utenti e nessuno ha mai riportato lamentele. Mi sembra una buona pratica dare il benvenuto ai nuovi utenti e nessuno qui ci ha mai visto niente di sospetto. La questione dello spazio occupato sul server andrebbe verificata, ma non mi sembra di aver letto mai da nessuna parte alcuna regola che scoraggiasse a scrivere sulle pagine di discussione per risparmiare spazio sul server. Se hai notizie diverse in merito sei invitato a farcene parte. --Ninonino (ciciarade) 13:52, 26 Feb 2013 (CET)
- PS: aumentare il numero di pagine, veramente, è proprio l'ultimo dei nostri pensieri... :-I
Le pagine di discussione non vengono computate nel totale. Forse a qualcuno dà fastidio che la wikipedia in lombardo sia viva e vegeta. --Grifter72 (ciciarade) 11:04, 27 Feb 2013 (CET)
Concordo con i commenti dei miei compagni di avventura (a parte, forse, la venatura complottista di Grifter72). Mi sembra una polemica senza senso. --Eldomm (ciciarade) 19:06, 27 Feb 2013 (CET)
- No, non ho nessun sospetto in merito a disegni complottistici. Noto solamente che a qualcuno dà fastidio che questa wiki esista: http://lmo.wikipedia.org/w/index.php?title=Ciciarada_Categuria:Art%C3%ACcul_in_Milanes&diff=813794&oldid=813787 --Grifter72 (ciciarade) 11:14, 1 Mrz 2013 (CET)
- Ma per favore, ora non fatemi fare la parte di quello che non vuole le wiki in dialetto, anzi vi auguro di crescere... So anche che queste pagine non sono contate, ma resta il fatto delle modifiche che costano sul server, e di quali criteri sono scelti per cui uno debba essere "benvenuto" ed un altro no. Ad esempio, capirei un invito agli utenti che nel loro babelwiki indicano di conoscere una certa lingua, ma solo se l'invito fosse rivolto dove l'utente è attivo ed ha creato una babelwiki o almeno contribuito. Infatti ho detto che magari è una ragazzata o niente di grave ma volevo che se ne discutesse. Aldedogn, quale altra wiki invia il benvenuto ad utenti che non hanno mai partecipato? Non mi risulta. Per una strana coincidenza io sono arrivato alla wiki lombarda poche ore dopo che mi è stato mandato il messaggio e l'ho visto; se non ci fossi arrivato in quel giorno ma - esempio - tra 3 anni, avrei visto l'invito tra 3 anni. Che senso ha dare il benvenuto a chi magari arriverà tra anni o forse mai? Non è una lamentela, ma una richiesta di chiarimenti (come ho chiesto sopra iniziando la discussione). --Francescost (ciciarade) 11:48, 1 Mrz 2013 (CET)
- Questa partica di salutare i nuovi utenti in realtà non è mai stata discussa o concordata dalla comunità. E' diciamo così "per tradizione" che l'utente dragonòt lo fa (lo fa anche sulla pms), ma sinceramente nessuno degli utenti che è passato di qui ha mai sollevato obiezioni. Ti ripeto, se c'è scritto da qualche parte che bisogna evitare questa pratica per questioni di spazio sui server, noe terremo conto, ma se non è scritto da nessuna parte non vedo cosa ci sia di male a salutare gli utenti nuovi anche se questi lo vedranno tra tre anni o mai. Puoi provare anche a rivolgerti al diretto interessato se vuoi. Ciao, --Ninonino (ciciarade) 12:37, 1 Mrz 2013 (CET)
- Per capirci, la mia è una richiesta di spiegazioni che ho fatto all'utente in questione (cercate nella sua discussione). Non ho avuto risposta ed ho voluto segnalarla a voi. E per favore, non ripetetemi ancora che nessuno ha sollevato obiezioni, è una segnalazione nel caso non lo sapeste. Il 90% dei destinatari degli inviti forse non sa di aver ricevuto un messaggio. Sto chiedendo il senso di dare il benvenuto a chi non è mai arrivato qui e magari non capisce il lombardo. È come se domani accedessi alla wiki giapponese e notassi un benevenuto scrittomi mesi prima (che dovrei tradurre...). Mi farebbe piacere come mi ha fatto piacere quello in questa wiki, ma francamente mi chiederei il senso visto che non conosco il giapponese e non potrei scrivere su quella wiki. È venuto fuori che lo sapevate già e la questione non vi interessa o non vi sembra importante; ottimo, va bene, basta che non fate passare me come quello cattivo. Io ve l'ho detto, poi fate come volete. Se Dragonòt mi avesse risposto visto che non c'è niente da nascondere (tipo: "ti ho scritto perché hai modificato la pagina X di it.wikipedia", o "perché prendo degli utenti a caso") sarebbe finita là. Il suo silenzio mi ha fatto pensare che lo facesse di nascosto a voi. Per me la discussione è chiusa, ovviamente resto in attesa se avete delle informazioni sui criteri di selezione degli utenti dei quali creare le pagine (visto che nessuno vuole toccare questo punto e mi piacerebbe saperlo), così come potreste prendere questa discussione come spunto per decidere dei criteri per questa usanza se non ci sono (ad esempio il primo edit o anche se un babelwiki ha il lombardo fa scattare l'invito). Passo e chiudo, scusate il disturbo e spero abbiate capito le mie intenzioni. --Francescost (ciciarade) 14:31, 1 Mrz 2013 (CET)
- Hai provato a contattare dragonòt sulla pms.wiki? lui è amministratore sulla pms e magari là è più facile che ti risponda. Sulle tue intenzioni non c'è alcun problema e quando tornerai, se vorrai aiutarci a migliorare questa wiki sarai il benvenuto. Ciao, --Ninonino (ciciarade) 15:05, 1 Mrz 2013 (CET)
- Per capirci, la mia è una richiesta di spiegazioni che ho fatto all'utente in questione (cercate nella sua discussione). Non ho avuto risposta ed ho voluto segnalarla a voi. E per favore, non ripetetemi ancora che nessuno ha sollevato obiezioni, è una segnalazione nel caso non lo sapeste. Il 90% dei destinatari degli inviti forse non sa di aver ricevuto un messaggio. Sto chiedendo il senso di dare il benvenuto a chi non è mai arrivato qui e magari non capisce il lombardo. È come se domani accedessi alla wiki giapponese e notassi un benevenuto scrittomi mesi prima (che dovrei tradurre...). Mi farebbe piacere come mi ha fatto piacere quello in questa wiki, ma francamente mi chiederei il senso visto che non conosco il giapponese e non potrei scrivere su quella wiki. È venuto fuori che lo sapevate già e la questione non vi interessa o non vi sembra importante; ottimo, va bene, basta che non fate passare me come quello cattivo. Io ve l'ho detto, poi fate come volete. Se Dragonòt mi avesse risposto visto che non c'è niente da nascondere (tipo: "ti ho scritto perché hai modificato la pagina X di it.wikipedia", o "perché prendo degli utenti a caso") sarebbe finita là. Il suo silenzio mi ha fatto pensare che lo facesse di nascosto a voi. Per me la discussione è chiusa, ovviamente resto in attesa se avete delle informazioni sui criteri di selezione degli utenti dei quali creare le pagine (visto che nessuno vuole toccare questo punto e mi piacerebbe saperlo), così come potreste prendere questa discussione come spunto per decidere dei criteri per questa usanza se non ci sono (ad esempio il primo edit o anche se un babelwiki ha il lombardo fa scattare l'invito). Passo e chiudo, scusate il disturbo e spero abbiate capito le mie intenzioni. --Francescost (ciciarade) 14:31, 1 Mrz 2013 (CET)
- Aldedogn, quale altra wiki invia il benvenuto ad utenti che non hanno mai partecipato? Non mi risulta. Ad esempio questa [12] e credo sia evidente che non conosco l'uzbeko. --Aldedogn (ciciarade) 15:35, 1 Mrz 2013 (CET)
- Un progetto italiano che dà benvenuti a tutti, anche agli autoiscritti è it.wikisource. E lo facciamo ancora a manina (o al limite mediante flood flag).
- Alla domanda Che senso ha dare il benvenuto a chi magari arriverà tra anni? rispondo: lo consideriamo un gesto di puro Wikilove e nessuno ha mai avuto da ridire.
- Solo negli ultimi due mesi abbiamo scoperto che alcuni utenti registrati sono in realtà degli spambot dormienti, ma una volta che ce ne accorgiamo provvediamo a cancellare le loro pagine utente. ::::Aggiungo che per una forma di esagerazione abbiamo anche preparato un clone del template di benvenuto scritto in inglese.
- Infine, avendo in questi anni visitato senza editare un discreto mucchio di altre wiki* (non riesco a darvene gli indirizzi così su due piedi) posso assicurare che tramite email mi è stato più volte notificato un messaggio di saluto anche se non ho fatto alcun edit in esse, a volte anche a distanza di mesi quando mi ero già bello e dimenticato di essere passato da be-x-old.wiki o da bat-smg.wiki... mi è piaciuto moltissimo comunque. - OrbiliusMagister (ciciarade) 18:01, 8 Mrz 2013 (CET)
- Concordo e ti ringrazio per la tua testimonianza. --Aldedogn (ciciarade) 23:32, 8 Mrz 2013 (CET)
- Aldedogn, quale altra wiki invia il benvenuto ad utenti che non hanno mai partecipato? Non mi risulta. Ad esempio questa [12] e credo sia evidente che non conosco l'uzbeko. --Aldedogn (ciciarade) 15:35, 1 Mrz 2013 (CET)
Wikidata phase 1 (language links) live on this Wikipedia
ModifegaSorry for writing in English. I hope someone can translate this locally. If you understand German better than English you can have a look at the announcement on de:Wikipedia:Kurier.
As I annonced 2 weeks ago, Wikidata phase 1 (language links) has been deployed here today. Language links in the sidebar are coming from Wikidata in addition to the ones in the wiki text. To edit them, scroll to the bottom of the language links, and click edit. You no longer need to maintain these links by hand in the wiki text of the article.
Where can I find more information and ask questions? Editors on en:wp have created a great page with all the necessary information for editors and there is also an FAQ for this deployment. It'd be great if you could bring this to this wiki if that has not already happened. Please ask questions you might have on the FAQ’s discussion page.
I want to be kept up to date about Wikidata To stay up-to-date on everything happening around Wikidata please subscribe to the newsletter that is delivered weekly to subscribed user’s talk pages.
--Lydia Pintscher 00:03, 7 Mrz 2013 (CET)
Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)
Hi Lydia, sure, but how can *we* help? Das Ganze ins Lombardische übersetzen, vielleicht, oder wie? Liebe Grüße, --Mondschein (ciciarade) 22:50, 9 Mrz 2013 (CET)
Perchè "Lombardo Wikipedia?"
ModifegaCuma l'è che se meti dent "lmo.wikipedia.org" in del google, la resposta che la vegn föra l'è "Lombardo Wikipedia"???? Tanc bej salüd a tücc!! --Mondschein (ciciarade) 22:53, 9 Mrz 2013 (CET)
- <pms>Còse da mat. Stamatin i l'heu ëdcò vistlo mi, "Lombardo Wikipedia". Adess, dòp mesdì, as vëdd "Lombard Wikipedia". I capisso pa, le wiki en/it/de a fan vëdde lòn ch'a-i é ant ël tag "title". Le wiki pms/lmo/lij/eml/vec a l'han mach "Wikipedia" ant ël "title", ma pms/eml a fan mach vëdde "Wikipedia", nopà la lij a fà vëdde "Wikipedia Lìgure", vec a fà vëdde "Véneto - Wikipedia", e lmo i l'oma vëddù. I capisso pròpi pa ...</pms> -- Dragonòt (ciciarade) 14:48, 10 Mrz 2013 (CET)
Convert complex templates to Lua to make them faster and more powerful
Modifega(Please consider translating this message for the benefit of your fellow Wikimedians)
Greetings. As you might have seen on the Wikimedia tech blog or the tech ambassadors list, a new functionality called "Lua" is being enabled on all Wikimedia sites today. Lua is a scripting language that enables you to write faster and more powerful MediaWiki templates.
If you have questions about how to convert existing templates to Lua (or how to create new ones), we'll be holding two support sessions on IRC next week: one on Wednesday (for Oceania, Asia & America) and one on Friday (for Europe, Africa & America); see m:IRC office hours for the details. If you can't make it, you can also get help at mw:Talk:Lua scripting.
If you'd like to learn about this kind of events earlier in advance, consider becoming a Tech ambassador by subscribing to the mailing list. You will also be able to help your fellow Wikimedians have a voice in technical discussions and be notified of important decisions.
Guillaume Paumier, via the Global message delivery system. 21:07, 13 Mrz 2013 (CET) (wrong page? You can fix it.)
Salve a tütt! Secùn viaòtri, quale pagine l'è mèi a tegn? Se gh'è sarès da eliminà la mia, gh'è nò prublema!
Rei Momo (ciciarade) 08:07, 15 Mrz 2013 (CET)
- I ho misse insema. Gh'è però el prublema de la grafia. Mi saressi par girala in LOCC insì tüti ghe pödun laurà. --Grifter72 (ciciarade) 09:07, 15 Mrz 2013 (CET)
- La vus l'huu metüda un puu apòst mi, almanch in de la grafia che de Milanes Classegh la gh'eva poch u negòt. Chela vus chi la saraa ben düra de mèt insèma, un Papa che'l partiss giamò 'dess cunt un bel puu de cuntruversi e critegh de drissa e manca. Vün che düranta la ditadüra del Videla (carogna fascista di pü pesg) l'ha mai dervii bòca, però pö cuntra i tusann in de la pulitega, i umusessüaj, e.i.v. a l'è 'na scinscialegra (ciumbia ué cuma l'è mudern! Lunga vida al vintünesem secul!!)... Ma... Sperèm ben... Anca se vün de dagn d'un Papa inscí, che'l fa pulitega inscambi de ufrì la sua vida al Signur, pürtròp s'i spècia, sperèm che 'n faga minga trop. Curdiaj salüd a tücc, --Mondschein (ciciarade) 22:16, 16 Mrz 2013 (CET)
.
ModifegaAnca se vün de dagn d'un Papa inscí, che'l fa pulitega inscambi de ufrì la sua vida al Signur
http://www.agi.it/cronaca/notizie/201303161254-cro-rt10074-papa_la_chiesa_non_ha_natura_politica
ha detto esattamente il contrario di ciò che sostieni...
.
ModifegaPunt prim chinscí parlum Lumbard, ma va bè, el fa negòt; segund, mi che l'AGI chi a 'l suu no se l'è che la sia; ters una roba l'è dì, n'oltra l'è fà!!! Ciciarà sem bun tücc!!! :-) Finn al didincö la Gesa de Ruma l'ha faa suratüt pulitega (e sbudregad cunt i fiulít... Che schivi chi prevet chi, e ancamò pesg quij cumpagn del Papa Pulach che l'ha tentaa de quatà sgiò tüsscoss...) A bun cünt, the proof is in the pudding: vedarèm... Sperèm de sbajàm! In ültem, se te vöt dì un vergòt, dil pür, però almanch firmes! Curdiaj salüd, --Mondschein (ciciarade) 05:57, 17 Mrz 2013 (CET)
Nöf Adrèss et al
ModifegaUn salüd a tücc i retruaa amis de la LMO! :-) Punt prim, el me vegg adrèss el va pü, e alura quij che me vör scrif, per piasè, scrivém a andiskiles @ gmail punt com. Segund, chi l'è, intra de violter, che'l me pò da 'na a man a fa l'archivi in de la mia pagina di ciciarad, già che mi 'n sun minga bun? Bun fin de setemana a tücc e a prest!!! :-) --Mondschein (ciciarade) 22:24, 16 Mrz 2013 (CET)
Document audio in Lombard
Modifegahttp://www2.hu-berlin.de/vivaldi/index.php?id=mL348&lang=it . --Eldomm (ciciarade) 22:32, 17 Mrz 2013 (CET)
interuiki
ModifegaCome l'è che se s'é dré a cambià sö öna pàgina s'vèt piö i inteuiki e s' ghe rìa piö a copiài? Proì a copià i interuiki de la pagina Balilla de la it.
--Aldedogn (ciciarade) 16:43, 18 Mrz 2013 (CET)
- l'è cambiada la prucedüra. Adess te gh'è da tacà la vus növa chi: http://www.wikidata.org/wiki/Q1177136 --Grifter72 (ciciarade) 17:32, 18 Mrz 2013 (CET)
- gràsie Grifter, in töte i manére i à troàt la manéra de rènt mal fà ü laùr che l'éra bèl fà! --Aldedogn (ciciarade) 19:15, 18 Mrz 2013 (CET)
Wikidata phase 2 (infoboxes) coming to this Wikipedia
ModifegaSorry for writing in English. I hope someone can translate this. If you understand German better than English you can have a look at the announcement on de:Wikipedia:Kurier.
A while ago the first phase of Wikidata was enabled on this Wikipedia. This means you are getting the language links in each article from Wikidata. It is soon time to enable the second phase of Wikidata (infoboxes) here. We have already done this on the [first 11 Wikipedias] (it, he, hu, ru, tr, uk, uz, hr, bs, sr, sh) and things are looking good. The next step is English Wikipedia. This is planned for April 8. If everything works out fine we will deploy on all remaining Wikipedias on April 10. I will update this part of the FAQ if there are any issues forcing us to change this date. I will also sent another note to this village pump once the deployment is finished.
What will happen once we have phase 2 enabled here? Once it is enabled in a few days you will be able to make use of the structured data that is available on Wikidata in your articles/infoboxes. It includes things like the symbol for a chemical element, the ISBN for a book or the top level domain of a country. (None of this will happen automatically. Someone will have to change the article or infobox template for this to happen!)
How will this work? There are two ways to access the data:
- Use a parser function like {{#property:p169}} in the wiki text of the article on Yahoo!. This will return “Marissa Mayer” as she is the chief executive officer of the company.
- For more complicated things you can use Lua. The documentation for this is here.
We are working on expanding the parser function so you can for example use {{#property:chief executive officer}} instead of {{#property:p169}}. The complete plan for this is here.
Where can I test this? You can already test it on test2.
Where can I find more information and ask questions? We have collected the main questions in an FAQ for this deployment. Please ask questions you might have on the FAQ’s discussion page.
I want to be kept up to date about Wikidata To stay up-to-date on everything happening around Wikidata please subscribe to the newsletter that is delivered weekly to subscribed user’s talk pages.
--Lydia Pintscher 19:03, 5 Avr 2013 (CEST)
Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)
Atur purnagrafegh
ModifegaAlura, la faruu bèla cürta cürtina: mi tüt chi vus chi in sü ij atur purnagrafegh me ürten... De 'na banda la censüra la va mai ben, però, de l'òltra, tücc chi articuj chi ne descriten la LMO, u almanch, mi la pensi insci... Se fèm? I lassum li e fem finta de negot? Curdiaj salüd a tücc, --Mondschein (ciciarade) 10:02, 19 Avr 2013 (CEST)
Quei articoi chì a gh'hinn in tucc i wikipedii del mond. L'è vera, forsi l'è minga el gener de personn mejor che gh'è al mond, però hinn personagg cognossuu e "pubblegh". Se ghe pensom su 'n moment, i ditador, i mafios e i gerarca nazista n'hann faa de pesg che ona quai donetta che la se sbiotta e la ciolla cont on mucc de omen, però nissun el dis negott se ghe se fa su 'na pagina. El pont a l'è quest: l'è important impienì la wiki de pagin interessant, tanti pussee de quei di ator pornografegh. L'è inscì che ona wikipedia la se descredita minga. --Eldomm (ciciarade) 11:39, 19 Avr 2013 (CEST)
- té digheró che pò a mé i me piàs mia e i me dà 'mpó fastöde, ma chèsto l'è 'l mé pensér persunàl, se dòpo ragiùne compàgn d'ün aministradùr me se 'ncórze che pöde fàga negóta, spécie se i pàgine i gh'à i interuchi e i è sö di ótre uichi. E se ach m' se metès a scancelàle isé perchè i ghe dà fastöde, m'finierès a comportàcc compàgn de sèrta zèt che ó congnusìt sö la it e che per i sò comportamèncc l'è finìda pò söl giurnàl. Se pöderès pròa a dì che öna pàgina de öna riga l'è tròp póch, ma te sarès piö contét se dòpo 'l te fà pàgine de 200 rìghe con dét de töt e de piö? Se pròpe te ölet fà ergóta, fà di ótre pàgine isé che chèle che i te piàs mia i se pèrde 'ndel ròs de pàgine, sènsa desmetnegà che se pròpe te ölet "compensà" 'l argomènt te pödet fà pagine di sancc compàgn de chèsta, Sant Ignasio de Loyola o se pròpe te ölet fà de bastìan contràre te pödet fà la pagina sö la Maria Madalena, protetrìs di gioàne pentìde, ma te pödet fà pò la pàgina de töte i ex pornostar che i s'è pentìde e che i s'è convertìde, compàgn de la Claudia Koll che adès l'è sèmper a Medjugorje.
- @ eldomm, me 'l avrès lasàt chèl parér che t'ét tiràt vià, a la fì de la féra l'è ìra, l'è töta plastegùna... la sarà mia öna dòna chèl laùr lé de silicù! --Aldedogn (ciciarade) 13:12, 19 Avr 2013 (CEST)
- Va ben, l'è ona robba che pensom tucc, però l'era on coment che 'l serviva a negott. Per el rest, son d'accordi con tì. --Eldomm (ciciarade) 14:50, 19 Avr 2013 (CEST)
Simpaticissimo anonimo
Modifega'Se vorii fà cont el simpategon che l'ha mandaa di messagg inscì gentil ai noster duu colega e amis? E soratutt, voeurom fà ona scerna intorna ai pagin tant 'me 'l Dr.Love? --Eldomm (ciciarade) 21:49, 19 Avr 2013 (CEST)
L'ó blocàt per ü dè, giöst ol tép de fàga pasà 'l nervùs. Se 'l và 'nacc a fà casòt me 'l blocherà amò tùrna. Per ol rèst mé dìghe che l'è gnà de ciapà 'n considerasiù, prim perchè l'è anònimo, pò perchè ü che 'l tàca a ragiunà isé a chèla manéra lé, l'è mia ü de ragiunàga 'nsèma e pò l'è ü che 'l ghe öl màl a la Lmo, ü de chèi che 'l ghe dà fastöde la Lmo adóma perchè la gh'è. L'è ü che 'l ghe tè d'öcc da agn e l'è dispiazìt perchè i gh'à mia seràt fò. Pò ghe só restàt mal perchè só mé chèl che de sólet l'è consideràt ol catìf, ol cagnàs bastàrdo de Lmo e gh'è piö de ü caporiù de la it che i me pöl mia èt, chèsta ólta menimà 'l se l'è mia ciapàda con mé! Perchè?Desmentegàe ach che chèsto anònimo l'è de la it e sèmper da la it i vé a sircà de scomandà ché tra de nóter e fà di dagn. --Aldedogn (ciciarade) 23:52, 19 Avr 2013 (CEST) addendum: dezà che chèla bèla cràpa del anònimo l'à dicc ach che nóter m' té mia al pas i pàgine, fòrse fòrse l'è mèi isé, perchè fòrse fòrse gh'è mia de scoltàl quàndo 'l ghe dìs de ardà la it, perchè chèla l'è fina a trop agiurnada... [13] --Aldedogn (ciciarade) 00:11, 20 Avr 2013 (CEST)
Concordi. Però adess, in tra de numm lombard, senza curàss di anonim che ne vosen adoss, gh'emm de scernì la sort di pagin 'me Dr.Love e compagnia danzante. L'è ona descussion ch'emm dervii soo gnanca quanti volt, e a on bell pont l'emm lassada nà. Ormai l'è on poo 'me on ritornell che ogni tant el salta foeura. Però el va minga ben. --Eldomm (ciciarade) 00:06, 20 Avr 2013 (CEST)
@Aldedogn: anca i can pussee bastard a la fin perden i dent, neh... :-)
@Eldomm: và bé che só piö ècc de té, ma dai só mia isé ècc de ès isdentàt!!!!
Mé dighe che gh'è mia frèsa e l'è mia 'l momènt, me ne discüterà tra de nóter amò tùrna, ma mia adès, perchè mé se fó mia scrif l'agènda da ü barlafùs del gèner. --Aldedogn (ciciarade) 00:15, 20 Avr 2013 (CEST)
- Richiesta di pareri sugli amministratori inattivi
(Per piacere traduci questo messaggio anche per i tuoi colleghi Wikimediani. Se possibile traduci anche la proposta stessa.)
Read this message in English / Lleer esti mensaxe n'asturianu / বাংলায় এই বার্তাটি পড়ুন / Llegiu aquest missatge en català / Læs denne besked på dansk / Lies diese Nachricht auf Deutsch / Leś cal mesag' chè in Emiliàn / Leer este mensaje en español / Lue tämä viesti suomeksi / Lire ce message en français / Ler esta mensaxe en galego / हिन्दी / Pročitajte ovu poruku na hrvatskom / Baca pesan ini dalam Bahasa Indonesia / Leggi questo messaggio in italiano / ಈ ಸಂದೇಶವನ್ನು ಕನ್ನಡದಲ್ಲಿ ಓದಿ / Aqra dan il-messaġġ bil-Malti / norsk (bokmål) / Lees dit bericht in het Nederlands / Przeczytaj tę wiadomość po polsku / Citiți acest mesaj în română / Прочитать это сообщение на русском / Farriintaan ku aqri Af-Soomaali / Pročitaj ovu poruku na srpskom (Прочитај ову поруку на српском) / อ่านข้อความนี้ในภาษาไทย / Прочитати це повідомлення українською мовою / Đọc thông báo bằng tiếng Việt / 使用中文阅读本信息。
Ciao!
C'è una nuova richiesta di pareri su Meta-Wiki che riguarda la rimozione dei diritti di amministratore per i Wikimediani inattivi da lungo tempo. Tale proposta verrebbe messa in atto, in linea di massima, dagli Steward sulle wiki prive di alcun sistema di riconferma o decadenza per inattività.
Stiamo anche compilando una lista di progetti con procedure per rimuovere gli amministratori inattivi dalla talk page della richiesta di commento. Non esitare ad aggiungere il tuo/i progetto/i alla lista, se hai una regola da proporre sull'inattività dell'amministratore.
Ogni parere è gradito. La discussione dovrebbe concludersi intorno al 21 maggio 2013 (21/05/2013), ma se necessario potrebbe essere prolungata.
Grazie, Billinghurst (thanks to all the translators!) 06:59, 24 Avr 2013 (CEST)
- Distribuito via sistema di notifica globale (Pagina errata? Correggila tu stesso!)
ölìe votà söbet, ma pò ó pensaàt che preferése prima parlàn con vóter, se sì decórde e se ve 'nterèsa. Chèsto perchè sarès bèl ragiunà 'nsèma e èt se, per caso, m' se tróa töcc decórde söl sé o söl nò, menimà se me la pènsa mia a la stèsa manéra, pace.
se n'à pensì de chèla propòsta ché e de la request for comment?
--Aldedogn (ciciarade) 12:12, 24 Avr 2013 (CEST)
- Eh sé, sarès bèl semài che per 'na ólta riarèsem a ciapà 'na puzisiù töcc ensèma. --Ninonino (ciciarade) 15:29, 24 Avr 2013 (CEST)
Quell che voeuri savè mì a l'è: quei decision, che cambiament podarissen portà a la nostra wikipedia e a quei compagn de la nostra? --Eldomm (ciciarade) 19:57, 24 Avr 2013 (CEST)
On sit noeuv per el Lombard e alter robb
ModifegaCara i mè amis e colega,
incoeu l'è 'gnuu foeura on sit noeuv per el Lombard: inlombard.eu.pn, che 'l gh'avaria intenzion de vess on istrument utel per la revitalizzazion lenguistega de la nostra lengua. A l'è curaa anca del nost vegg amis Dakrismeno, ma minga domà de lù. Già che l'è nassuu pù o manch incoeu, a l'è anmò 'n poo voeui, però gh'è giamò denter on quai video e imagin e on isbozz de dizionari. Per mì, el var la pena dàggh on'oggiada. L'unega robba che la me fa minga vegnì matt a l'è la grafia doperada... pensi che prima o poeu gh'avaremm de mettes a discut de quella quistion chì, che l'è minga on lavorà de pocch. E in ogni cas, fin a quand s'è minga deciduu insemma che grafia drovà, tutt i grafii hinn bonn.
Inoltra, cont on quai mes de retard, ve comuneghi che l'è nassuu on comitaa nazional "per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici", e che 'l quatta dent gent de tucc i band de l'Italia. Gh'è anca on sit ofizial: patrimonilinguistici.altervista.org. A l'è vegnuu foeura de on grupp de Facebook ([14]) che l'eva nassuu quand che gh'era staa i publicità de la RAI che toveven in gir i "dialett" e 'l gh'ha denter on mucc de personn interessant e preparaa, oltra che on comitaa scientifegh (in del qual se troeuven, tra l'alter Dakrismeno e Dragonòt). Chì a gh'è la presentazion che l'è stada fada a Turin el sabet passaa: [15]. In del "distrett" lombarda gh'è tanta bella gent, e poeu purtropp (per i alter) ghe sont anca mì. Se semm incontraa on para de domenegh fa a Bussor e emm deciduu 'n quai lavorà: mì, m'hann dii de sutà a scriv chichinscì.
Tucc quei mestee chì me somejen on bon segn per la "lotta" per la dignità del Lombard. In fond, a speri che anca vialter (prima o poeu) ve giontarii ai atività del Comitaa, de manera de fàll vegnì pussee bell e gross e important: e poeu magara inscì se podaremm incontrà. finalment.
Ciao a tucc. --Eldomm (ciciarade) 12:38, 21 Mag 2013 (CEST)
Wikidata phase 2 (infoboxes) is here
ModifegaSorry for writing in English. I hope someone can translate this. If you understand German better than English you can have a look at the announcement on de:Wikipedia:Kurier.
A while ago the first phase of Wikidata was enabled on this Wikipedia. This means you are getting the language links in each article from Wikidata. We have now enabled the second phase of Wikidata (infoboxes) here. We have already done this on the [first 11 Wikipedias] (it, he, hu, ru, tr, uk, uz, hr, bs, sr, sh) a month ago and two days ago on the English Wikipedia. Today all the remaining Wikipedias followed.
What does having phase 2 enabled here mean? You are now able to make use of the structured data that is available on Wikidata in your articles/infoboxes. It includes things like the symbol for a chemical element, the ISBN for a book or the top level domain of a country. (None of this will happen automatically. Someone will have to change the article or infobox template for this to happen!) The current state is just the beginning though. It will be extended based on feedback we get from you now.
How will this work? There are two ways to access the data:
- Use a parser function like {{#property:p159}} in the wiki text of the article on Wikimedia Foundation. This will return “San Francisco” as that is the headquarter location of the non-profit.
- For more complicated things you can use Lua. The documentation for this is here.
We are working on expanding the parser function so you can for example use {{#property:headquarter location}} instead of {{#property:p159}}. The complete plan for this is here.
Where can I test this? You can test it on test2 if you don't want to do it in an article here.
Where can I find more information and ask questions? We have collected the main questions in an FAQ for this deployment. Please ask questions you might have on the FAQ’s discussion page.
I want to be kept up to date about Wikidata To stay up-to-date on everything happening around Wikidata please subscribe to the newsletter that is delivered weekly to subscribed user’s talk pages.
We are excited about taking yet another step towards allowing all Wikipedias share structured data and collect and curate it together.
--Lydia Pintscher 21:13, 24 Avr 2013 (CEST)
Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)
[en] Change to wiki account system and account renaming
ModifegaSome accounts will soon be renamed due to a technical change that the developer team at Wikimedia are making. More details on Meta.
(Distributed via global message delivery 05:53, 30 Avr 2013 (CEST). Wrong page? Correct it here.)
[en] Change to section edit links
ModifegaThe default position of the "edit" link in page section headers is going to change soon. The "edit" link will be positioned adjacent to the page header text rather than floating opposite it.
Section edit links will be to the immediate right of section titles, instead of on the far right. If you're an editor of one of the wikis which already implemented this change, nothing will substantially change for you; however, scripts and gadgets depending on the previous implementation of section edit links will have to be adjusted to continue working; however, nothing else should break even if they are not updated in time.
Detailed information and a timeline is available on meta.
Ideas to do this all the way to 2009 at least. It is often difficult to track which of several potential section edit links on the far right is associated with the correct section, and many readers and anonymous or new editors may even be failing to notice section edit links at all, since they read section titles, which are far away from the links.
(Distributed via global message delivery 20:43, 30 Avr 2013 (CEST). Wrong page? Correct it here.)
Itinerari Lumbard
ModifegaUeila, gent, gh'èl un quejvün (u un vergün :-) :-)) che 'l vör truass insèma? Una bira, un bicer de russ, u de bianch, u anca rusé, mi 'l me fa, in chi di chi? Sedenò, 'l fa negòt, ma se de si, scriveem una mail. Pudariam anca fà un "miniradün de la LMO" in d'una quaj banda... Feem savè. Curdiaj salüd a tücc i Wikipedista!!! :-) --Mondschein (ciciarade) 11:14, 9 Mag 2013 (CEST)
- Sét de le nòste bànde? 'Nfìna a quàndo? --Ninonino (ciciarade) 11:45, 9 Mag 2013 (CEST)
- De fatt, indove te seet adess (o indove te sareet)? Mì me va ben, speri domà de 'vèggh el temp. --Eldomm (ciciarade) 12:35, 9 Mag 2013 (CEST)
- Adesss adess, in chel mument chi, mi sunt a Ravensburg, pö a vuu una setemana a Innsbruck, però pö, la setemana dopu, ciuè quela che la scumencia 'l Lündesdi vint de Mai, a sunt a Milan e 'n del circundari de Milan. :-) Tanc car salüd a tücc, --Mondschein (ciciarade) 14:19, 9 Mag 2013 (CEST) Oops, me sunt desmentegaa de respundegh al Nino: resti chichinscí finn a la fin del mes, bé, a squas a la fin del mes: partissi 'l vintnöf.
- De fatt, indove te seet adess (o indove te sareet)? Mì me va ben, speri domà de 'vèggh el temp. --Eldomm (ciciarade) 12:35, 9 Mag 2013 (CEST)
Tech newsletter: Subscribe to receive the next editions
Modifega- Recent software changes
- (Not all changes will affect you.)
- The latest version of MediaWiki (version 1.22/wmf4) was added to non-Wikipedia wikis on May 13, and to the English Wikipedia (with a Wikidata software update) on May 20. It will be updated on all other Wikipedia sites on May 22. [16] [17]
- A software update will perhaps result in temporary issues with images. Please report any problems you notice. [18]
- MediaWiki recognizes links in twelve new schemes. Users can now link to SSH, XMPP and Bitcoin directly from wikicode. [19]
- VisualEditor was added to all content namespaces on mediawiki.org on May 20. [20]
- A new extension ("TemplateData") was added to all Wikipedia sites on May 20. It will allow a future version of VisualEditor to edit templates. [21]
- New sites: Greek Wikivoyage and Venetian Wiktionary joined the Wikimedia family last week; the total number of project wikis is now 794. [22] [23]
- The logo of 18 Wikipedias was changed to version 2.0 in a third group of updates. [24]
- The UploadWizard on Commons now shows links to the old upload form in 55 languages (bug 33513). [25]
- Future software changes
- The next version of MediaWiki (version 1.22/wmf5) will be added to Wikimedia sites starting on May 27. [26]
- An updated version of Notifications, with new features and fewer bugs, will be added to the English Wikipedia on May 23. [27]
- The final version of the "single user login" (which allows people to use the same username on different Wikimedia wikis) is moved to August 2013. The software will automatically rename some usernames. [28]
- A new discussion system for MediaWiki, called "Flow", is under development. Wikimedia designers need your help to inform other users, test the prototype and discuss the interface. [29].
- The Wikimedia Foundation is hiring people to act as links between software developers and users for VisualEditor. [30]
If you want to continue to receive the next issues every week, please subscribe to the newsletter. You can subscribe your personal talk page and a community page like this one. The newsletter can be translated into your language.
You can also become a tech ambassador, help us write the next newsletter and tell us what to improve. Your feedback is greatly appreciated. guillom 22:53, 20 Mag 2013 (CEST)
Trademark discussion
ModifegaHi, apologies for posting this in English, but I wanted to alert your community to a discussion on Meta about potential changes to the Wikimedia Trademark Policy. Please translate this statement if you can. We hope that you will all participate in the discussion; we also welcome translations of the legal team’s statement into as many languages as possible and encourage you to voice your thoughts there. Please see the Trademark practices discussion (on Meta-Wiki) for more information. Thank you! --Mdennis (WMF) (talk)
La Cà di Avigg, di animaj che fan la mél
ModifegaBun di u bona sira a tücc, mi a gh'huu 'na dumanda: ma la cà di Avigg, ciuè 'l sit indua l'Ava la fa la mél, ma cuma l'è che la se ciama in Lumbard?? Curdiaj salüd a tücc, --Mondschein (ciciarade) 02:55, 7 Giü 2013 (CEST)
Forsi la se ciama "viggera". --Eldomm (ciciarade) 08:32, 7 Giü 2013 (CEST)
- La "Vigéra"? E perchè no? Bela chela parola chi! :-)
- Mé dìghe casèta di àe, che l'è 'l nòm piö dovràt di mé bànde, però de nòm gh'è n'è ü muntù. Bàsta ardà söl Tirabósch (1867) che l'iscrìf: Cassèta di Ae, cui in Val San Martino dicesi Bisöl, in Val Calepio Brögas, in Val di Scalve Büs de àe, in Val Gandino e in Val Seriana superiore Corbèl e Sgorbèl, in Olera Coblàh (Olera, 'ncö, cümü de Alzà, bàsa Al Seriàna)
- E mé pènse che 'n Val Brembàna e in Val Imagna ghe sìes amò di ótre manére di dì e fòrse l'è stès pò zó 'n de la bàsa. Te salüde, --Aldedogn (ciciarade) 16:42, 7 Giü 2013 (CEST)
Alura, perchè fem minga un bel Wiktionary Lumbard? Un vucabulari che 'l gh'abia dent tüt i parol lumbard, un vucabulari de scuminciàl incö e finìl pü... Ghe mètum dent una a parola a la volta, insci sensa pressa... Na bel'ideja u 'na bagianada? Ciau a tücc, --Mondschein (ciciarade) 06:38, 8 Giü 2013 (CEST) PS Pecà ch'em minga faa cünt d'incuntrass... :-(
L'è vera, semm staa stuped perchè gh'emm pù parlaa de l'incontràss.
Per el wikizionari, ghe saria nagott de mal: bastaria domandàggh a Wikimedia l'otorizzazion e 'l gioeugh a l'è faa. Gh'è domà el problema de la grafia, che anca numm gh'avaremm de resolv ona voeulta per tucc. Gh'hoo anca de dì che recentement a l'è nassuu on sit esterno indè che gh'è on dizionari "panlombard": dizionarilombard.eu.pn. L'è ona bona idea, anca se 'l dopera la grafia bislacca de la qual a v'hoo giamò parlaa. L'è ammò puttost voeuid, però.
Disi on'altra robba: anca mì l'è on quai mes che son dree a fà indepermì on dizionari lombard (minga milanes), e donca gh'hoo 'na motta de material che podi publicà. El fatto l'è che a l'è tutt con la grafia milanesa.
A bon cunt, mì e i alter lombard del Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici ([31]) sperom de incontràss prest anca per parlà de 'sti lavorà chì. Forsi giamò a la fin de giugn, probabilment a Bergom. Quand che soo 'n queicoss de pù, magara ve inviti (quei che gh'è in Italia, oviament...). --Eldomm (ciciarade) 07:25, 8 Giü 2013 (CEST)
- La Grafia... La Grafia l'è bel'impurtanta, però, chel vucabulari chi, me sunt desmentegaa de dì, 'l gh'avaraa la parnnunsia inscatuletada dent! Chess chi l'è desegür! A parpòset de audio: te'l seet ti cuma l'è che fem a mètegh dent un butùn de la parnunsia? El saria un gran roba! Ciau e te rengrassi giamò 'dess! --Mondschein (ciciarade) 07:31, 8 Giü 2013 (CEST)
Bej tücc chi sit chi Peder, però 'l prublema l'è semper el medèm: hin di sit privaa, suta 'l cuntròl d'un quejvün, e 'na volta che chel quejvün chi 'l se stüfa de 'ndagh adree al sit, el sit el despariss, e 'l finiss in del vöj intermedial de l'Internet! Chi sit chi hin cumpagn di funsg: quand che 'l piöf, ciuè quand ch'a vün el ghe piöf in del cuu che l'ideja chi, el sit el vegn sü, e pö un bel dí 'l gh'è pü, insòma 'l vegn sü incö però pö passaa düü mis el gh'e giamò pü, propi cumpagn d'un funsg. In vint agn d'Internet (sit web) n'hin vegnüü föra püssee de dò dunzèn! L'ünegh che 'l tegn dür a l'è chel sit chi: la Wikipedia. L'è püblega, l'è de nissün, e la va semper inans del vurè de la gent. Per chela resun chi, mi a disi fèmel chiscí 'l vucabulari. Mi almanch la pensi inscí. Curdiaj salüd a tücc, --Mondschein (ciciarade) 07:46, 8 Giü 2013 (CEST)
Mì ripeti: podom andà a ciamàggh a Wikimedia (anca se adess come adess soo nò 'me se fa comè) de fà su el wikizionari. Per el rest, quella gent lì di alter sit che t'hoo linkaa a l'è quella che al dì d'incoeu (insemma a nunch) la gh'ha pussee ciar in crappa la quistion de la lengua lombarda e de la soa salvezza. El soo ben perchè je cognossi e j'hoo incontraa giamò 'n poo de voeult. Per quest a gh'emm anca de strengg pussee i contatt con lor (e quella roba chì la disi soratutt ai mè colega wikipedista che viven in de la nostra region). --Eldomm (ciciarade) 09:50, 8 Giü 2013 (CEST)
Te gh'heet resun, stréng i cuntat l'è impurtant. Ij olter sit mi me dan minga fastidi, disi sulament che l'è impurtant lassà no la Wiki: Dumà Wiki = si, Wiki e olter sit = si. Olter sit ma sensa la wiki = no. Ciau, --Mondschein (ciciarade) 12:03, 8 Giü 2013 (CEST)
Per mé chèla del disinàre l'è mia öna bröta idéa. --Aldedogn (ciciarade) 12:16, 10 Giü 2013 (CEST)
Mi, a bun cünt, per parlà amò de la cà di bes'cit che fan la mel, mi disaria de sta minga li tant a s'cepàss el cuu. Fem insci e che la sia finida: quand che sem minga ben segür d'una parola, d'un termen, nüm vem a tö la parola catalana e ghe pensum pü!!!! :-) --Mondschein (ciciarade) 02:07, 11 Giü 2013 (CEST)
Fem de mej!!! Se pussibel...
ModifegaCar i me amis Wikipedista Lumbard, seri dree a pensà a la Wikipedia incö e 'l me vegnüü in ment de pruà a met insema una lista de vus, de pruget, che 'l saria bel de vegh in de la LMO. Em giamò parlaa un cicinin del besogn de met insema un vucabulari eletronegh cumprensivi che 'l scüsa de umbrela per tücc i nost idioma, pert tücc in nost termen, d'incö, cuma de jer, e, se pussibel, anca di idioma arent al nost, o, a bun cünt, cumpagn del nost. Pö besognaria anca met insema una lista de vus che parla de "roba lumbarda", ciuè di nost mestee, di nost animaj, di nost erb, de la flora di nost sit, de la nosta pianüra insci cuma di nost lagh e muntagn, di coj del Olterpò, cuma di pizz, finn a quij pü volt, de la Valtulina. Besognaria anca vegh tücc i piat de la tradissiun lumbarda, i vin se ghe n'em, i bir, quij poch gh'em, e via insci. A suu ben mi, che ghe n'em giamò parlaa de chi rob chi e suu anca che la LMO la gh'ha de vess una vera enciclupedia, ciuè un aves de savè sensa limet e sensa limitassiun, però a cüntàla sü giüsta, gh'em de fà anch un puu 'n laur de Marketing, ciuè gh'em de tegnì sü i parens, e, se gh'è un quejcoss che l'è propi Lumbard, ma lumbard spetasciaa, alura mi pensi che 'l saria ben impurtant veghel un bel articulin che 'l ne parla, e, chela vus chi, l'avaria de vess la vus, la pü bela, de tüt i vus cumpagn, in tüt i Wikipedi del mund. Se parlum del panetun, di casunsej, de la Pinacutega de Brera, del desvelüp ecunomech, de la moda, del pret a porter, del ris al safran, di fabregh de azzal di agn 60, alura i nost articuj gh'han de vess ben püssee bej de quij che vegnen scrivüü in di olter lenguagg. Tanc bej salüd a tücc quanc, --Mondschein (ciciarade) 06:42, 12 Giü 2013 (CEST)
- Leggo qui, e sul messaggio sopra, che vi piacerebbe creare un Wikizionario, ma mi par di aver capito che non avete idea dei passi necessari per aprirlo... dato che da poco più di un mese è online quello veneto direi che sono la persona giusta per riassumervi i vari passaggi. Per prima cosa dovete aprire il progetto su incubator. Una volta aperto il progetto potete fare la domanda su meta. Quindi non vi resta che portare avanti il progetto su incubator, cercare di completare le traduzioni dei messaggi di sistema (bastano queste, occhio che continuano ad aggiornarle/aggiungerne di nuove) ed aspettare. Noi abbiamo aperto il progetto su incubator nel settembre 2011, fatto la domanda nell'ottobre 2012 ed ottenuto l'approvazione poco più di un mese fa... Vi consiglio però di fare la domanda su meta subito dopo aver aperto il progetto, non aspettare. Altro consiglio è quello di lavorarci con continuità almeno in 2-3, così si dimostra che il progetto è attivo ed ha potenzialmente una comunità che lo porterà avanti. Bastano una decina di edit/mese per essere considerati utenti attivi su quel progetto; tenete presente che a differenza di Wikipedia il lavoro sul Wikizionario è molto più rapido, in particolare se si usa la creazione rapida tramite modelli di voce preimpostati, dunque la cosa non vi porta via molto tempo.
- Per quanto riguarda invece il resto del messaggio di Mondschein: fossi in voi aprirei uno o più progetti (uno per provincia?) per coordinare il lavoro su quelle voci. Per progetti intendo il ns:102 (che qui da voi credo sia il namespace "Modulo").
- Un'ultima cosa: vi consiglio di provare VisualEditor (vedete messaggio sotto), da quanto ho capito prossimamente dovrebbe diventare il sistema di default per editare Wikipedia... dunque è meglio testarlo per verificare che non dia problemi. PS: Qualcuno potrebbe controllarmi queste due voci 1 e 2? In particolare grafia, pronuncia e sillabazione, non vorrei aver sbagliato qualcosa. PPS: rispondetemi pure in lmo.--GatoSelvadego (ciciarade) 15:52, 26 Giü 2013 (CEST)
- Ti rispondo per Bèrghem essendo di Bèrghem; la pagina mi sembra corretta, ti confermo che nella stragrande maggioranza dei casi si dice Bèrghem, con sillabazione Ber-ghem, mentre in alcune piccole aree si dice Bérghem ad esempio a Fino del Monte. Per la cadrega devi chiedere ai "cicianebia" perchè io dico scàgna! Eventualmente potresti aggiungere anche scàgna, scà-gna. --Aldedogn (ciciarade) 12:18, 27 Giü 2013 (CEST)
Grazie mile par le spiegazion che te ga dà! E conplimenti anca par el wikizionario vèneto.
Per el rest: prima de buttàss in quella aventura chì, mì pensi che besognarà ciarì ona robetta che ogni tant la salta foeura e che poeu se desmentegom de portà inanz: la grafia. Se voeurom dervì on dizionari, podom minga mettegh dent tre grafii diferent. Per quell che podom, gh'emm de trovà di norm unitari. Anca perchè sedenò i gent che ghe voeuren mal al Lombard i sutarann a dì Ah-ah! Avete visto? Non hanno nemmeno una grafia comune, come possono pensare di essere una lingua?. E quest chì l'è on descors che 'l va anca oltra ai noster fatt del mond Wiki. Mì son dree a frontà quell argoment chì anca cont i member del Comitaa per la Salvaguardia di Patrimoni lenguistegh (al qual, mì speri, prima o poeu tovarii part anca vialter) e speri de podènn parlà anca con vialter, magara de persona. Fina a quell moment, mì son minga inscì segur de vorè buttàmm in sul wikizionari. --Eldomm (ciciarade) 19:17, 26 Giü 2013 (CEST)
- Grazie per le risposte (e per i complimenti al wikisionàrio). Vi avevo linkato quelle due voci perché non mi quadravano alcune cose:
- nella prima la è è una /ɛ/, nella seconda una /e/
- se Bèrghem si sillaba Bèr-ghem, perché non si scrive Berghem? (da quanto ho capito non mettete l'accento sulle piane, difatti cadrega non si scrive cadrèga)
- @Aldedogn: bene, aggiungerò anche scagna (lo scrivo così o la à va accentata per qualche motivo particolare?).
- No era solo pe farti capire dove cade la voce, in ortografia bergamasca del Ducato di Piazza Pontina non si accentano le piane in vocale, qui sulla Lmo in Lombardo Orientale abbiamo deciso di accentarle tutte per aiutare nella lettura, ma è solo una nostra attenzione nei confronti dei lettori, quindi puoi liberamente tralasciare l'accento. --Aldedogn (ciciarade) 00:14, 29 Giü 2013 (CEST)
- @Eldomm: Si, se c'è una grafia unica è meglio. Noi sulla wiki non abbiamo una grafia fissa, ma sul wikizionario si, perché altrimenti sarebbe stato un casino con un mucchio di redirect e voci doppie. Su ogni voce però cerchiamo di riportare in uno specchietto le altre varianti grafiche (almeno le principali), in modo che chi conosce altre grafie possa comunque trovare la parola. PS: Ho in programma di aggiungere altre parole in lombardo, dunque più avanti avrò bisogno di altre spiegazioni (anche sulle grafie). Non vorrei però usare questa pagina comunitaria, dunque magari scriverò direttamente a voi...--GatoSelvadego (ciciarade) 20:58, 27 Giü 2013 (CEST)
Sono due grafie diverse (per l'appunto). In quella milanese, tendenzialmente gli accenti sulle E non si mettono (tranne che nelle parole tronche, naturalmente); in quella bergamasca invece gli accenti sono molto più frequenti. Comunque, da Milanese io direi ['bɛ:rgem] (o meglio: ['bɛ:rgum]) e [kad're:ga]. La pronuncia [kad'rɛ:ga] (cadrèga) non l'ho mai sentita. --Eldomm (ciciarade) 21:26, 27 Giü 2013 (CEST)
Ciao, Gat Salvadegh, Wildkotz, Wildcat, o più semplicemente, GatoSelvadego! :-) Complimenti anche da me per il vostro Wiktionary! Alura, Berghem, l'è Berghem ['bɛrgem], la "e" l'è cürta, minga lunga, menter che "Bergum" a Milan el se dis asquas pü anca perchè quij che parla Milanes, a Milan, hin asquas tücc de föra. L'è però vera che un Milanes DOC el duaria di "Bergum" (ma 'ndualè ch'i tröum chi Milanes DOC chi al didincö???), però cunt la "e" strècia" e lunga, ciuè ['be:rgum], nè!!! Òciu: ['Bɛrgum] cunt la "e" overta a l'huu propi mai sentüü, gnanca in d'una quej vegia cansun... La Cadrega, l'è la segia, e a Milan la se parnunsia cunt la "e" strecia, però [kë'dre:ga] e non [kad're:ga]. E 'dess per quel che 'l revarda 'l Wiktionary: dunca, la roba, la pü impurtanta, l'è 'l butun de schiscià insci de vess bun de scultagh la parnunsia, pö la grafia... La Classega Milanesa la va benun, per l'Insübregh (Lumbard de chi de l'Ada, ciuè Lumbard Ucidental), sedenò una funetega cunt tüt i varassiun di acent che ne riess pussibel de mètegh denter. La ciaf a bun cünt l'è 'l butun de la parnunsia. D'ingual'impurtansa però l'è un Wiktionary che 'l gh'abia una gran lista de termen de l'Italian al Lumbard e minga dumà del Lumbard a L'Italian, ciuè cumpagn de tücc i vucabulari storegh Lumbard. Un salüdun a tücc, --Mondschein (ciciarade) 00:26, 28 Giü 2013 (CEST) PS El termen "scagna" a Milan, ghe l'em no, però gh'em "Scagn" che 'l vör dì "sgabèl", ciuè una segia sensa la "s'cena".
Te seet segur? Mì hoo semper sentuu Bèrgom (e l'è 'l lavorà che 'l me someja pussee logich, del pont de vista fonetich; anca se l'è vera che d'ona quai part hoo leggiuu Birgom), e quella robba chì de [kəd're:ga] la me sona proppi strani: el me someja on lavorà de la Bassa...
- Ma sí che sunt segür, Peder!!! La parola "cadrega" l'è trisilabega, ca-dre-ga e minga bisillabega, ciuè cad-rega, cuma te diset ti!!! --Mondschein (ciciarade) 02:44, 28 Giü 2013 (CEST)
- E si, chinsci te gh'heet amò resun ti, Peder, drega u rega hin semper do síleb, suu no sa l'è che sera dree a pensà mi... Sera propi strach ... Però la prima "a" in cadrega l'è cuma la prima "e" in "perchè", ciuè a l'è atona, t'heet capii se l'è che l'è che sunt dree a dì? --Mondschein (ciciarade) 09:05, 28 Giü 2013 (CEST)
A bon cunt, per ['bɛ:rgum]: [32]; [33] ([ɛl 'papa de 'bɛ:rgum kel par'la:va 'kume nøŋ], menutt 1.45 circa) . Però l'è anca vera che mì sont on ignorant. --Eldomm (ciciarade) 00:43, 28 Giü 2013 (CEST)
- Si ma 'l Bernascun l'è minga de Milan, a l'è de Comm... A Milan la "e" l'era strecia, u anca una "i". Pö s'in d'un quaj sit, föra de Milan, gh'em un quejvün che 'l dis "Bèrgum", mi a'l suu no... El Beenasun el par propi che 'l disa insci... Però a Milan, quand che la gent la diseva ancamò Bergum, la mia mama per esempi, che la m'ha semper curegiüü 'l me "Bèrghem" in "Bérgum", la "e" la diseva strecia, u la diseva anca cumapagna de 'na "i". A sunt propi segür, Peder, segür, segür. --Mondschein (ciciarade) 02:44, 28 Giü 2013 (CEST) PS Ma no che te seet minga gnurant, fa minga insci, al cuntrari te seet vün de quij che stüdia a la grand!!! Inans insci, che ghe n'em besogn de gent cumpagna de ti, Peder! :-)
Per quell che 'l reguarda la grafia milanesa, mì pensi che la sia minga bona de quattà dent tutt i varietà del Lombard, inscì 'me l'è adess; gnanca tutt quei del Lombard ocidental. E ormai l'è rivaa el moment de superà el confin de l'Adda e scomincià a pensà che semm dree a parlà e scriv de vera l'istessa lengua. E on'istessa lengua la gh'ha besogn de on'istessa grafia: magara la sarà ona grafia che la lassa ona quai libertà de espression per i sò varietà, ma la gh'ha de vessegh de bon. --Eldomm (ciciarade) 00:48, 28 Giü 2013 (CEST)
- La tua ideja de grafia panalumbarda la me pias, e sunt prunt a dat man forta. Fa ti che te feet ben. Ciau, --Mondschein (ciciarade) 02:44, 28 Giü 2013 (CEST)
- Incoeu te mandi vun di mè lavorà, per fàtt vedè la direzion che per mì besognaria ciappà. --Eldomm (ciciarade) 08:38, 28 Giü 2013 (CEST)
- Mandemel, mandemel pür che vöri propi dagh una svardada! Ciau, --Mondschein (ciciarade) 09:05, 28 Giü 2013 (CEST)
- Incoeu te mandi vun di mè lavorà, per fàtt vedè la direzion che per mì besognaria ciappà. --Eldomm (ciciarade) 08:38, 28 Giü 2013 (CEST)
Stavolta ve scrivo in vèneto, se par caxo no capì calcòsa faxime saver che ve faso ła tradusion (mi de chel che gavì scrito voaltri go capìo scuaxi tuto, a parte quejvün).
@Eldomm: Vedemo se go capìo, inte ła grafia milanexe se asenta "a l'itałiana", in cheła bergamasca invese se asenta de pì e donca va scrito Bèrghem e no Berghem, anca se ła xe piana. Par cadrega: vedo che xe ła seconda volta che te scrivi [kad're:ga], se siłaba veramente cusita (cad-rè-ga)? In pì, dato che 'l asento so ła siłabasion go da metarlo isteso, anca se no'l xe previsto so ła grafia, me confermito che ła xe na è (o goi da canbiarlo in é)?
@Mondschein: Donca, ła A de ła prima siłaba de cadrega se lèxea scuasi cofà na E? Tornando al progeto de un lmo.wikt, par cuanto rivarda ła pronuncia: par scoltarla bastarìa 'ver el file audio de ła registrasion cargà so Commons, na volta che'l file el xe là basta xontarlo a ła voxe co un modèl (template) fato aposta. Spesifego anca n'altra ròba: giustamente te ghe fato notar che so i galepini ("dizionari") disponibiłi al di de uncò ghe xe łe paròle LMO co ła tradusion o ła definision IT, e te vurisi invese che so'l lmo.wikt ghe fuse anca łe paròłe IT co ła tradusion LMO; par come che xe fato el wikisionàrio ghe xe spasio par łe paròłe in tute łe lengue, donca basta xontarle (po a scrivar łe paròłe foreste se fa anca presto visto che el pì de łe volte no ocore scrivare tuta ła definision, ma basta métare un link a ła paròła in lengua locałe... par exenpio so "cadrega" no go scrito còsa che ła xe, me xe bastà métare el link a "carega", 'ndove che se cata ła definision scrita par intièro). PS: Anca da noaltri existe scagno/scagn (it. sgabello, "scagno" inte łe varianse del vèneto sentrałe, "scagn" inte łe varianse che se magna l'ultema letara, tipo el belumat).--GatoSelvadego (ciciarade) 17:26, 30 Giü 2013 (CEST)
- Alura, Gato Salvadegh, cià che prövi a spigàm: el prublema 'l pü grand, che gh'em a Milan l'è che la gent el Milanes al parla propi pü, ma propi, propi pü. Giamò in di agn 80, ciuè quand che mi sera un giuinòt cumpagn de l'Eldomm incö, i Milanes de Milan parlaven giamò dumà (sulament) l'Italian e feven dumà cünt de spiascicà lí un det, un pruverbin, chi e la, e negot d'olter, t'heet capii (menter che la püpart de quij che l'era de cà a Milan eren meridiunaj)? Ij ünegh bun de parlà 'l Milanes eren quij de föra, quij del cuntaa, quij che, anca se arius (ciuè minga Milanes spetasciaa), el milanes el parlaven de bun. Dopu chela lunga primessa chi, podum rivà al punt e ciuè che la prima "a" in "cadrega" l'è una "a" che l'è ben difarenta de la segunda: la segunda a l'è un puu "fusca", la par asquas un "ò", menter che la prima l'è minga inscí, ma l'è bela "svelta", e la se sent ben poch. La prima "a" in "cadrega", tant per fat un esempi prategh, l'è cumpagna de la prima "e" in "perchè", el sun l'è 'l medèm. T'heet capii? Mi, a cüntàtela sü giüsta, a gh'huu pagüra che i giuen che vören imparà 'l Milanes, propi cuma l'è dree a fà el nost amis Eldomm, che l'è un grand stüdius ma 'l Milanes l'è dree a imparàl de adült, e, desuraquel, in sü i liber, se ghe fem minga capì/sentì cuma l'è che l'è la parnunsia di parol milanes di quij che 'l Milanes l'è la sua Lengua Mader, lur, puarit, parlaràn el Lumbard cunt un acent, una vus, una enunciassiun italiana!!! L'è per chela resun chi che mi insisti in sü i butun de schiscià per fagh sentì la parnunsia, perchè sedenò, sem propi perdüü. Sunt strach de pruà a rend la parnunsia cunt la grafia! El funsiuna minga! La mia ideja l'è: fem sentì la parola, el termen in Lumbard a viva vus, e pö la grafia a l'è l'istess, basta che la sia cuerenta... Sunt staa bun de fam capì? Ciau e te rengrassi amò, --Mondschein (ciciarade) 21:04, 30 Giü 2013 (CEST)
- Ciardeluna, tì te seet proppi catastrofegh, però... mì disaria inscì: ghìè anmò 'n quaivun che 'l parla Milanes, anca a Milan, ma hinn poch, hinn vegg e 'l parlen domà in tra de lor, tra parent e amis, perchè on poo se vergognen. Pensa, venerdì dopo mezzdì sont andaa in del prestinee che gh'è arent a cà mia, e l'hoo sentii che l'era dree a parlà in Milanes cont on sò amis; mì, quand che son sortii foeura gh'hoo ditt bon sabet e lù el m'ha nanca vardaa. Per quell che 'l reguarda i aspett fonetegh, mì me fidi de tì: disemm che in de la parnonzia pussee veggia se diseva [kə'dre:gɑ], menter incoeu, per efett de l'italian, se pò sentì anca dì [ka'dre:ga]. La /ə/ la resista anmò in de la Bassa, on poo meno in del nord. Però mì per mì me impontaria minga in su 'na parnonzia fissa, perchè sedenò semm compagn de quei italianista che voeuren che tucc disen bòsco e vènto e tzucchero. Ma quell chì l'è on mestee tropp longh e complicaa per parlànn adess. Disemm che ona parnonzia semplificada de cadrega in Lombard Ocidental a l'è [ka'dre:ga]. --Eldomm (ciciarade) 23:27, 30 Giü 2013 (CEST)
La grafia milanesa e quella bergamasca hinn minga compagn, al dì d'incoeu. Sì, podom dì che quella milanesa se acenta "a l'italiana". Hoo sbajaa a scriv la silabazion, soo nò cossè che gh'avevi per la crappa. La E de cadrega l'è streggia, l'è ona é. --Eldomm (ciciarade) 20:01, 30 Giü 2013 (CEST)
- @Mondschein: Si, go capìo còsa che te vui dir, e so d'acordo co ti su'l fato che sentir ła pronuncia xe mèjo che lexare el IPA (che po mia tuti i ło conose, ansi). E anca se se dopara na scritura fonedega (1 son = 1 letara) na persona che no ła conose no'l riese a capir ła pronuncia (exenpio: noaltri doparemo ła S par /s/, ma uno che xe bituà a scrivare/lexare 'l itałian "del nord" co'l vede na S infrà do vocałi ghe vien da dir /z/. E cuesto xe uno dei motivi che fa si che tanti i dopare in sto caxo SS par /s/, cofà anca inte ła grafìa che doparava Goldoni). 'L ideałe, come che te dixi, sarìa métar senpre el file audio (tipo cuà). Noaltri in vèneto no ghemo problemi de sto tipo so ła pronuncia (a parte serte interdentałi che romai łe xe sparìe scuaxi da par tuto o anca ła metafonexi che i pì xovani i tende a no doparar), semai xe 'l itałian a èsar influensà da ła pronuncia nostrana, probabilmente parché ghe xe pì xente che parla VEC (a parte inte łe sità de ła teraferma, 'ndove i xovani i ło parla manco). Però tanti de cuesti pì che parlar VEC i parla un smisioto VEC-IT (co parsentuałi che varia da persona a persona) che'l ga inbastardà ła lengua e magari i crede de parlar VEC... el rexultà xe che se ritrovemo co el pasato remoto (che no'l ghe xe) drento serte voxe de l'ensiclopedia, opur se sente ròba tipo "sto faxendo" invese del coreto "so drio far" (a ghemo el "present progressive" e semo drio perdarlo!).
- @Eldomm: Ła A de cadrega sariseła ła schwa /ə/? No savevo che ła ghe fuse anca in LMO. Cuindi Mondschein el intendeva /ə/ e no /ë/ (overo /e/ co el diacritico de fonasion sentrałixà)?--GatoSelvadego (ciciarade) 00:16, 1 Lüi 2013 (CEST)
Sì, l'è la schwa, che l'è presenta, al dì d'incoeu, soratutt in de la Provincia de Pavia (e forsi anca in d'on tocchell del Lodesan e del Milanes, come che 'l spiega inscì ben anca el Mondschein). --Eldomm (ciciarade) 00:37, 1 Lüi 2013 (CEST)
(Sorry for writing in English. You can translate the proposal.)
Should X!'s edit counter retain the opt-in requirement? Your input is strongly encouraged. Voice your input here.—cyberpower ChatAutomation 06:44, 23 Giü 2013 (CEST)
- Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)
VisualEditor
ModifegaCiao a tutti. Sto passando nelle wiki delle lingue parlate in Italia per annunciare una novità che molto probabilmente non conoscete ancora: si chiama VisualEditor. Sarà la nuova interfaccia per creare e modificare testi nei nostri siti, e dalla versione beta in poi (che arriverà tra qualche tempo) renderà molto più semplice editare, il che potrebbe voler dire più utenti che arrivano, provano a scrivere, restano nella comunità. Per provarlo potete attivarlo subito tramite la pagina "Preferenze", nell'equivalente della sezione "Casella di modifica", selezionando l'opzione Abilita VisualEditor (solo nei namespace principale e Utente). Solo se per il momento si desidera continuare a usare l'editor tradizionale per la modifica di singole sezioni, si può spuntare anche la casella Utilizza l'editor di wikitesto per modificare le sezioni. Io faccio da referente per la comunità italofona, e perciò, per come la vedo io, anche per voi: se avete bisogno di aiuto o volete segnalare un bug scrivetemi qui, così cercheremo di risolvere eventuali problematiche il prima possibile e anche questa wiki sarà pronta nel momento in cui la transizione sarà completata. Vi lascio infine i link alle FAQ e al Manuale, e spero di avere presto vostre notizie. Ciao, --Elitre (WMF) (ciciarade) 16:07, 24 Giü 2013 (CEST)
- Ciao, nel segnalarvi che è stata scritta una nuova pagina di spiegazioni su VE, Cosa cambia, e che sono partiti i lavori di adeguamento dei template (che occorreranno anche qui), vi invito sia a usare questa come pagina centralizzata per qualsiasi feedback, sia ad attivarvi per tradurre nella lingua di questa wiki almeno qualcuna di queste pagine che aiuteranno molto i vostri utenti, soprattutto i primi tempi. Ci si rilegge su it.wiki! --Elitre (WMF) (ciciarade) 00:35, 16 Lüi 2013 (CEST)
Universal Language Selector will be enabled on 2013-07-09
ModifegaOn July 9, 2013, Universal Language Selector (ULS) will be enabled on this wiki. The ULS provides a flexible way to configure and deliver language settings like interface language, fonts, and input methods (keyboard mappings). Making it available here is the last phase of making ULS available on all Wikimedia wikis.
Please read the announcement on Meta-Wiki for more information. Siebrand 14:42, 4 Lüi 2013 (CEST) (via Global message delivery).
Corriere della Sera
ModifegaIer el Corriere l'ha faa ona citazion de la nostra wikipedia: http://www.corriere.it/esteri/13_luglio_06/arriva-dalia-bionda-cintura-nera-judo_e74faac0-e5fc-11e2-ad19-4496ac8ff7bf.shtml
«Anzi - come spiega compitamente un sito Internet tutto in «lumbard» - «a l'è la prima donna a quattà quella carega chì», a occupare quella sedia.»
| |
La pagina in quistion a l'è Dalia Grybauskaitė. --Eldomm (ciciarade) 00:14, 7 Lüi 2013 (CEST)
Te sè el migliur Peder! --Grifter72 (ciciarade) 19:40, 7 Lüi 2013 (CEST)
El vör dì che 'l mestee che sem dree a fà l'è minga 'na stüpidada! El Curee de la Sera 'l parla de rar de roba in "dialet", u no??? Inans insci, Amis! :-) --Mondschein (ciciarade) 00:04, 8 Lüi 2013 (CEST)
Son proppi d'acordi. L'è minga ona stupidada. Iersira hoo mandaa ona mail a la redazion del giornal per dìggh grazie de l'atenzion che n'hann portaa (soratutt el scior Luigi Offeddu, l'autor de l'articol) e per dì che a la fin di cunt quest chì el voeur dì che 'l Lombard (lengua recognossuda de l'ISO e de l'UNESCO) l'è bona anca de parlà de politega lituana, tanto l'è che la gh'ha 28.830 pagin. Gh'hoo anca dit che però hann sbajaa la traduzion, perchè quattà quella carega chì el voeur mia dì "occupare quella sedia", ma "coprire questa carica" ;-) ... inanz inscì!! --Eldomm (ciciarade) 00:10, 8 Lüi 2013 (CEST)
Bravissem, Peder!!! :-) Nüm Lumbard andèm inans insci, sensa fà trop frecass, sensa ürtà nissün, però pö fem center cunt la Balestra, propi cumpagn del Willem Tell!!!!! Fàn savè se te respunden!!! :-) --Mondschein (ciciarade) 00:17, 8 Lüi 2013 (CEST)
Pywikipedia is migrating to git
ModifegaHello, Sorry for English but It's very important for bot operators so I hope someone translates this. Pywikipedia is migrating to Git so after July 26, SVN checkouts won't be updated If you're using Pywikipedia you have to switch to git, otherwise you will use out-dated framework and your bot might not work properly. There is a manual for doing that and a blog post explaining about this change in non-technical language. If you have question feel free to ask in mw:Manual talk:Pywikipediabot/Gerrit, mailing list, or in the IRC channel. Best Amir (via Global message delivery). 15:30, 23 Lüi 2013 (CEST)